Recensioni libri di montagna

Montagne, i giganti della Terra

Massimo Zanella (a cura di), Nives Meroi (testo introduttivo di)

Montagne, i giganti della Terra


La grandiosità degli scenari montani, la bellezza dei picchi innevati o rocciosi, i valori e le aspirazioni che incarnano l’avventura alpinistica ben si riflettono in volumi fotografici di grande impatto come quello curato da Massimo Zanella per le Edizioni Skira.
Tramite splendide immagini, alcune in grande formato, viene proposto un excursuscompleto su tutte le montagne del mondo: si parte dalle sette vette più alte di ciascun continente, per poi passare al “tetto del mondo” ovvero i 14 Ottomila ed infine alle più famose ed emblematiche montagne dei diversi continenti.
Accompagnano le fotografie citazioni sulla montagna di scrittori, filosofi e alpinisti, di varia estrazione e di differenti epoche. Così, filosofi del passato testimoniano il fascino e le emozioni che le vette hanno sempre esercitato sull’uomo e si soffermano sul primato della montagna rispetto alla pianura.A cominciare daLeonardo da Vinci: “… e vidi il sole che percotea la montagna essere più luminoso quivi che nella bassa pianura”; gli fa eco Jean-Jacques Rousseau: “Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d’intorno che mi infondano molta paura”. Risalendo a tempi più recenti, alpinisti come Tita Piaz, “il diavolo delle Dolomiti”, pongono l’accento sulla libertà, prerogativa di chi frequenta la montagna: “Si va in montagna per essere liberi, per scuotersi dalle spalle tutte le catene che la convivenza sociale impone, per non inciampare ogni due passi in imposizioni e proibizioni”. Chissà cosa penserebbe oggi il grande Tita nel vedere i monti sempre più ostaggio di limiti e divieti, spesso imposti da chi di montagna non ha né conoscenza né esperienza …
In apertura, impreziosisce ulteriormente il volume un appassionato scritto di Nives Meroi, relativo ad una spedizione al K2, nel quale la celebre alpinista friulana trasmette al lettore, con profondità di sentimenti e sensazioni, il suo modo di vivere la montagna, che immancabilmente si traduce in filosofia di vita. “La scoperta è un piacere che abbiamo perduto, ma non lontano, appena smarrito” scrive Nives. Sfogliare le pagine di questo volume e lasciarsi suggestionare dalle scenografiche immagini può essere un valido aiutoproprio a recuperare il piacere della scoperta.
Guido Papini

Massimo Zanella (a cura di) – Nives Meroi (testo introduttivo di), MONTAGNE. I GIGANTI DELLA TERRA, Skira Editore, ottobre 2021, pp. 224
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).