WEEKEND LUNGO SULLA NEVE A DOBBIACO (BZ)
Giovedì 23 febbraio 2023
Domenica 26 febbraio 2023 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Esperti con Attrezzature
Sezione di Padova
Responsabile: SERGIO PASQUATI
Programma
GIOVANE MONTAGNA - Sezione di Padova - Centro San Girolamo
Via Tirana 15 35138 PADOVA
Tel. 335 6898118 www.giovanemontagna.org
C.F. 00781170287
WEEKEND LUNGO SULLA NEVE a DOBBIACO (BZ) 23 – 24 – 25 - 26 FEBBRAIO 2023
PROGRAMMA DI MASSIMA
GIOVEDI’ 23 FEBBRAIO :
Ore 6,30 Partenza in pullman PER TUTTI da via Tirana, 15
Ore 10,00 Arrivo al Lago di Dobbiaco ed escursione attorno al lago – Tempo 1 h – Sentiero in piano.
Proseguiremo in bus fino al parcheggio della funivia CRODA ROSSA a Moso m 1350, dove inizieremo l’escursione con ciaspe o ramponcini a seconda dell’innevamento fino al Rifugio Fondo Valle m 1550 Tempo A/R 2 ½ ore (senza tempi di sosta) - Dislivello m 200 – Pranzo al sacco
I turisti possono passeggiare su sentiero battuto ma sempre con ramponcini e bastoncini.
Ore 16.30 Rientro: Hotel Casa Alpina Dobbiaco – Via Stazione,5 (BZ) – Tel. 0474 972184 Ore 19,30 Cena
VENERDI’ 24 FEBBRAIO:
Ore 7.30 Colazione in Hotel - Consegna del “Cestino pranzo” Ore 8.30 Partenza con il nostro pullman per Val Campo di Dentro - Escursione con ciaspe / ramponcini al Rifugio Tre Scarperi m 1620 ( Dreischusterhutte ) Aperto. Tempo A/R 5 ore (senza soste) – Lunghezza totale A /R 12 Km - Dislivello totale 370 m – Pranzo al sacco – Possibilità di scendere dal rifugio con lo slittino.
Turisti hanno varie opportunità: in treno a Brunico, oppure a Lienz, passeggiata da Sesto a Moso
Ore 16.30 Rientro in Hotel - Ore 19,30 Cena
SABATO 25 FEBBRAIO :
Ore 7,00 Colazione in Hotel - Consegna del “Cestino Pranzo “
Ore 8,00 Partenza con il nostro pullman per Passo Montecroce Comelico m 1630 – Escursione con ciaspe / ramponcini a Malga Nemes m 1880 (Aperta) – Tempo solo andata ore 1,45 – Dislivello 300 m
FACOLTATIVO: Si prosegue per Malga Coltrondo m 1880 - Tempo 1 ora da M.ga Nemes – Dislivello 130 m
Da Malga Coltrondo si ritorna a Passo Montecroce – Tempo 1 ½ h – Dislivello + 170 m
Tempo totale senza soste ore 4,15 min.- Dislivello totale 600 m (per saliscendi) – Pranzo al sacco
Ore 15,30 Rientro - Santa Messa a Dobbiaco ore 17,00 ( da confermare )
Turisti: visita / passeggiata a San Candido. Possono salire con il nostro pullman al Passo Montecroce Comelico, fare una passeggiata nei dintorni e poi scendere con il bus di linea.
Ore 19,30 Cena
GIOVANE MONTAGNA
Sezione di Padova
GIOVANE MONTAGNA - Sezione di Padova - Centro San Girolamo
Via Tirana 15 35138 PADOVA
Tel. 335 6898118 www.giovanemontagna.org
C.F. 00781170287
DOMENICA 26 FEBBRAIO:
Ore 7.30 Colazione in Hotel - Consegna del “ Cestino pranzo “ Ore 8.15 Carico dei bagagli e partenza per S. Maddalena m 1450 in Val Casies. Escursione con ciaspe o ramponcini a Malga Kradorfer Alm m 1700 (aperta) – Dislivello 250 m – Tempo A/R 2 ½ h
( Senza le soste ) Pranzo al sacco. - Turisti: passeggiata su strade forestali a Santa Maddalena
Ore 14.30 Ritrovo al pullman e partenza per rientro a Padova
Costo totale weekend lungo € 360 Il prezzo comprende: pullman + hotel pensione completa con cestino per il pranzo, bevande + Tassa soggiorno
Acconto € 100 - Saldo da versare entro il 31 Gennaio 2023 - contante o bonifico bancario.
IBAN Giovane Montagna IT83U0103012104000061298972 – Causale: saldo Dobbiaco 2023
Attrezzatura: abbigliamento e scarponi adatti a camminare per ore sulla neve. Ramponcini – bastoncini con rotelle grandi – Ciaspe ( Eventualmente fornite dalla Giovane Montagna 5 €/giorno)
Per informazioni: Sergio Pasquati 335 689 8118 email: s.pasquati@alice.it
Importante ricordare che il percorso si svolge su terreno di montagna, dove a volte non mancano gli imprevisti: tronchi caduti sul sentiero, tratti franati, neve / ghiaccio o fondo scivoloso per rocce bagnate, per cui sono necessarie calzature alte con suole ben marcate e idoneo equipaggiamento, nonché in perfette condizioni di salute . L’escursione è riservata ad escursionisti aventi un minimo di esperienza di montagna adeguata alle caratteristiche e alle difficoltà del percorso.
Ciascuno deve fare affidamento sulle proprie forze fisiche e capacità tecniche. I capi gruppo curano esclusivamente il buon andamento degli aspetti logistici.
Per informazioni: Sergio Pasquati Tel. 335 689 8118 Email: s.pasquati@alice.it