M. Bianco

Venerdì 24 giugno 2022
Domenica 26 giugno 2022  (evento passato)

Tipo attività: Alpinistico
Sezione di Genova
Responsabile: Francesco Vitellaro (393.1438787)



Programma



Il Monte Bianco, la vetta più alta e suggestiva delle Alpi, non ha bisogno di molte presentazioni. L’itinerario proposto per il ponte di San Giovanni è la fantastica via normale italiana con pernottamento al Rifugio Gonella (3071 m). L’ascesa inizierà in Val Veny, dalla sbarra poco dopo La Visaille (1700 m) da cui, in circa 4-5 ore, si raggiungerà il Rifugio passando attraverso facili creste di roccia. Prima di giungere a destinazione il sentiero ci porterà a scendere verso destra direttamente sul ghiacciaio del Miage e, successivamente, del Dôme, il quale richiederà l’utilizzo di ramponi e piccozza. Il secondo giorno sarà il più impegnativo sotto il profilo fisico e tecnico. La levataccia è quindi assicurata, tenuto conto dei 1739 m di dislivello per raggiungere il Tetto d’Europa (circa 8 ore di salita). Giunti nei pressi del Piton des Italiens (4002 m), procedendo in direzione nord est e superato il Dôme du Goûter, s’incrocerà la via normale francese che parte dal rifugio Goûter. Dopo una leggera discesa si risalirà un tratto più ripido fino al Bivacco Vallot (4362 m) e la cresta de Bosses (4500 m), che conduce sulla cima del Monte Bianco. La discesa sarà effettuata sullo stesso itinerario dell’andata ed è previsto un secondo pernottamento al Gonella. Data la complessità della gita, che prevede un dislivello totale di circa 3110 m e un grado difficoltà AD-, la stessa è indirizzata ai soci più esperti ed in forma. Pertanto, sono previsti solamente 10 posti. Prenotazioni ed ulteriori informazioni contattando il Coordinatore: Francesco Vitellaro (393.1438787).

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).