Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Trekking: il giro della Croda Rossa d'Ampezzo
Mercoledì 29 giugno 2022
Domenica 3 luglio 2022 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Esperti
Sezione di Roma
Responsabile: Michetti - Cellamare
Programma
1° giorno – 29 giugno
Partenza da Roma – Arrivo zona Cimabanche (circa 7.30 di viaggio)
Gita di allenamento/riscaldamento nel pomeriggio, con eventuali ferrate (per i più allenati è possibile, ad esempio, il Col Rosà)
Possibili pernottamenti (a valle): Rifugio Ospitale o Hotel Croda Rossa a Carbonin
2° giorno – 30 giugno
Da Cimabanche al Rif. (Utia) Fodara Vedla.
Dislivello: 800 m.
Possibili cime: C. Lavinores (m. 2.462), dislivello 500 m. (dal rifugio); Croda de r’Ancona (m. 2.386), dislivello m. 350 (da Forc. Lerosa, lungo il percorso)
3° giorno – 1° luglio
Dal Rif. (Utia) Fodara Vedla al Rif. Biella
Dislivello: 600 m.
Possibili cime: Croda del Becco (m. 2810)
Dislivello: 500 m.
4° giorno – 2 luglio
Dal Rif. Biella al Rif. Vallandro (Prato Piazza)
Dislivello: (lunga traversata con saliscendi)
Facilmente raggiungibile: M. Specie (m. 2.307) [o già Picco di Vallandro]
5° giorno – 3 luglio
Picco di Vallandro (m. 2839)
Dislivello: m. 800
Dal Rif. Vallandro a Cimabanche (discesa)
Rientro a Roma
L’itinerario ha carattere alpinistico ed è necessaria capacità tecnica e fisica. Sono probabilmente necessari piccozza, ramponi e attrezzatura da ferrata.
Partenza da Roma – Arrivo zona Cimabanche (circa 7.30 di viaggio)
Gita di allenamento/riscaldamento nel pomeriggio, con eventuali ferrate (per i più allenati è possibile, ad esempio, il Col Rosà)
Possibili pernottamenti (a valle): Rifugio Ospitale o Hotel Croda Rossa a Carbonin
2° giorno – 30 giugno
Da Cimabanche al Rif. (Utia) Fodara Vedla.
Dislivello: 800 m.
Possibili cime: C. Lavinores (m. 2.462), dislivello 500 m. (dal rifugio); Croda de r’Ancona (m. 2.386), dislivello m. 350 (da Forc. Lerosa, lungo il percorso)
3° giorno – 1° luglio
Dal Rif. (Utia) Fodara Vedla al Rif. Biella
Dislivello: 600 m.
Possibili cime: Croda del Becco (m. 2810)
Dislivello: 500 m.
4° giorno – 2 luglio
Dal Rif. Biella al Rif. Vallandro (Prato Piazza)
Dislivello: (lunga traversata con saliscendi)
Facilmente raggiungibile: M. Specie (m. 2.307) [o già Picco di Vallandro]
5° giorno – 3 luglio
Picco di Vallandro (m. 2839)
Dislivello: m. 800
Dal Rif. Vallandro a Cimabanche (discesa)
Rientro a Roma
L’itinerario ha carattere alpinistico ed è necessaria capacità tecnica e fisica. Sono probabilmente necessari piccozza, ramponi e attrezzatura da ferrata.