Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Villa Pallavicini - Genova Pegli / Visita culturale ad Albenga
Domenica 20 ottobre 2024 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Turistica
Sezione di Cuneo
Responsabile: Pepino/Zerega
Programma
In questa data era prevista, a calendario, la gita alla Villa Pallavicini a Genova che viene spostata a domenica 17 novembre.
La gita comprende la visita del centro storico di Albenga, detta anche “Città’ delle cento torri” per le sue architetture particolari. Dopo il pranzo al sacco possibilità’ di una breve passeggiata lungomare. Sulla via del ritorno a Cuneo, tempo permettendo, breve sosta a Zuccarello, antico marchesato nonché borgo medievale.
Mezzo di trasporto: pullman
Per informazioni ed iscrizione telefonare entro venerdì 11, oppure in occasione dell’Assemblea, ai responsabili:
Pepino Elsa 338 954 3248 - Zerega Alfonso 342 512 6553
La gita comprende la visita del centro storico di Albenga, detta anche “Città’ delle cento torri” per le sue architetture particolari. Dopo il pranzo al sacco possibilità’ di una breve passeggiata lungomare. Sulla via del ritorno a Cuneo, tempo permettendo, breve sosta a Zuccarello, antico marchesato nonché borgo medievale.
Mezzo di trasporto: pullman
Per informazioni ed iscrizione telefonare entro venerdì 11, oppure in occasione dell’Assemblea, ai responsabili:
Pepino Elsa 338 954 3248 - Zerega Alfonso 342 512 6553
Relazione
Ore 7 ci ritroviamo in Piazza Costituzione dove ci sta aspettando il pullman che ci porterà questa volta a visitare Albenga ed il suo centro storico che si rivelerà un vero gioiellino di storia e architettura medioevale, un vero e proprio museo a cielo aperto. Conosciuta come la città dalle cento torri, ci mostra subito la bellezza della Chiesa di Santa Maria in Fontibus (cosiddetta per via di una fonte posta sotto il coro ritenuta miracolosa). Poco più avanti la Piazza centrale ove si affaccia la Cattedrale di San Michele la cui facciata, nella parte inferiore, risale al secolo XI° di fianco alla Cattedrale troviamo il palazzo vecchio del Comune, a fianco sorge il Battistero e poco più avanti si apre la raccolta Piazzetta dei Leoni che ci regala un armonioso angolo di Medioevo. Nel XVI° secolo era area privata della famiglia Costa del Carretto (1525). Ritroveremo spesso la famiglia Del Carretto in quanto governò per lunghissimo tempo nel Finalese e zone limitrofe. PALAZZO ODDO, polo culturale, della città, ospita la mostra "Magiche Trasparenze" i vetri dell'antica Albingaunum, reperti della necropoli di Albenga. PALAZZO PELOSO CEPOLLA del XVI° secolo espone i reperti recuperati dal relitto della nave oneraria romana rinvenuti nei fondali dell'isola Gallinara. E poi ancora Museo Civico, museo dell'Olio, Museo Diocesano e Battistero, le innumerevoli porte di accesso alla città. L'elenco sarebbe ancora lungo e le cose da visitare tante, ma un certo "disagio" allo stomaco ci invita a dirigerci verso il lungomare dove sistemati in spiaggia ci dedichiamo a reintegrare le forze.
Grazie a tutti, alla prossima avventura.
Grazie a tutti, alla prossima avventura.
Elsa Pepino