Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Trekking Maratea - Matera
Sabato 3 giugno 2023
Sabato 10 giugno 2023
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Greborio/Serra
Programma
In cammino nella Terra dei Basilischi, traversata dal Tirreno (Maratea) allo Jonio (Matera)
Presentazione: La Basilicata è una delle più piccole regioni d’Italia. Inserita tra la Calabria a meridione, la Campania ad occidente e la Puglia ad oriente, è sempre stata un crogiuolo di storie, di popoli e di vicende che l’hanno toccata solo marginalmente, così ha potuto mantenere al suo interno una certa genuinità fatta di tradizioni, paesaggi, ambienti, storia e centri abitati che ne fanno un vero scrigno ricco di “gioielli” che in pochi conoscono. È la regione dei lucani. È la regione dei Basilischi. Ed è la regione fatta di numerose valli parallele fra di loro che circoscrivono montagne di tutto rispetto che meritano di essere camminate.
Soggiorno itinerante: 2 notti in hotel a Maratea; 2 notti in hotel a Viggiano; 1 notte in B&B o hotel a Pietrapertosa, 2 notti strutture ricettive extra alberghiere a Matera
PROGRAMMA: (8 giorni/ 7 notti)
1°G.: ARRIVO A MARATEA Arrivo all’aeroporto di Napoli o alla Stazione FS di Sapri e trasferimento in Hotel sito in contrada Castrocucco di Maratea (PZ). Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2°G.: MARATEA/TRECCHINA (traversata) Prima colazione. Transfer di 20’ dall’Hotel al porto di Maratea. Trek: partenza a piedi dal porto/ Maratea città (sosta visita) / San Biagio m 644 (Statua del Redentore) / Madonna del Soccorso Santuario 1099 m (Serra Pollino) / Trecchina m 500. Lunghezza percorso: 19 km; tempi: 6h di cammino (soste escluse). Rientro in 30’ in hotel a Maratea. Cena e pernottamento in Hotel.
3°G.: MONTE SIRINO (traversata) Prima colazione. Transfer di persone e bagagli a Lagonegro - loc. Madonna del Brusco. Escursione: Madonna del Brusco (m 1077)) / Monte Sirino – Santuario della Madonna della Neve (m 1907) / Monte del Papa (m 2005) /discesa a Lago Laudemio (m 1575). Tempi: 4h in ascesa - 2,30h in discesa (escluse soste). A seguire trasferimento (45’) a Viggiano (la città dell’Arpa) per sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Difficoltà: E Breve descrizione: dalla Cappella del Brusco (1077 m) dove si lascia il pullman inizia la salita percorrendo l’antico sentiero di pellegrinaggio che almeno due volte l’anno vede impegnati i cittadini di Lagonegro, i quali a giugno portano la statua della Madonna sul Monte e a settembre la riportano nella chiesa principale in paese per i solenni festeggiamenti. Un primo tratto si sviluppa su facile strada sterrata, in seguito una bellissima mulattiera dagli ampi panorami porta fin in vetta. Si scende di pochi metri e poi si affronta la cima più alta del sistema montuoso: il Monte Papa (2005 m). Infine, si scende nelle vicinanze del Lago Laudemio.
4°G.: SANTUARIO DELLA MADONNA NERA DI VIGGIANO. Prima colazione. Transfer (30’) nei pressi di Civita di Marsicovetere. Escursione: Civita di Marsicovetere (m 920) / La Laura / Il monte (m 1700) /Santuario Madonna di Viggiano della Madonna Nera (m 1723) / Fonte del Pastore (m 1410). Tempi: 3h in ascesa - 1,40h in discesa; soste escluse. Difficoltà: E A seguire rientro (20’) a Viggiano e visita alla città dell’Arpa (centro storico, cattedralecastello). Breve descrizione: questa escursione ricalca un antico percorso di coloro che dalla Valle avevano la necessità di recarsi al Santuario della Madonna di Viggiano provenienti dai paesi campani. Si attraversa La Laura, segno evidente della presenza dei monaci basiliani, e poi si giunge in cima al Monte dove è ubicata la Chiesa della Madonna Nera di Viggiano (1723 m), venerata da tutto il Sud Italia. Splendidi panorami e nelle giornate terse non è difficile vedere i due mari (Jonio e Tirreno) e in casi eccezionali anche il Mare Adriatico. Si scende lungo la stradina dei Pellegrini fino alla Fontana dei Pastori e poi a Viggiano. Viggiano per la sua posizione geografica è un ottimo balcone su tutta la Val d’Agri, i monti circostanti e la catena costiera dei Monti della Maddalena nel versante occidentale della Valle. Una splendida cattedrale, vicoli e scalinate portano ancora più in alto, verso i ruderi del castello dove l’orizzonte si apre verso l’interno della Basilicata.
