Sezione di Genova
16124 Genova (GE)
Tel. 347.1241360
genova@giovanemontagna.org
Ritrovo settimanale:
Giovedi dalle 21:00 alle 22:30
Notizie in evidenza
Vi aspettiamo per la presentazione del Per-Corso di Escursionismo Giovedì 16 Marzo alle ore 21:00 presso la nostra sede!
A partire dal mese di Gennaio 2023 la sede resterà aperta il primo giovedì di ogni mese (dalle ore 21) e i giovedì in cui sono programmate attività; nei restanti giovedì solo previo appuntamento (contattare Lorenzo Verardo al 347.1241360).
E' disponibile il numero de La Traccia di Marzo 2023.
E' disponibile il calendario Gite 2023.
Guarda le foto delle nostre attività!
Guarda il video con le foto delle gite famiglie 2021!Guarda il video con le foto che hanno partecipato al concorso fotografico!
Statuto della Sezione di Genova
Consiglio Direttivo
Lorenzo Verardo Presidente
Simona Ventura Vicepresidente, Promotrice Attività
Paolo Bixio Collaboratore Attività di Sede, Responsabile materiale tecnico
Luigi Carlo Farini Segretario
Mattia Laffi Responsabile Attività di Sede
Francesco Ferrari Responsabile Attività Alpinistiche
Mauro Montaldo Collaboratore Attività Alpinistiche e Scialpinistiche
Tanina Previte Responsabile Attività Escursionistiche e con Racchette da Neve
Paolo Torazza Responsabile Attività Escursionistiche e con Racchette da Neve
Elenco completo consiglieri e collaboratori 2023.
Quote sociali 2023
Socio Ordinario: 40 €
Socio Aggregato (famigliare convivente con Ordinario): 20 €
Socio Ordinario Giovane (fino a 25 anni compiuti, a inizio anno) senza soci aggregati: 22 €
Socio Aggregato Junior (fino a 17 anni compiuti, a inizio anno): 13 €
Socio Ordinario Senior (85 o più anni compiuti, a inizio anno): 33 €
Socio Aggregato Senior (85 o più anni compiuti, a inizio anno): 13 €
La quota comprende l'assicurazione contro infortuni per tutte le attività in programma, anche organizzate da altre sezioni della Giovane Montagna, purché di durata tre giorni o meno (le attività con durata superiore a tre giorni saranno oggetto di assicurazione specifica).
La copertura assicurativa per infortuni durante le uscite sociali viene estesa fino agli 85 anni di età: i Soci che al 30 settembre non hanno ancora compiuto l'ottantacinquesimo anno di età risultano assicurati fino al 30 settembre dell'anno successivo.
Come deliberato in assemblea, la quota associativa dovuta dagli stessi è quella ordinaria (40€ per soci ordinari, 20€ per soci aggregati).
Qualora non avvenissero in sede, i versamenti andranno effettuati esclusivamente sul seguente conto corrente: Giovane Montagna Sezione di Genova, IBAN: IT 81 C 02008 01432 000040455021 UNICREDIT Banca Via Cornigliano, 101/R ang. Via Pellizzari, 16152 Genova tramite bonifico bancario riportante le coordinate bancarie indicate.
Attività
Giovedì 6 aprile ore 18.00: Il giro delle sette chiese.
Comunemente noto come “sepolcro”, la “cappella della reposizione” rappresenta il luogo fisico della chiesa allestito al termine della Missa in Coena Domini del Giovedì Santo, destinato ad accogliere le specie eucaristiche consacrate e a conservarle sino al pomeriggio del Venerdì Santo. Riprenderemo quindi l'antica tradizione del giro, visitando 7 chiese del centro. Appuntamento alle ore 18 alla Chiesa di San Donato. Dopo la messa, proseguiremo per il giro, che si concluderà in sede.
Giovedì 20 aprile ore 21.15: La montagna invisibile - Alpinismo e torrentismo intorno ai monti Reixa e Argentea.
Roberto Schenone ci presenterà alcuni degli itinerari alpinistici e di torrentismo illustrati in questo libro. Il testo illustra numerosi itinerari di queste montagne della nostra provincia che gli autori hanno sperimentato in prima persona ed in molti casi scoperto e aperto.
