Sezione di Genova
16124 Genova (GE)
Tel. 347.1241360
genova@giovanemontagna.org
Ritrovo settimanale:
Giovedi dalle 21:00 alle 22:30
Notizie in evidenza

SE CHANTA - UN DOCUMENTARIO DI DAVIDE DEMICHELIS
Il documentario incornicia l’avventura umana di Nino Perino, montanaro della Val Maira, fra le bellezze delle vette e delle borgate nelle stagioni. Si narra di tradizione, di attaccamento al territorio e di comunità delle terre alte.

La sede è aperta il giovedì dalle ore 21.
E' disponibile Il calendario gite 2025
E' disponibile il numero de La Traccia di Settembre 2025
Il "Point of View" di Filippo sulla tre giorni in Val de l'Arc!
Laudatio per Carlo Farini: la Giovane Montagna rende omaggio al nostro caro socio Carlo per i suoi 35 anni di servizio, sia a livello nazionale che locale, riconoscendo il suo contributo inestimabile all’associazione tutta.
Guarda il video con le foto delle gite famiglie 2021!
Guarda il video con le foto che hanno partecipato al concorso fotografico!
Statuto della Sezione di Genova
Consiglio Direttivo
Lorenzo Verardo | Presidente di Sezione |
Mattia Laffi | Vice Presidente di Sezione, Responsabile attività di sede |
Simona Ventura | Promotrice attività, Responsabile dei rapporti con la Rivista |
Paolo Bixio | Responsabile materiale, Responsabile gruppo Facebook |
Carlo Farini | Segretario |
Francesco Ferrari | Responsabile attività alpinistiche |
Mauro Montaldo | Collaboratore attività alpinistiche e scialpinistiche |
Tanina Previte | Responsabile attività escursionistiche e con racchette da neve |
Paolo Torazza | Responsabile attività escursionistiche e con racchette da neve |
Elenco completo consiglieri e collaboratori 2025.
Quote sociali 2025
Socio Ordinario: 40 €
Socio Aggregato (famigliare convivente con Ordinario): 20 €
Socio Ordinario Giovane (fino a 25 anni compiuti, a inizio anno) senza soci aggregati: 22 €
Socio Aggregato Junior (fino a 17 anni compiuti, a inizio anno): 13 €
Socio Ordinario Senior (85 o più anni compiuti, a inizio anno): 33 €
Socio Aggregato Senior (85 o più anni compiuti, a inizio anno): 13 €
La quota comprende l'assicurazione contro infortuni per tutte le attività in programma, anche organizzate da altre sezioni della Giovane Montagna, purché di durata tre giorni o meno (le attività con durata superiore a tre giorni saranno oggetto di assicurazione specifica).
La copertura assicurativa per infortuni durante le uscite sociali viene estesa fino agli 85 anni di età: i Soci che al 30 settembre non hanno ancora compiuto l'ottantacinquesimo anno di età risultano assicurati fino al 30 settembre dell'anno successivo.
Come deliberato in assemblea, la quota associativa dovuta dagli stessi è quella ordinaria (40€ per soci ordinari, 20€ per soci aggregati).
Qualora non avvenissero in sede, i versamenti andranno effettuati esclusivamente sul seguente conto corrente: Giovane Montagna Sezione di Genova, IBAN: IT 81 C 02008 01432 000040455021 UNICREDIT Banca Via Cornigliano, 101/R ang. Via Pellizzari, 16152 Genova tramite bonifico bancario riportante le coordinate bancarie indicate.
Attività
Una serata per tutti gli arrampicatori e per chi vuole saperne di più su da chi ha una "granitica" esperienza in merito.
Un’avventura umana di un montanaro nato e cresciuto ad Acceglio, in cui si raccontano ottant'anni di vita in una delle valli più caratteristiche del Piemonte: la val Maira, fra le bellezze mozzafiato delle vette e dei boschi, delle borgate e le vallate ritratte nelle quattro stagioni, fra i colori pastello dell’autunno e quelli sgargianti delle fioriture primaverili.
Un'esistenza a tratti difficile, che lo vide anche “bambino in affitto”, ma forte nel legame alla sua terra, in cui scelse di rimanere costruendo un pezzo di storia della valle: diventandone la prima guida alpina, maestro di sci, assumendosi per vent’anni la responsabilità del Soccorso Alpino, creando un campeggio, un’area camping, un rifugio, il Campo Base, e ancora lavorando alla ristrutturazione di vari bivacchi e della via ferrata che conduce alla cima Dronero. Una via che, ancora oggi, lui considera la sua opera più importante.
Giovedì 6 novembre ore 21.15: Assemblea dei soci
Il mandato annuale del consiglio giunge a scadenza e come ogni anno vi invitiamo a partecipare all'assemblea dei soci per il rinnovo dello stesso, con proposte, consigli e la disponibilità di partecipare attivamente alla vita associativa ed al consiglio sezionale stesso.