5°G.: Traversata del MONTE VOLTURINO Prima colazione. Transfert (45’) a loc. tre confini. Escursione: loc. Tre Confini (m 1300) piano Imperatore (m 1555) / Monte Volturino (m 1836) / Monte Calveluzzo (m 1699) / Serra di Calvello (m 1567) / Piana del Lago (m 1290). Tempi: circa 7h. Dislivelli: circa 700 metri in salita e discesa. A seguire trasferimento (60’) a Pietrapertosa. A Pietrapertosa, situato in prossimità delle suggestive vette delle Dolomiti Lucane ed inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, sistemazione in hotel o B&B. Cena e pernottamento. Breve descrizione: la tappa odierna porta sulla cima del Monte Volturino, il cui nome deriva dal latino vultur (avvoltoio), che situata al centro dell'Appennino lucano s'innalza sino a toccare i 1836 m d'altitudine s.l.m. al centro di un vasto ed articolato gruppo montuoso, di cui costituisce la vetta più elevata. Molto belli sono i panorami lungo il percorso. La traversata si conclude a Piana del Lago da dove poi ci sposteremo a Pietrapertosa nel parco delle Dolomiti Lucane.
6°G.: LE DOLOMITI LUCANE. MATERA Prima colazione. Escursione: Pietrapertosa (m 1088) / fortezza saracena di Pietrapertosa (quasi interamente scavata nella roccia; con panoramica sulla Valle del Busento) / fiume Capperrino / Castelmezzano (m 750). Tempi: 4h totali. Difficoltà: E. A seguire transfert di 70’ a Matera e sistemazione in strutture ricettive extraalberghiere. Cena e pernottamento a Matera. Note: in caso di buone condizioni meteo e di impianti aperti i più “coraggiosi” possono provare le emozioni del Volo dell’Angelo (https://www.volodellangelo.com/) Breve descrizione: Pietrapertosa e Castelmezzano sono due splendidi borghi, con le abitazioni incastonate tra le rocce e dove sarà possibile godere di straordinari panorami. La giornata si conclude a Matera.
7°G.: SASSI DI MATERA E PARCO CHIESE RUPESTRI Prima colazione. Visita ai Sassi (Patrimonio UNESCO), e al centro storico di Matera: città barocca; chiese romaniche e della civiltà rupestre. Successivamente si prosegue per escursione sulla Murgia (i tesori archeologici del Parco delle Chiese Rupestri). Percorso intorno alla Gravina di Matera; tempi: 5h soste escluse. Difficoltà TE. Cena e pernottamento a Matera.
8°G.: FINE DEL SOGGIORNO - partenza da Bari. Prima colazione. Preparazione dei bagagli e partenza per Bari.
Cosa Portare (indispensabile): scarponi da trekking; zaino anche di tipo scolastico poiché il bagaglio sarà trasportato dall’organizzazione durante tutti i transfert da una struttura ricettiva all’altra; pronto soccorso personale; pile e giacca a vento; ombrello e quanto necessario per eventuale pioggia; borraccia da minimo 1 litro.
I soci che hanno effettuato la pre-iscrizione devono confermare l’adesione versando un acconto di 200 € entro il 20 gennaio 2023 durante le gite in calendario antecedenti tale data o mediante bonifico bancario della Giovane Montagna codice IBAN
IT49K0306910217100000001542 della Banca Intesa Sanpaolo
Casuale: acconto trekking Maratea-Matera.