Giovedì 4 maggio ore 21.15: Presentazione percorso di avvicinamento al Canyoning
Serata di presentazione del nuovo percorso di avvicinamento al canyoning.
A partire dalla tarda primavera la Sezione propone un “percorso” di avvicinamento al Canyoning (o Torrentismo) ossia la pratica di discendere torrenti e forre verticali con ragionevole presenza d'acqua, con tecniche alpinistiche e speleologiche. Trattasi di un primo avvicinamento di base per consentire di riprendere un'attività sezionale ormi poco praticata e diffonderla tra i Soci più giovani. Per la partecipazione al corso è necessario essere abili nuotatori e conoscere le manovre base dell’alpinismo.
Giovedì 18 maggio ore 21.15: Luci dal Congo.
Perché e come siamo finiti in Kivu, e stiamo per tornarci. Un viaggio di Margherita Goretti e Giacomo D'Alessandro con le foto di Luca D'Alessandro nello scrigno africano delle materie prime dove l'Occidente ha messo a morte dieci milioni di persone.
Mercoledì 21 giugno 2021: Tramonto a punta Chiappa.
Salutarci nel giorno più lungo dell’anno. Consultate il programma gite per dettagli.
Partecipare alle uscite
La Giovane Montagna accoglie con piacere chi è interessato a partecipare alle attività.
Le Attività di Sede sono gratuite e aperte a tutti, soci e non.
Anche le uscite di durata fino a due giorni sono aperte a soci e non, purché ovviamente adeguatamente preparati. Consigliamo chi si avvicina alla Giovane Montagna di frequentare un paio di uscite prima di associarsi, per favorire la conoscenza reciproca.
Le uscite di tre o più giorni sono riservate ai soci.
Occorre sempre contattare in anticipo il coordinatore dell'uscita per poter partecipare alla stessa.
Per la partecipazione alle uscite, chiediamo:
- 2 euro di contributo organizzativo (solo non soci)
- 2 euro al giorno per l'assicurazione infortuni (solo non soci; anche soci per uscite di durata superiore ai 3 giorni)
- 2 euro per il "fondo di solidarietà"
Il fondo di solidarietà è un accantonamento utilizzato per rimborsare eventuali danni che dovessero occorrere alle vetture messe a disposizione durante le uscite sociali. Viene esentato dal versamento dello stesso chi mette a disposizione la vettura per l'uscita.
Per le uscite famiglie, il fondo di solidarietà non viene richiesto e il contributo organizzativo chiesto ai non soci è limitato a 5 euro per famiglia.
Regole per una gita ben organizzata
Nei file allegati si trovano le regole a cui sia i partecipanti che i coordinatori di gita devono attenersi. Invitiamo tutti a leggerli e soprattutto a mettere in pratica queste semplici regole per rendere la gita più sicura e piacevole a tutti.
Compiti del Partecipante alla Gita
Compiti del Coordinatore di Gita
Regolamento Fondo Solidarietà
Modulo per la Relazione di Gita
Storia della sezione
Scarica la pubblicazione per festeggiare i 75 anni della sezione di Genova.
Ultimi numeri del Notiziario
Leggi o scarica gli ultimi notiziari:
La Traccia Marzo 2023
La Traccia Dicembre 2022
La Traccia Settembre 2022
La Traccia Giugno 2022
La Traccia Marzo 2022
La Traccia Dicembre 2021
La Traccia Settembre 2021
La Traccia Giugno 2021
La Traccia Marzo 2021
La Traccia Dicembre 2020
La Traccia Settembre 2020
La Traccia Giugno 2020
La Traccia Dicembre 2019
La Traccia Settembre 2019
La Traccia Giugno 2019
La Traccia Marzo 2019
Biblioteca sezionale
Nella sede della sezione di Genova è disponibile una ricca raccolta di libri di montagna disponibili per la consultazione e il prestito. Inoltre abbiamo in sede una serie di titoli che sono disponibili per la vendita. Per acquistarli bisogna rivolgersi in sede il giovedì sera durante l`orario di apertura.
Di seguito è possibile scaricare l`elenco dei libri e delle cartine presenti nella biblioteca e il listino dei libri disponibili per la vendita:
Lista dei Libri disponibili nella Biblioteca
Lista delle Cartine disponibili nella Biblioteca
Listino dei Libri disponibili per la vendita