Alta Via dei Ghiacciai
Mercoledì 24 agosto 2022
Domenica 28 agosto 2022 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Esperti
Sezione di Genova
Responsabile: Stefano Vezzoso (349.8226523)
Programma
Dopo l’indimenticabile (per chi c’era) cavalcata dello scorso anno a stretto contatto con nevai e ghiacciai, il concatenamento delle varie tappe dell’Alta Via dei Ghiacciai prosegue con l’ambizione di regalare nuove grandi emozioni. Partiremo da dove ci eravamo fermati lo scorso anno al termine delle prime cinque tappe, ossia Pont Valsavarenche, e per quattro intensi giorni cammineremo fino a Planaval. Qui di seguito il programma di massima: Mercoledì 24 agosto: partenza da Genova per Aosta e quindi spostamento con autobus o navetta a noleggio a Pont Valsavarenche dove si pernotterà. Giovedì 25 agosto: tappa Pont/Rifugio Benevolo per il Col Nivoletta. Dislivello in salita 1219 m - Dislivello in discesa 882 m -19 Km circa - tempo di percorrenza 10 ore circa. Venerdì 26 agosto: tappa Rif. Benevolo/Rif. Bezzi con salita alla Becca Traversiere (3337 m). Dislivello in salita 1050 m - Dislivello in discesa 1053 m - 12 Km circa - tempo di percorrenza 7 ore circa. Sabato 27 agosto: tappa Rif. Bezzi/Rif. Angeli. Dislivello in salita 1472 m - Dislivello in discesa 840 m - 21 Km circa - tempo di percorrenza 11 ore circa. Domenica 28 agosto: tappa Rif. Angeli/Planaval. Dislivello in salita 90 m - Dislivello in discesa 1430 m - 11,5 Km - tempo di percorrenza 4,30 ore circa. È da tenere presente che i posti a disposizione sono già esauriti e che eventuali interessati potranno essere inseriti in apposita lista di attesa contattando il coordinatore: Stefano Vezzoso (e-mail: stefano.vezzoso@gmail.com; cell: (ore serali) 349.8226523).
Relazione
Il trekking si inserisce nel Progetto di percorrerere, concatenando le varie tappe in più anni, le Alte Via Dimenticate della Valle d’Aosta da identificare con l’Alta Via dei Ghiacciai da Chardonney a Courmayeur e con l’Alta Via Selvaggia da Courmayeur a Staffal.
In questo secondo anno ci siamo spostati in undici il 24 agosto a Pont dove abbiamo pernottato.
Sono quindi state percorse le seguenti tappe:
25/8 – Pont Valsavarenche – Rif. Benevolo (+ 1219 m / - 882 m) – raggiunti in loco dalla dodicesima partecipante abbiamo seguito la variante per il Col di Nivoletta e salita alla Punta Basei (162 m di dislivello dal colle) – non in programma - per un parte del Gruppo) – per riferimento cliccare su traccia 25 Ago 2022
26/8 - Rif. Benevolo – Rif. Bezzi (+ 795 m / - 798 m) – causa previsioni meteo (poi in parte fortunatamente smentite) poco favorevoli, una componente ha abbandonato. Pioggia e nebbia hanno impedito di salire sulla Becca di Traversiere ma non di ammirare l’ambiente davvero selvaggio - per dettagli cliccare su traccia 26 ago 2022
27/8 – Rif. Bezzi – Rif. degli Angeli (+ 1472 / - 840 m) – tappa piuttosto lunga effettuata seguendo l’itinerario più panoramico lungo il sentiero distinto dal numero 14A – per dettagli cliccare su: traccia 27Ago 2022
28/8 Rif. degli Angeli / Planaval (+90 m / - 1429 m) – tappa di trasferimento, incontrata una famiglia di stambecchi sotto il rifugio – per dettagli cliccare su: Traccia 28 Ago 2022
La quota più alta è stata toccata al Colle Basei (3172 m) durante la tappa del 25/8 e il trekking si è svolto con molti saliscendi su quote piuttosto elevate.
Come lo scorso anno l’ambiente è davvero spettacolare e regala panorami grandiosi. Gli itinerari erano meno impegnativi rispetto a quelli percorsi lo scorso anno e sui sentieri si sono incontrati molti più escursionisti. I percorsi sono segnati bene e i tempi di percorrenza sono stati in linea con quelli indicati dalla guida e dalla cartellonistica.
L’itinerario Benevolo – Bezzi merita di essere riproposto per un’escursionistica estiva, restando da risolvere il problema logistico per il trasporto da una valle all’altra.
Nel nostro caso abbiamo parcheggiato le auto ad Aosta e ci siamo spostati a Pont Valsavarenche utilizzando il servizio trekbus. Il medesimo servizio è stato utilizzato per rientrare da Planaval ad Aosta. (Ogni mezzo per il trasporto intervallivo costa 48 € e può trasportare fino ad otto passeggeri)
Pernottamento presso i rifugi Tetras Lyre (superlativo) / Benevolo (discreto) / Bezzi (buono) / degli Angeli (discrete). Il Rifugio degli Angeli è gestito dai volontari dell’Operazione Mato Grosso e l’accoglienza non può considerarsi “professionale”. Tuttavia i ragazzi (tutti molto giovani) compensano l’inesperienza con tanta passione e capacità empatica. Da incorniciare la serata che hanno animato con le chitarre la sera di sabato 27 agosto.
Le varie tappe sono state programmate facendo riferimento al volume “le Alte vie dimenticate” di Franḉois Burgay Outdoor Edition 2014 cui si rimanda per ogni ulteriore dettaglio.