Giovedì 20 novembre ore 21.15: Togli la colla, metti la colla
L'anno scorso abbiamo iniziato un percorso per conoscere un po’ di più la nostra attrezzatura di scialpinismo e prendercene cura. La serata sarà quindi dedicata, oltre ad un eventuale ripasso della manutenzione delle lamine degli sci, al rinnovo, ove necessario, della colla delle pelli, con un passaggio di informazioni dai soci più esperti a quelli meno.
Giovedì 4 dicembre ore 21.15: Presentazione del percorso d'introduzione allo scialpinismo
Per inizio 2026 è previsto un percorso di introduzione allo scialpinismo per avvicinare gli interessati a questa meravigliosa disciplina. Durante la serata si presenterà il percorso e si raccoglieranno le iscrizioni.
Venerdi 19 dicembre ore 19.30 Oratorio di San Filippo Neri: Messa e saluti natalizi
Tradizionale S.Messa presso l’Oratorio di San Filippo Neri di via Lomellini con auguri e premiazioni, quest'anno organizzato di venerdì per agevolare la partecipazione delle famiglie. Seguirà un momento di festa e di condivisione mangereccia e verrà svelato il calendario gite 2026. Sarà inoltre occasione di festeggiare i venticinque anni di iscrizione di Giacomo Ferrari, Stefano Pieri, Monica Ratto, Fabio Rocco, Cristina Terrile e Stefano Vezzoso e i cinquant’anni di iscrizione di Alberto Dellepiane. Auguri per i traguardi raggiunti!
Partecipare alle uscite
La Giovane Montagna accoglie con piacere chi è interessato a partecipare alle attività.
Le Attività di Sede sono gratuite e aperte a tutti, soci e non.
Anche le uscite di durata fino a due giorni sono aperte a soci e non, purché ovviamente adeguatamente preparati. Consigliamo chi si avvicina alla Giovane Montagna di frequentare un paio di uscite prima di associarsi, per favorire la conoscenza reciproca.
Le uscite di tre o più giorni sono riservate ai soci.
Occorre sempre contattare in anticipo il coordinatore dell'uscita per poter partecipare alla stessa.
Per la partecipazione alle uscite, chiediamo:
- 4 euro di contributo organizzativo (solo non soci)
- 2 euro al giorno per l'assicurazione infortuni (solo non soci; anche soci per uscite di durata superiore ai 3 giorni)
- 2 euro per il "fondo di solidarietà"
- Calcolo spese viaggio da dividersi per il numero di occupanti dell'auto, compreso il proprietario: nº chilometri percorsi × 0,20 € + pedaggi autostradali
Il fondo di solidarietà è un accantonamento utilizzato per rimborsare eventuali danni che dovessero occorrere alle vetture messe a disposizione durante le uscite sociali. Viene esentato dal versamento dello stesso chi mette a disposizione la vettura per l'uscita.
Per le uscite famiglie, il fondo di solidarietà non viene richiesto e il contributo organizzativo chiesto ai non soci è limitato a 10 euro per famiglia.
Regole per una gita ben organizzata
Nei file allegati si trovano le regole a cui sia i partecipanti che i coordinatori di gita devono attenersi. Invitiamo tutti a leggerli e soprattutto a mettere in pratica queste semplici regole per rendere la gita più sicura e piacevole a tutti.
Compiti del Partecipante alla Gita
Compiti del Coordinatore di Gita
Regolamento Fondo Solidarietà
Modulo per la Relazione di Gita
Storia della sezione
Scarica la pubblicazione per festeggiare i 75 anni della sezione di Genova.
Ultimi numeri del Notiziario
Leggi o scarica gli ultimi notiziari:
La Traccia Settembre 2025
La Traccia Giugno 2025
La Traccia Marzo 2025
La Traccia Dicembre 2024
La Traccia Settembre 2024
La Traccia Giugno 2024
La Traccia Marzo 2024
La Traccia Dicembre 2023
La Traccia Settembre 2023
La Traccia Giugno 2023
La Traccia Marzo 2023
La Traccia Dicembre 2022
La Traccia Settembre 2022
La Traccia Giugno 2022
La Traccia Marzo 2022
La Traccia Dicembre 2021
La Traccia Settembre 2021
La Traccia Giugno 2021
La Traccia Marzo 2021
La Traccia Dicembre 2020
La Traccia Settembre 2020
La Traccia Giugno 2020
La Traccia Dicembre 2019
La Traccia Settembre 2019
La Traccia Giugno 2019
La Traccia Marzo 2019
Biblioteca sezionale
Nella sede della sezione di Genova è disponibile una ricca raccolta di libri di montagna disponibili per la consultazione e il prestito. Inoltre abbiamo in sede una serie di titoli che sono disponibili per la vendita. Per acquistarli bisogna rivolgersi in sede il giovedì sera durante l`orario di apertura.
Di seguito è possibile scaricare l`elenco dei libri e delle cartine presenti nella biblioteca e il listino dei libri disponibili per la vendita:
Lista dei Libri disponibili nella Biblioteca
Lista delle Cartine disponibili nella Biblioteca
Listino dei Libri disponibili per la vendita