TRAVERSATA DA ARQUA' PETRARCA A CAVA BOMBA

Domenica 14 novembre 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Padova
Responsabile: SERGIO PASQUATI



Programma



GIOVANE MONTAGNA
Sezione di Padova
GIOVANE MONTAGNA - Sezione di Padova - Centro San Girolamo
Via Tirana 15 35138 PADOVA
Tel. 335 6898118 www.giovanemontagna.org
C.F. 00781170287
DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021 ESCURSIONE SUI COLLI EUGANEI
(Trasferimento in pullman)
TRAVERSATA DA ARQUA’ PETRARCA A CAVA BOMBA (CINTO EUGANEO)
Programma:
Ore 7,00 Partenza in pullman da PIAZZA AZZURRI – (Si parte prima dall’Arcella)
Ore 7,15 Partenza da Via Tirana, 15
GEOLOGIA DEI COLLI EUGANEI
I Colli Euganei sono costituiti in prevalenza da rocce vulcaniche, formate da lave che hanno sollevato e attraversato le preesistenti rocce sedimentarie di origine marina. Le manifestazioni eruttive euganee si dividono in due cicli distinti, di età e caratteristiche diverse. Il primo attribuibile all’Eocene superiore, si sviluppò in ambiente sottomarino ed è rappresentato da lave compatte, tutte di natura basaltica.
Il secondo ciclo eruttivo attribuibile all’Oligocene inferiore, è caratterizzato da rocce formatesi con l’emissione di lave riolitiche, trachitiche che talora emersero dalla superfice del mare.
Alla fine del Pliocene iniziò la formazione della Pianura Padana e i Colli emersero definitivamente.
PERCORSO
Con il pullman arriveremo al parcheggio vicino al camposanto di Arquà Petrarca m 80 e da lì inizieremo la nostra escursione. Attraverseremo il centro storico ricco di edifici antichi e pregevoli per portarci sulla parte alta dell’abitato e prendere il Sentiero Atestino.
Passeremo sotto la cima del M. Piccolo m 316, M. Ventolone m 406 e andremo ad incrociare il nostro sentiero “ E “ passando vicino ai vegri del M.Mottolone. Faremo una breve deviazione per vedere i ruderi del monastero sul M. Orbieso m 330, per proseguire verso il M. Fasolo m 301 e M. Gemola m 280, percorrendo l’ALTAVIA fino alla chiesetta di S. Lucia. Qui devieremo a sinistra per il sentiero “G” per arrivare al solitario paesino di Cornoleda. Ora la strada è tutta in discesa e asfaltata fino ad attraversare Cinto Euganeo e raggiungere Cava Bomba dove, ci aspetta il pranzo presso il ristorante “El Buso dei Briganti”
Lunghezza del percorso circa 11 km – Dislivello totale 350 m – Tempo 4 ore
Per i turisti:
Visita di Arquà Petrarca e Cava Bomba
Menu: Pasticcio con ragù alla Bolognese – Arrosto di maiale morbido con patate al forno – Insalata mista – Dolce - Vino, acqua, caffè
Ore 15,30 partenza per rientro a Padova
Costo gita: soci 35 euro - Non soci 40 euro (Il prezzo comprende il viaggio in pullman e il pranzo)
Per iscrizioni e/o informazioni: Sergio Pasquati 335 6898118 - Email: s.pasquati@alice.it

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).