Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Marco Dalla Torre (Coordinamento editoriale di),
MONTAGNA - ANNUARIO GISM 2024
Raccontare la montagna è l’argomento portante dell’Annuario 2024 del GISM, il Gruppo Italiano Scrittori di Montagna. Una tematica cruciale per un sodalizio che, da quasi un secolo, riunisce i rappresentanti italiani della cultura legata alle terre alte: scrittori, giornalisti, esponenti delle arti grafiche, della cinematografia e della fotografia, ricercatori e scienziati, con l’obiettivo, fissato nell’articolo 2 dello Statuto dell’associazione, di “diffondere i valori ideali dell’alpinismo, di ispirare l’amore per la montagna e di promuovere ogni iniziativa atta a favorirne la conoscenza e la salvaguardia, nel rispetto dei valori naturali dell’ambiente e delle genti montanare”.
Una questione decisamente di attualità quella della comunicazione, soprattutto in questi anni che stanno vedendo una vero e proprio boom del turismo alpino e delle attività outdoor, accompagnato dalla contemporanea e capillare diffusione dei social e degli strumenti digitali che, anche in questo ambito, hanno decisamente rivoluzionato le modalità e i tempi del racconto.
Tutto ciò in un contesto ambientale anch’esso in rapida evoluzione, dove gli effetti del cambiamento climatico stanno ponendo i frequentatori della montagna di fronte a situazioni inedite, a condizioni sempre più difficili da interpretare e nuovi pericoli (questioni queste ampiamente affrontate nell’Annuario 2023 del GISM, dedicato proprio alla montagna nell’epoca del cambiamento).
La potenza della comunicazione in presa diretta consentita dai device tecnologici e della pervasività dei canali social è sotto gli occhi di tutti e pone sfide ardue a chi è impegnato a diffondere un racconto coerente, realistico e documentato dell’alpinismo, della cultura montana e dei suoi valori.
L’Annuario 2024 del GISM affida la trattazione di questo argomento a sette esperti del settore che, nella sezione monografica che apre il volume, analizzano come sta evolvendo la comunicazione del mondo alpino, dall’accelerazione digitale ai rischi di banalizzazione, dall’evoluzione del cinema e dei festival di settore alle nuove sfide del giornalismo, fino a una convincente comunicazione interpersonale.
L’approfondimento è reso ancora più interessante dal fatto che le firme degli articoli sono spesso quelle di chi è stato precursore ed è tutt’ora protagonista della rivoluzione digitale nella comunicazione della montagna, come Alberto Giolitti, ideatore della community di Gulliver, Andrea Bianchi, editore di Mountainblog, Marco Blatto, presidente del GISM, da sempre attivo come editorialista sia attraverso i media cartacei che digitali, Ada Brunazzi, fotografa e titolare dell’agenzia di comunicazione Brunazzi&Associati, Paola Favero, vicepresidente del GISM, Paolo Crosa Lenz e Alessandro Anderloni, autore e regista teatrale e direttore artistico del Film Festival della Lessinia.
Il corpo centrale del volume raccoglie poi i contributi a tema libero di altri diciannove membri del GISM, esponenti delle diverse arti coltivate dal sodalizio: dalla narrativa ai dossier storici e culturali, dai portfoli fotografici alle opere pittoriche.
Dopo una breve sezione sulla vita del sodalizio nell’ultimo anno, l’Annuario si conclude con la rubrica “Figure” (con cui ogni anno si intende raccontare uno dei soci illustri del GISM), dedicata a Felice Benuzzi, diplomatico e alpinista italiano, autore di “Fuga sul Kenya”, un classico intramontabile della letteratura di montagna.
Il volume, edito da Bradipolibri, è disponibile al pubblico al prezzo di euro 15 e può essere richiesto per l’acquisto scrivendo a edizioni@bradipolibri.it.
Serafino Ripamonti
Marco Dalla Torre (Coordinamento editoriale di), MONTAGNA – ANNUARIO GISM 2024, Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, Bradipolibri Editore