M. Grappa
Venerdì 1 ottobre 2021
Domenica 3 ottobre 2021 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Genova
Responsabile: Michele Seghezza (335.7268531)
Programma
Il gruppo del Monte Grappa occupa il fronte prealpino tra Canale del Brenta e Valle del Piave. La sommità, che ospita un sacrario militare, è costituita da un altipiano ondulato da cui si diparte un sistema di dorsali. Noi faremo base a Bassano del Grappa ed eseguiremo tre giri ad anello su diversi versanti del Massiccio. Il primo giorno sul versante ovest lungo la dorsale del Monte Asolone (1520 m), 500 m di dislivello con circa 4 e mezza di cammino. Il secondo giorno sul versante sud da San Liberale toccheremo il Monte Boccaor (1531 m), 950 m di dislivello con circa 7 ore di cammino. L’ultimo giorno con partenza dalla zona sommitale del Grappa lungo la dorsale Solaroli (650 m di dislivello e 6 ore d i cammino). Dormiremo a Bassano in un Ostello con camere a 3 - 4 letti (€ 20 persona a notte); a richiesta sono disponibili con un piccolo sovraprezzo (€ 24 persona a notte) camere per 2 persone. Si richiede di dare una indicazione di partecipazione entro il 27 giugno, con conferma entro 25 luglio, versando una caparra di € 20, per poter fare le prenotazioni. Coordinatore: Michele Seghezza (335.7268531).
Relazione
Il gruppo del Monte Grappa occupa la fronte prealpina tra Canale del Brenta e Valle del Piave. La sommità (1776 m), che ospita un sacrario militare, è costituita da un altipiano ondulato, da cui si dipartono un sistema i dorsali.
Abbiamo fatto base a Bassano del Grappa ed abbiamo eseguito due escursioni lungo dorsali su diversi versanti del Massiccio e una escursione sull'altipiano di Asiago.
Soci della GM di Vicenza hanno partecipato alle escursioni e ci hanno fatto da guida.
Abbiamo soggiornato nell’Ostello di Bassano del Grappa in via Lorenzo Chini 6. La struttura ha un buon rapporto qualità prezzo e la consigliamo in caso di altre escursioni in zona. La colazione era compresa mentre per le cene siamo andati in trattorie suggerite dal personale Ostello.
Itinerario:
Il primo giorno siamo andati sul versante ovest lungo la dorsale del Monte Asolone (disl. 400 m, h 4.30'). Ci ha accompagnato Maria Rosa Piazza della sezione di Vicenza. Siamo partiti da località Finestron (1250 m.) e abbiamo percorso la dorsale Asolone raggiungendo il Col Beretta (m. 1448) e poi il monte Asolone (m. 1520) sino a raggiungere la strada che porta alla cima del Grappa (m. 1600 circa). Mancavano poco più di 30 minuti alla vetta Monte Grappa ma siamo rientrati per non rischiare un rientro al buio.
Il secondo giorno escursione con partenza dalla zona sommitale del Grappa lungo dorsale Solaroli (disl. 400 m, h 5.00'). Ci ha accompagnato Maria Rosa Piazza della sezione di Vicenza, hanno partecipato all’escursione altri 3 soci della GM di Vicenza. Siamo partiti dal rifugio Bassano presso la cima del Monte Grappa (m. 1750) e abbiamo percoso la dorsale Solaroli raggiungendo Monte Casonet (m. 1614), Col Dell’Orso (m. 1677) e infine Monte Solarolo (m. 1675).
Siamo rientrati sullo stesso percorso e al rientro abbiamo visitato il Sacrario del Monte Grappa alla sommità del Monte Grappa (m. 1776).
Il terzo giorno siamo andati sull’Altipiano di Asiago al Monte Portule (m.2308) dislivello 700 m. Ci ha accompagnato Beppe Stella della sezione di Vicenza che abbiamo incontrato a Camporovere sull’altipiano. Abbiamo fatto un giro ad anello con partenza da Malga Larici (m. 1630) salendo prima a Bocchetta Renzola (m. 1949), quindi cima Kempel (m. 2295) e infine Monte Portule (m. 2308). Il rientro è avvenuto per Bocchetta Portule (m. 1937) dove abbiamo visitato postazioni austriache della prima guerra mondiale.
Partecipanti della GM Genova:
1) Michele Seghezza
2) Edoardo Rolleri
3) Elisa Lagutaine
4) Elisabetta Arnaldo
5) Tanina Previte
6) Gaia Vaccari
7) Laura Albites
8) Dario
9) Renata Pinzani