Venerdì - Assemblea Soci

Venerdì 28 ottobre 2022  (evento passato)

Tipo attività: Incontro Sezionale
Sezione di Cuneo
Responsabile: Consiglio Presidenza Sezionale



Programma



In sede alle ore 21 si terrà la consueta Assemblea dei Soci. Vi aspettiamo numerosi.



Relazione



Il giorno 28 ottobre 2022 alle ore 21,00, convocata dalla Presidente Testa Anna Maria, si è riunita l’Assemblea dei soci presso la sede della Giovane Montagna, Sezione di Cuneo, Via Fossano n. 25 in Cuneo.
Sono presenti in sala una trentina di soci.
Innanzitutto la Presidente ringrazia i presenti e coloro che, per vari motivi, non hanno potuto partecipare, ma hanno espresso la loro vicinanza per telefono. Successivamente spiega, a seguito di richiesta di alcuni soci, il significato dell’Assemblea richiamando quanto riportato negli articoli dello Statuto dell’associazione: “L’Assemblea dei soci è l’organo sovrano della sezione ed è competente a deliberare su ogni questione che interessi la sezione fatta eccezione per quanto di competenza esclusiva del Consiglio di Presidenza. Le assemblee possono essere ordinarie o straordinarie. Queste ultime vengono convocate a richiesta di almeno 25 soci. L’assemblea ordinaria viene convocata una volta all’anno. Nell’assemblea ordinaria si discute sulla relazione dell’attività svolta e sul bilancio economico relativo all’anno decorso, sul programma delle attività del nuovo anno sociale, sulle quote associative ed eventualmente sull’elezione del Consiglio di Presidenza.”. Quest’ultimo verrà rinnovato il prossimo anno.
La Presidente illustra l’attività svolta nel periodo 01/10/2021-30/09/2022.
Nonostante il perdurare dell’emergenza legata al corona virus, sono state effettuate 35 gite, programmate in calendario, alle quali hanno partecipato in totale 715 soci. Piccoli gruppi hanno inoltre organizzato delle gite extra calendario.Le gite più importanti sono state le seguenti: via Francigena, trekking Gargano, trekking Maremma. In alcuni casi c’è stata anche la presenza di soci di altre sezioni: quelle di Genova, Ivrea, Roma e Torino. Per quanto riguarda le attività intersezionali, la Sezione di Cuneo ha partecipato a tutte le attività proposte dal Consiglio Centrale: a quella di Loreto, di Sappada (grazie alla disponibilità di Valter Marabotto) e di Roverè Veronese.
Il calendario 2023 è stato predisposto e verrà consegnato durante la festa degli auguri il prossimo 16 dicembre che si farà nel salone dei Salesiani a partire dalle 19. In tale giorno alle 19,30 ci sarà la Messa celebrata da don Mauro Biodo, sarà possibile effettuare il rinnovo delle tessere, ci sarà una lotteria, per la quale ognuno potrà portare un regalo, e l’usuale buffet.
FOLCHI si sono svolti regolarmente i lavori di manutenzione quali il taglio dell’erba, dei rovi e delle ortiche, l’installazione delle ringhiere e la pulizia all’interno della casa.Si sono anche effettuati dei lavori di manutenzione straordinaria nella casa dell’ex curato con intervento di un idraulico e di un muratore. La spesa relativa a tali lavori è stata sostenuta da Cesare Zenzocchi che viene ringraziato dalla Presidente a nome di tutti i soci. Nel 2022 si è potuto festeggiare a Folchi sia Pasquetta che Ferragosto ed hanno potuto usufruire della casa una decina di capi scout, durante un weekend di settembre, ed un gruppo di famiglie della sezione di Genova in un weekend di ottobre. Il comodato d’uso decennale di tale casa è però scaduto nel settembre scorso e per il suo rinnovo si è in attesa di contatti con il nuovo Parroco.Sempre a Folchi il prossimo 13 novembre ci sarà la festa d’autunno alla quale potranno partecipare al massimo 30 soci.
Bivacco VALMAGGIA sono stati effettuati dei lavori straordinari: è stata asportata la vecchia vernice e sono state applicate due mani di impregnante. Nel contempo è stato riordinato e ripulito l’interno. Sono state lavate le lenzuola, le federe dei cuscini e riportati in loco. La Presidente segnala con piacere che un gruppo di giovani, fruitori per una notte del bivacco, ha fatto pervenire alla GM di Cuneo un bonifico di 70 euro.
