Alta via dei Ghiacciai (I parte)

Mercoledì 25 agosto 2021
Domenica 29 agosto 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Esperti
Sezione di Genova
Responsabile: Stefano Vezzoso (349.8226523)



Programma



La Valle d’Aosta ha diverse Alte Vie: la Numero 1, la Numero 2 e, recentemente riscoperte, le interessantissime “Alta Via Selvaggia” (AVS) e “Alta Via dei  Ghiacciai” (AVG). L’obiettivo è di concatenare le tappe di queste due Alte Vie, iniziando dalla AVG: un percorso ad alta quota che parte da Chardonney e porta fino a Courmayeur attraversando i parchi del Monte Avic, del Gran Paradiso e regalando infine la visione del Monte Bianco (circa 165 km di cammino per 10500 m di dislivello in salita e 10700 di discesa). In questo primo anno affronteremo le prime quattro tappe su un totale di dieci, senza disdegnare qualche ascensione sulle vette circostanti e qualche variante. Il programma di massima è il seguente: Mercoledì 25 agosto. Partenza in auto da Genova per Aosta e spostamento a Chardonney con mezzi pubblici. Inizio del cammino.

I° giorno (25 agosto). Chardonney – Rifugio Miserin (3 ore e mezza di cammino / 1110 m di dislivello in salita). Possibile ascensione al Monte Rascias (diff. EE) (2 ore circa A/R) per il versante sud-ovest.

II° giorno (26 agosto). Rifugio Miserin – Valnontey (7 ore e mezza di cammino / 435 m di dislivello in salita e 1357 in discesa). Pernottamento a Valnontey. Visita al giardino botanico Paradisia.

III° giorno (27 agosto). Valnontey – Rifugio Sella (5 ore di cammino / 910 m di dislivello in salita). Ascensione proposta Point du Tuf (4 ore e mezza circa A/R). Pernottamento presso il Rifugio Sella.

IV° giorno (28 agosto). Rifugio Sella – Rifugio Chabod (8 ore di cammino /1376 m di dislivello in salita e 1245 in discesa). Tratto impegnativo con via ferrata (94 metri di dislivello / 120 metri di sviluppo). Pernottamento presso il Rifugio Chabod.

V° giorno (29 agosto). Rifugio Chabod – Pont (con variante presso il Rifugio Vittorio Emanuele II per ammirare i monti circostanti) (4 ore e mezza per 20 metri di dislivello in salita e 769 in discesa). Da Pont, con mezzi pubblici, rientro ad Aosta, partecipazione alla S. Messa e quindi rientro a Genova.

Materiale richiesto: attrezzatura da escursionismo, imbraco,
set da ferrata, caschetto. Con ogni probabilità si dovrà
disporre anche del sacco a pelo per i pernottamenti in
rifugio.
Per questioni logistiche gli interessati sono invitati a
comunicare la propria adesione al più presto.
Coordinatore: Stefano Vezzoso (349.8226523).

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).