Le Sezioni
La nostra sede è a Torino dove siamo nati nel 1914; siamo stabilmente in sei regioni e in quattordici città e con la sottosezione "Pier Giorgio Frassati" siamo virtualmente presenti su tutto il territorio nazionale. Per sapere dove si trova ogni singola Sezione sarai assistito da una mappa dinamica.
Vai alla MappaAttività
Il nostro scopo statutario è favorire la pratica e lo studio della montagna e lo attuiamo con le uscite sociali programmate da ogni Sezione e dalla Sede Centrale, con i Corsi sezionali e con numerosi incontri formativi. Per conoscere i dettagli di ogni attività puoi consultare il calendario degli eventi.
Vai al CalendarioRivista GM
La nostra Rivista di Vita Alpina è editata con cadenza quadrimestrale ed è giunta al 109° anno di pubblicazione. Grazie ad un minuzioso e lungo lavoro di ricerca e scansione, abbiamo pubblicato l'intero archivio online, a partire dall'anno 1914 fino ad oggi, dal quale puoi scaricare i pdf di ogni numero.
Vai all'ArchivioCon la tessera puoi partecipare alle attività di tutte le sezioni e sei assicurato
La nostra preghiera

La nostra preghiera è uno dei vari rami germogliati da questo incontro e dall’inizio degli anni settanta del secolo scorso ci accompagna nelle nostre escursioni con un messaggio che esprime attenzione alla dimensione spirituale non soltanto di chi è credente, ma di chiunque va per i monti e da essi intende trarre frutto da calare nella realtà quotidiana di tutti i giorni.
Rivista e Archivio Storico
Abbiamo digitalizzato l'intero archivio storico della Rivista, che conta ben 515 numeri, tutti disponibili online per il download.
Recensioni Libri di Montagna
Ascesa al Vesuvio di illustri personaggi
Il Vesuvio è una montagna che ha fatto storia, con i suoi 1276 metri di altezza affacciati sul più bel golfo del Tirreno.
Giovanni Di Vecchia dedica il suo più recente lavoro alle salite al Vesuvio di personaggi di grande...
Gente dei Monti Pallidi
Il volume “Gente dei Monti Pallidi” poteva essere progettato e realizzato solo da chi, come Weiss, Costantini e Pellegrinon, è nato in quelle vallate e ne è stato operatore ed organizzatore di vita e di cultura.
Croci di vetta in Appennino
Si tratta di un volume molto particolare, un primo catalogo di croci di vetta in Appennino poste sopra i 2000 m, con un'attenta analisi dal punto di vista simbolico e storico-artistico, ambientale e giuridico. Illustrato con tante bellissime...
Montagna - Annuario GISM 2023
L’Annuario del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna pubblicato quest’anno rappresenta innanzi tutto il manifesto del GISM, la volontà di riaffermare i propri valori, in tema di pratica dell’alpinismo, di frequentazione...
Escursioni, Ciaspolate e Trekking

Calendario Attività
Alpinismo e Arrampicate

Calendario Attività
Scialpinismo e Sci di fondo

Calendario Attività
Mountain Bike e Cicloturismo

Calendario Attività
Speleologia e Torrentismo

Calendario Attività
Corsi e appuntamenti didattici

Calendario Attività