La Presidente invita l’Economa Donatella Lanza a presentare il bilancio relativo al periodo 01/10/21-30/09/22 e quello relativo al periodo 01/10/20-30/09/22 segnalando ai presenti che l’economa Donatella Lanza, dopo essersi assunta temporaneamente l’incarico, ha chiesto all’associazione di esserne sollevata.Dopo che l’Assemblea approva il bilancio, il Vice Presidente Greborio Andrea illustra il trekking che si farà in Basilicata dal 3 al 10 giugno 2023 da Maratea a Matera. Il viaggio sarà in treno con arrivo a Napoli e partenza da Bari.
Riprende la parola la Presidente elencando alcuni punti salienti relativi all’Assemblea dei Delegati che si è svolta i giorni 22-23 ottobre 2022 a Roverè Veronese:
- con il rinnovo della tessera ci sarà l’estensione della polizza assicurativa sino all’85° anno di età con un costo pari a 25 euro;
- la Commissione Centrale sta preparando un trekking in Bolivia previsto per il mese di agosto 2024 per alpinisti e per escursionisti. Il costo previsto varierà tra i 3.000 ed i 4.000 euro. È obbligatorio partecipare a degli incontri di preparazione: ci saranno 4 appuntamenti nel 2023 e 2 nel 2024. Nel caso degli escursionisti, il viaggio durerà 3 settimane di cui la prima sarà di “acclimatamento”, a 4.000 metri e poi si arriverà a 5.000-5.500 metri. Chi invece farà alpinismo arriverà oltre i 6.000 metri.
- Le attività intersezionali approvate nell’Assemblea dei Delegati sono le seguenti:
11-12 febbraio 2023: Rally e racchette organizzato dalla sezione di Genova a Vétan (AO);
8-9 luglio 2023: Benedizione Alpinisti e Attrezzi sezioni riunite, organizzata dalla sezione di Torino, al Rocciamelone (3.535 metri) per il centenario della costruzione del bivacco Santa Maria, in vetta;
8-10 settembre 2023: Raduno Estivo Intersezionale, organizzato dalla sezione di Ivrea (che festeggia i 100 anni) a Colma di Mombarone;
20-21-22 ottobre 2023: Assemblea dei delegati, organizzata dalla sezione di Roma, a Genzano.
- Il Responsabile del sito nazionale Stefano Dambruoso ha sollecitato le Sezioni ad aggiornare tempestivamente le loro pagine sezionali. I responsabili per la sezione di Cuneo sono Anna Mondino e Cesare Zenzocchi. Anna Mondino, dopo aver illustrato i contenuti del sito della Giovane Montagna, evidenzia che tali contenuti vengono archiviati a livello centrale e quindi possono essere visionati agevolmente ogni qualvolta sia necessario. Analogamente vengono archiviate a livello centrale le newsletter. La newsletter è una nuova modalità di comunicazione univoca a livello intersezionale già adottata dalla stragrande maggioranza delle sezioni ed ora anche da quella di Cuneo. La newsletter si aggiunge alle attuali modalità di comunicazione che sono il notiziario cartaceo, WhatsApp e la bacheca. Per ricevere la newsletter è necessario avere un indirizzo e-mail.Con riferimento al sito della sezione di Cuneo la responsabile dell’archivio soci è Angela Giraudo Visentin.
La Presidente comunica inoltre quanto segue:
- ci si è rivolti alla ditta Pellegrino per due recenti viaggi sostenendo dei costi inferiori rispetto alla Benese. Elsa Pepino ha l’incarico di richiedere i preventivi a ditte diverse per poi poter scegliere il più conveniente;
- per i viaggi in auto il Consiglio ha stabilito che a partire dal 1° gennaio 2023 i soci trasportati dovranno versare euro 0,25 al Km, anziché gli attuali 0,20 euro al Km;
- con il cellulare è possibile votare per il rifugio Santa Maria al Rocciamelone, che è stato il primo bivacco della Giovane Montagna e che nel 2023 compirà 100 anni;
- nel 2024 la sezione di Cuneo compirà 100 anni di attività.
La Presidente, alle 22 circa, conclude l’Assemblea ringraziando i componenti del Consiglio e tutte le persone di buona volontà che le stanno accanto e la sostengono nella fatica perché ogni risultato positivo è frutto di tanto lavoro e di un costante impegno di squadra.                                         
Silvia Cammarata segretaria

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).