Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Visita culturale e pranzo sociale
Domenica 16 ottobre 2022 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Turistica
Sezione di Cuneo
Responsabile: Consiglio Presidenza Sezionale
Programma
Ritrovo e partenza ore 7,30 da piazza Costituzione – viaggio in pullman
“ANDREMO A VEDER LE STELLE”
Arrivo: ore 9,45 a Vezzolano (Albugnano) – ore 10 inizio della Visita guidata della Canonica Santa Maria di Vezzolano (durata della visita ore 1,15).
La Canonica di Santa Maria di Vezzolano, impropriamente chiamata Abbazia, faceva parte di un importante complesso monastico in stile romanico e gotico, ricordato in un documento del 1095. La tradizione fa risalire la fondazione della chiesa a Carlo Magno. Degli edifici che componevano il monastero sono arrivati fino a noi la chiesa, il chiostro e la sala capitolare.
Ore 12: Pranzo Sociale presso l’Agriturismo “Alle Tre Colline” di Albugnano.
Ore 16: Visita Museo Astronomia, Spazio e Planetario a Pino Torinese.
Il Museo interattivo si visita liberamente utilizzando l’audioguida e muovendosi tra le postazioni distribuite su tre piani.
Segue lo spettacolo nel Planetario digitale immergendosi tra stelle, costellazioni e corpi celesti del cielo estivo.
Costo totale: 42 € (il viaggio è offerto dalla Sezione Giovane Montagna di Cuneo).
Coordinatori.: Anna Mondino: 366 282 9746 - Cesare Zenzocchi: 342 744 0616
Prenotazioni in SEDE: venerdì 23 e 30 settembre e 7 ottobre dalle ore 21 alle ore 22,30 con versamento della quota tassativamente entro il 7 ottobre p.v.
La Canonica di Santa Maria di Vezzolano, impropriamente chiamata Abbazia, faceva parte di un importante complesso monastico in stile romanico e gotico, ricordato in un documento del 1095. La tradizione fa risalire la fondazione della chiesa a Carlo Magno. Degli edifici che componevano il monastero sono arrivati fino a noi la chiesa, il chiostro e la sala capitolare.
Ore 12: Pranzo Sociale presso l’Agriturismo “Alle Tre Colline” di Albugnano.
Ore 16: Visita Museo Astronomia, Spazio e Planetario a Pino Torinese.
Il Museo interattivo si visita liberamente utilizzando l’audioguida e muovendosi tra le postazioni distribuite su tre piani.
Segue lo spettacolo nel Planetario digitale immergendosi tra stelle, costellazioni e corpi celesti del cielo estivo.
Costo totale: 42 € (il viaggio è offerto dalla Sezione Giovane Montagna di Cuneo).
Coordinatori.: Anna Mondino: 366 282 9746 - Cesare Zenzocchi: 342 744 0616
Prenotazioni in SEDE: venerdì 23 e 30 settembre e 7 ottobre dalle ore 21 alle ore 22,30 con versamento della quota tassativamente entro il 7 ottobre p.v.
Relazione
Un gruppo particolarmente numeroso, costituito da ben trentacinque soci della Giovane Montagna, è partito da Cuneo in pullman per raggiungere Vezzolano. Questa località è famosa, non soltanto per la bellezza del paesaggio collinare dell’astigiano, caratterizzato dalla presenza di molti vigneti, ma soprattutto per la canonica di Santa Maria, il chiostro e la sala capitolare. Si è quindi dedicata l’intera mattinata alla visita del complesso monumentale di Vezzolano accompagnati da due guide locali che hanno spiegato molte cose interessanti. Si è pranzato all’Agriturismo “Alle Tre Colline”: un locale molto ospitale e familiare. La cucina è stata apprezzata da molti, che non hanno esitato a fare il bis. Questo Agriturismo è anche produttore e venditore di un eccellente vino che ha accompagnato l’intero pasto. Al termine del pranzo molti soci hanno acquistato questo ottimo vino. Due socie hanno comprato parecchie bottiglie ciascuna! Nel pomeriggio ci si è recati a Pino Torinese per visitare il Museo Astronomico e il Planetario. La visita al museo è risultata particolarmente difficile data la complessità della materia, ma i soci della GM non si sono scoraggiati, anzi si sono impegnati nel capire e nel provare a fare quello che veniva suggerito dai pannelli o che si poteva ascoltare con il cellulare. La visita al Planetario è andata meglio essendo stata effettuata con le chiare spiegazioni di una guida. Gli addetti al museo ed al Planetario sono stati molto cordiali e gentili: hanno spiegato come utilizzare il cellulare per avere una sorta di audio guida ed hanno dato un passaggio in auto ad alcuni soci fino al luogo in cui si trovava il pullman per il rientro a Cuneo.
Silvia Cammarata