Responsabili:
Andrea Greborio 346 641 2737 - Stella Serra 333 174 8366
Presentazione: La Basilicata è una delle più piccole regioni d’Italia. Inserita tra la Calabria a meridione, la Campania ad occidente e la Puglia ad oriente, è sempre stata un crogiuolo di storie, di popoli e di vicende che l’hanno toccata solo marginalmente, così ha potuto mantenere al suo interno una certa genuinità fatta di tradizioni, paesaggi, ambienti, storia e centri abitati che ne fanno un vero scrigno ricco di “gioielli” che in pochi conoscono. È la regione dei lucani. È la regione dei Basilischi. Ed è la regione fatta di numerose valli parallele fra di loro che circoscrivono montagne di tutto rispetto che meritano di essere camminate.
Soggiorno itinerante: 2 notti in hotel a Maratea; 2 notti in hotel a Viggiano; 1 notte in B&B o hotel a Pietrapertosa, 2 notti strutture ricettive extra alberghiere a Matera
PROGRAMMA: (8 giorni/ 7 notti)
1°G.: ARRIVO A MARATEA Arrivo all’aeroporto di Napoli o alla Stazione FS di Sapri e trasferimento in Hotel sito in contrada Castrocucco di Maratea (PZ). Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2°G.: MARATEA/TRECCHINA (traversata) Prima colazione. Transfer di 20’ dall’Hotel al porto di Maratea. Trek: partenza a piedi dal porto/ Maratea città (sosta visita) / San Biagio m 644 (Statua del Redentore) / Madonna del Soccorso Santuario 1099 m (Serra Pollino) / Trecchina m 500. Lunghezza percorso: 19 km; tempi: 6h di cammino (soste escluse). Rientro in 30’ in hotel a Maratea. Cena e pernottamento in Hotel.
3°G.: MONTE SIRINO (traversata) Prima colazione. Transfer di persone e bagagli a Lagonegro - loc. Madonna del Brusco. Escursione: Madonna del Brusco (m 1077)) / Monte Sirino – Santuario della Madonna della Neve (m 1907) / Monte del Papa (m 2005) /discesa a Lago Laudemio (m 1575). Tempi: 4h in ascesa - 2,30h in discesa (escluse soste). A seguire trasferimento (45’) a Viggiano (la città dell’Arpa) per sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Difficoltà: E Breve descrizione: dalla Cappella del Brusco (1077 m) dove si lascia il pullman inizia la salita percorrendo l’antico sentiero di pellegrinaggio che almeno due volte l’anno vede impegnati i cittadini di Lagonegro, i quali a giugno portano la statua della Madonna sul Monte e a settembre la riportano nella chiesa principale in paese per i solenni festeggiamenti. Un primo tratto si sviluppa su facile strada sterrata, in seguito una bellissima mulattiera dagli ampi panorami porta fin in vetta. Si scende di pochi metri e poi si affronta la cima più alta del sistema montuoso: il Monte Papa (2005 m). Infine, si scende nelle vicinanze del Lago Laudemio.
4°G.: SANTUARIO DELLA MADONNA NERA DI VIGGIANO. Prima colazione. Transfer (30’) nei pressi di Civita di Marsicovetere. Escursione: Civita di Marsicovetere (m 920) / La Laura / Il monte (m 1700) /Santuario Madonna di Viggiano della Madonna Nera (m 1723) / Fonte del Pastore (m 1410). Tempi: 3h in ascesa - 1,40h in discesa; soste escluse. Difficoltà: E A seguire rientro (20’) a Viggiano e visita alla città dell’Arpa (centro storico, cattedralecastello). Breve descrizione: questa escursione ricalca un antico percorso di coloro che dalla Valle avevano la necessità di recarsi al Santuario della Madonna di Viggiano provenienti dai paesi campani. Si attraversa La Laura, segno evidente della presenza dei monaci basiliani, e poi si giunge in cima al Monte dove è ubicata la Chiesa della Madonna Nera di Viggiano (1723 m), venerata da tutto il Sud Italia. Splendidi panorami e nelle giornate terse non è difficile vedere i due mari (Jonio e Tirreno) e in casi eccezionali anche il Mare Adriatico. Si scende lungo la stradina dei Pellegrini fino alla Fontana dei Pastori e poi a Viggiano. Viggiano per la sua posizione geografica è un ottimo balcone su tutta la Val d’Agri, i monti circostanti e la catena costiera dei Monti della Maddalena nel versante occidentale della Valle. Una splendida cattedrale, vicoli e scalinate portano ancora più in alto, verso i ruderi del castello dove l’orizzonte si apre verso l’interno della Basilicata.
