Val Canneto - Rif. Forca Resuni

Domenica 16 ottobre 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Esperti
Sezione di Roma
Responsabile: M. De Masi - E. Sanchez



Programma



DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
 LUNGO LA VALLE DI CANNETO FINO ALLA FORCA RESUNI (EE)
(DdG: Mauro De Masi e Emilio Sanchez)
 
Escursione in una delle più belle valli del Parco, tra i colori offerti dal manto autunnale del bosco di faggi ed aceri.

Descrizione della gita
La prima parte dell'escursione prevede di percorrere rapidamente tutta la Valle di Canneto, fino alla località Tre Confini (m. 1496) lungo una strada forestale nel bosco. È possibile una leggera deviazione per ammirare una pittoresca cascatella. Si supera il rifugio dell'Acqua Nera e quindi si arriva a Tre Confini. Dislivello: 470 m. Tempo di percorrenza: poco più di 2 ore.
Dalla località Tre Confini, si sale per altri 500 metri di dislivello lungo un ripido e scivoloso sentiero fino alla Forca Resuni (circa 1,5 h).
Complessivamente la salita è di circa 1000 metri di dislivello, con un tempo di percorrenza di circa 4 ore.
Il ritorno è per la stessa via, in circa 3 ore.
 
Condizioni per la partecipazione: Gita impegnativa. È necessaria una buona condizione fisica, ottima conoscenza della montagna e passo fermo per alcuni passaggi impegnativi e sdrucciolevoli. Si camminerà in gruppo. Seguendo le indicazioni dei DDG.
 
Equipaggiamento: scarponi con suola ben scolpita, bastoncini telescopici, scorta di acqua, protezione contro possibile freddo e pioggia, indumenti di ricambio.
Ritrovo: alle ore 6:50 a largo De Dominicis (Portonaccio); partenza alle 7:00
 
Viaggio: con autovetture. Autostrada A1 fino a Ferentino, superstrada per Sora, superstrada per Cassino con uscita ad Atina Inferiore. Poi per Settefrati e di qui strada per il santuario della Madonna di Canneto (quota m.1021).

Rientro a Roma: per le ore 20 circa
 
Spesa: euro 60 ad equipaggio, da suddividere.

Avvertenze:
Gita annullabile in base alle condizioni meteo.
Numero passeggeri in autovettura a discrezione del proprietario e comunque in numero massimo nel rispetto delle eventuali regole vigenti anti-Covid (mascherina per i passeggeri, distanziamento: parte anteriore dell’auto può stare soltanto il guidatore mentre per ogni fila posteriore sono ammesse al massimo due persone (alle estremità di fianco ai finestrini), per i componenti di uno stesso nucleo familiare non vige obbligo di distanziamento e di indossare la mascherina). I DDG non sono responsabili della formazione degli equipaggi.

Iscrizioni: entro giovedì 13 ottobre, a:
Mauro De Masi (328.0024.802; mauro.demasi62@libero.it)
Emilio Sanchez (329 4436044; emilio.sanchez@fastwebnet.it)

Spesa di iscrizione per non soci: adulti 5 €, bambini €2 (inclusivi della Assicurazione). I non soci GM dovranno fornire Nome, Cognome, Luogo e data di nascita.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).