Settimana escursionistica (Alpi Marittime)

Domenica 21 agosto 2022
Domenica 28 agosto 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: A. e G. Mori - Motteran



Programma






Viaggio

Il viaggio si svolgerà con auto private. Eventualmente è possibile arrivare in treno sino a Cuneo o a Borgo San Dalmazzo. Valloriate è a 10 Km da Borgo San Dalmazzo.

Albergo
L'albergo che abbiamo, con molta fortuna, trovato è il Fungo Reale. Si trova a Valloriate in una valletta che si stacca dalla Valle Stura pochi chilometri dopo Borgo San Dalmazzo e poco prima di Demonte.  È dotato di un piccolo parco e recentemente è stata realizzata anche una spa (wellness garden). Si trova ad un'altezza di circa 800 m slm.
Per il momento l'albergo ha ancora una decina di camere sulle quali però non ci può dare un'opzione. Tuttavia, Manuel, il figlio dei proprietari, cuoco e esperto alpinista, ci ha assicurato che, prenotandole con caparra entro la metà di aprile, dovremmo riuscire ad ottenerle.
Il prezzo concordato è di 55 euro/giorno per sistemazione in camera doppia e 75 euro/giorno in camera singola (da verificare la disponibilità).
L'albergo è disponibile a prepararci anche il “pranzo al sacco”.
Il Fungo Reale è a gestione familiare e molto noto in zona per l'ottima cucina. Nel pacchetto proposto è prevista anche una serata “gastronomica” con menu degustazione e un ingresso al wellness garden, una spa che mi dicono molto bella e piacevole.

Escursioni
Il nostro obiettivo è di concentrarci su 3 valli: valle Vermenagna che da Borgo San Dalmazzo raggiunge Limone Piemone e la galleria del Col di Tenda per entrare in Francia (la galleria è chiusa da tempo), la Val Gesso che termina a Terme di Valdieri e comprende la zona di Entracque e infine la Valle Stura che da Borgo San Dalmazzo attraverso il Colle della Maddalena entra in Francia.
Le possibilità di escursioni sono infinite e ovviamente di difficoltà variabile e si sviluppano nel Parco delle Alpi Marittime e in quello francese del Mercantour.
La nostra idea è di suddividere i partecipanti in almeno due gruppi. Per i più ardimentosi sono previste una serie di escursioni impegnative. Saranno condotte principalmente da Marina Ghidini, la sorella di Anna, che è una dottoressa in pensione, abita a Roccavione ed è una appassionata alpinista e grande conoscitrice di queste zone. Avremo anche la possibilità di essere guidati da amici/soci della Giovane Montagna di Cuneo. Ne abbiamo parlato con la presidentessa della GM di Cuneo, Anna Testa, che ci ha offerto la sua piena collaborazione.
Per i partecipanti più “tranquilli” invece organizzeremo gite/passeggiate sempre nelle tre valli menzionate con un grado di difficoltà e di durata inferiore.
Come detto le possibilità sono praticamente infinite. A solo titolo esemplificativo riportiamo qui alcune delle escursioni che abbiamo identificato:

in Val Vermenagna i forti del Colle di Tenda. La galleria del Col di Tenda è chiusa ma esiste una vecchia strada militare panoramicissima che collega Limone Piemonte alla Valle della Roja in Francia passando per una serie di spettacolari forti costruiti nel 19° secolo. Questa escursione è a lunghezza variabile ed eventualmente può essere estesa sino alla Rocca dell'Abisso (m 2755 difficile e impegnativa).

in Val Gesso a Entracque il sentiero “Camilla” aperto recentemente. È un percorso ad anello che parte da Entracque. Il percorso completo è piuttosto lungo ma c'è la possibilità di abbreviarlo. Si può anche abbinare alla visita delle Gorges de la Reina e ad una ferrata

in Val Vermenagna in auto sino a Palanfrè (m. 1380), sopra Vernante, per poi percorrere il Vallone degli Alberghi sino a tre laghi (Vilazzo m. 1838, del Frisson (m. 2087) e degli Alberghi (m. 2038). Questa escursione potrebbe essere abbinata alla traversata dalla Val Vermenagna alla Val Gesso. Eventualmente i partecipanti dovrebbero essere recuperati in località Trinità sopra Entracque

in Val Gesso in auto a Terme di Valdieri (m. 1390) per poi percorrere il Vallone del Valasco sino al Rif Valasco dove è aperta la Reale Casa di Caccia (m. 1763). Questa escursione potrebbe essere adatta anche per i più ardimentosi che possono proseguire sino al Rif Questa (m. 2388) al Lago delle Portette per poi rientrare con un percorso ad anello.

in Valle Stura in auto a Bagni di Vinadio e a San Bernolfo. Da qui partono numerose escursioni di lunghezza variabile.
sopra Borgo San Dalmazzo dal santuario di Monserrat(?) parte un sentiero facile ad anello detto delle Meridiane perchè vi sono state realizzate numerose meridiane.  Percorso facile, pressoché pianeggiante.

in Valle Stura in auto sino a Sant'Anna di Vinadio e poi sino al masso dell'Apparizione oltre il santuario. Da qui a piedi al lago del Lausfer in 2-3 ore con dislivello di m. 260. Il Santuario è antichissimo ed è il più alto d'Europa

in Val Gesso in auto sino a Terme di Valdieri e poi sino al Gias delle Mosche. Da qui a piedi ai Laghetti di Fremamorta in circa 3 ore con dislivello di 370m. Nei laghetti si specchia sua maestà l'Argentera.

in Valle Stura ai laghi di Roburent. I laghi si possono raggiungere dal passo di Larche subito dopo il Colle della Maddalena, con un dislivello di circa 400 m oppure dal paese di Argentera con un dislivello di 8-900 m e un percorso molto più lungo. È un'altra escursione che si potrebbe fare con i due gruppi.

Come detto la zona offre ampie possibilità di escursioni più impegnative con dislivelli superiori ai 1000-1500 m (Argentera, Monte Matto, la Bisalfa, la rocca dell'Abisso e alcune belle ferrate ecc). Se si iscriveranno al soggiorno soci interessati a questa tipologia di escursioni Marina o alcuni amici di Cuneo potranno guidarli.

Prenotazioni
Come da comunicazione e-mail dovevano pervenire a Guido Motteran o Giampiero Mori entro venerdì 8 aprile accompagnate da una caparra di Euro 50 a persona. Ci sono comunque ancora alcuni posti.
L'IBAN per i versamenti è quello della Giovane Montagna – Sezione di Roma IT29 J020 0805 1850 0010 5877 186
Per ulteriori chiarimenti/informazioni potete chiamare Guido Motteran al 3335858517 o Giampiero e Anna e Anna Mori al 3386269992.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).