5°G.: Traversata del MONTE VOLTURINO Prima colazione. Transfert (45’) a loc. tre confini. Escursione: loc. Tre Confini (m 1300) piano Imperatore (m 1555) / Monte Volturino (m 1836) / Monte Calveluzzo (m 1699) / Serra di Calvello (m 1567) / Piana del Lago (m 1290). Tempi: circa 7h. Dislivelli: circa 700 metri in salita e discesa. A seguire trasferimento (60’) a Pietrapertosa. A Pietrapertosa, situato in prossimità delle suggestive vette delle Dolomiti Lucane ed inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, sistemazione in hotel o B&B. Cena e pernottamento. Breve descrizione: la tappa odierna porta sulla cima del Monte Volturino, il cui nome deriva dal latino vultur (avvoltoio), che situata al centro dell'Appennino lucano s'innalza sino a toccare i 1836 m d'altitudine s.l.m. al centro di un vasto ed articolato gruppo montuoso, di cui costituisce la vetta più elevata. Molto belli sono i panorami lungo il percorso. La traversata si conclude a Piana del Lago da dove poi ci sposteremo a Pietrapertosa nel parco delle Dolomiti Lucane.
6°G.: LE DOLOMITI LUCANE. MATERA Prima colazione. Escursione: Pietrapertosa (m 1088) / fortezza saracena di Pietrapertosa (quasi interamente scavata nella roccia; con panoramica sulla Valle del Busento) / fiume Capperrino / Castelmezzano (m 750). Tempi: 4h totali. Difficoltà: E. A seguire transfert di 70’ a Matera e sistemazione in strutture ricettive extraalberghiere. Cena e pernottamento a Matera. Note: in caso di buone condizioni meteo e di impianti aperti i più “coraggiosi” possono provare le emozioni del Volo dell’Angelo (https://www.volodellangelo.com/) Breve descrizione: Pietrapertosa e Castelmezzano sono due splendidi borghi, con le abitazioni incastonate tra le rocce e dove sarà possibile godere di straordinari panorami. La giornata si conclude a Matera.
7°G.: SASSI DI MATERA E PARCO CHIESE RUPESTRI Prima colazione. Visita ai Sassi (Patrimonio UNESCO), e al centro storico di Matera: città barocca; chiese romaniche e della civiltà rupestre. Successivamente si prosegue per escursione sulla Murgia (i tesori archeologici del Parco delle Chiese Rupestri). Percorso intorno alla Gravina di Matera; tempi: 5h soste escluse. Difficoltà TE. Cena e pernottamento a Matera.
8°G.: FINE DEL SOGGIORNO - partenza da Bari. Prima colazione. Preparazione dei bagagli e partenza per Bari.
Cosa Portare (indispensabile): scarponi da trekking; zaino anche di tipo scolastico poiché il bagaglio sarà trasportato dall’organizzazione durante tutti i transfert da una struttura ricettiva all’altra; pronto soccorso personale; pile e giacca a vento; ombrello e quanto necessario per eventuale pioggia; borraccia da minimo 1 litro.
I soci che hanno effettuato la pre-iscrizione devono confermare l’adesione versando un acconto di 200 € entro il 20 gennaio 2023 durante le gite in calendario antecedenti tale data o mediante bonifico bancario della Giovane Montagna codice IBAN
IT49K0306910217100000001542 della Banca Intesa Sanpaolo
Casuale: acconto trekking Maratea-Matera.
Responsabili:
Andrea Greborio 346 641 2737 - Stella Serra 333 174 8366