Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Settimana escursionistica
Domenica 22 agosto 2021
Domenica 29 agosto 2021 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: I.Grassilli - V.Cartoni
Programma
SETTIMANA ESTIVA A PESCASSEROLI
Confermata, dal 22 (pomeriggio) al 29 Agosto.
Abbiamo un’opzione per 15 persone presso l’Hotel Pagnani, già utilizzato in passato.
Iscrizioni: entro il 15 Giugno, a Valeria Cartoni (valeriacartoni@yahoo.it; 328.2854054).
Il programma escursioni verrà concordato fra i partecipanti. In quella settimana saranno a Pescasseroli anche alcuni componenti della famiglia Grassilli: una-due escursione saranno guidate da loro. Per qualche altra potrà essere utile aderire alla proposte di Ecotur e di altre associazioni locali che ad agosto offrono molte proposte (costo medio circa 10 € ad escursione).
Si ricorda che Pescasseroli è facilmente raggiungibile con bus di linea da Roma.
Abbiamo un’opzione per 15 persone presso l’Hotel Pagnani, già utilizzato in passato.
Iscrizioni: entro il 15 Giugno, a Valeria Cartoni (valeriacartoni@yahoo.it; 328.2854054).
Il programma escursioni verrà concordato fra i partecipanti. In quella settimana saranno a Pescasseroli anche alcuni componenti della famiglia Grassilli: una-due escursione saranno guidate da loro. Per qualche altra potrà essere utile aderire alla proposte di Ecotur e di altre associazioni locali che ad agosto offrono molte proposte (costo medio circa 10 € ad escursione).
Si ricorda che Pescasseroli è facilmente raggiungibile con bus di linea da Roma.
Relazione
Si è svolta a fine agosto la consueta settimana escursionistica estiva. Direi grazie alla disponibilità dimostrata da Valeria Cartoni ad una “chiamata” email da parte del Consiglio GM, della serie: “cercasi volontari per dare una mano all’organizzazione di una settimana escursionistica estiva” (in pratica un SOS, dato che per la prima volta quest’anno non c’erano ddg che si erano auto-proposti per la settimana estiva e questa rischiava di saltare) e grazie all’idea di Ilio Grassilli di far convergere l’organizzazione su Pescasseroli, dove lui avrebbe passato la fine del mese di agosto e avrebbe quindi potuto dare una mano.
Per dare una mano ad Ilio, che avrebbe dato una mano, anche io e la mia famiglia abbiamo deciso di andare a Pescasseroli in quei giorni e partecipare attivamente alla settimana.
Da un impegno all’inizio sentito anche un po' come un “dovere”, sono passata all’entusiasmo di trovarmi con carta alla mano a scegliere il programma giornaliero da proporre al gruppo, e a riscoprire il mio amato Parco come meta che può gratificare anche montanari esperti e vaccinati.
E poi… che dire della botta di autostima nel vedere che ancora mi caricano nei passaggi?!
Pescasseroli ci ha accolti con il suo bel tempo, il suo verde, il rosso della sua pizza al pomodoro rinomata in tutto il centro Italia, le sue volpi, le sue faggete e le sue cime.
Grazie all’Abruzzo, a Valeria, a Ilio e a tutto il riconoscente gruppo che ha partecipato! (Marta)
Eccoci! Anche quest’anno ci si incontra. Domenica 22 agosto a Pescasseroli.
Siamo pochi, un ventina, ma tutti in gran forma. La giornata è bella, il cielo è sereno, il gruppo Giovane Montagna è entusiasta. L’albergo Pagnani è confortevole e raccontano che si mangi pure bene!
A cena ci incontriamo tutti. Saluti, simulazione di baci e abbracci e…. ecco Ilio (partecipante autonomo, nella propria casa di Vallechiara con la famiglia allargata) che ci illustra i possibili programmi della settimana.
Ecco una sintesi di cosa abbiamo fatto:
Lunedì 23. Ore 9:30 si parte per il Monte Morrone del Diavolo. Approccio soft, solo 300 metri di dislivello. Il sentiero è confortevole, i panorami sono morbidi, verdeggianti, rasserenanti. Un paio d’ore di cammino e siamo in cima. Panorama splendido. Ci intratteniamo in chiacchiere e osservazioni con pizza rossa dell’antico forno e poi… c’è Anthony, il piccolo grande fotografo del gruppo! Veramente bello!
Martedì 24. Monte San Nicola, dal valico di Forca d’Acero. Guidati da Marta ci arrampichiamo verso la vetta attraversando magnifici boschi di faggi, godendo di stupende vallate. La vetta è uno straordinario belvedere sui boschi della val Fondillo e sugli aspri valloni del versante laziale.
Mercoledì 25. Passeggiata rilassante tra ruscelli, cascate, cavalli della riserva naturale della Camosciara.
Giovedì 26. Accompagnati da Ilio, tra percorsi fuoripista e sulle tracce delle mucche arriviamo alla cima della Serra Traversa dove il libro di vetta ci attende. Con grande emozione Ilio apre la “porticina” che lo racchiude; commosso legge ad alta voce i pensieri lasciati dai viandanti degli ultimi quattro anni.
Venerdì 27. Tranquilla passeggiata nella pianeggiante Val Fondillo. Sosta picnic in buona compagnia in area attrezzata al lato del ruscello. Nel pomeriggio escursione con l’erborista alla scoperta dei segreti delle piante autoctone.
Sabato 28. Siamo alla fine. Marta ci regala un’ultima escursione: la cima del monte Turchio. Splendido paesaggio tra i monti del Gran Sasso e la piana di Avezzano. Sulla lunga strada del ritorno una breve sosta al rifugio della Cicerana. Le nubi si avvicinano sempre più’ e oscurano il sentiero…..il tempo di una bibita e di corsa verso le auto, stanchi ma felici.
Il giorno dopo ci avviamo verso casa.
Per dare una mano ad Ilio, che avrebbe dato una mano, anche io e la mia famiglia abbiamo deciso di andare a Pescasseroli in quei giorni e partecipare attivamente alla settimana.
Da un impegno all’inizio sentito anche un po' come un “dovere”, sono passata all’entusiasmo di trovarmi con carta alla mano a scegliere il programma giornaliero da proporre al gruppo, e a riscoprire il mio amato Parco come meta che può gratificare anche montanari esperti e vaccinati.
E poi… che dire della botta di autostima nel vedere che ancora mi caricano nei passaggi?!
Pescasseroli ci ha accolti con il suo bel tempo, il suo verde, il rosso della sua pizza al pomodoro rinomata in tutto il centro Italia, le sue volpi, le sue faggete e le sue cime.
Grazie all’Abruzzo, a Valeria, a Ilio e a tutto il riconoscente gruppo che ha partecipato! (Marta)
Eccoci! Anche quest’anno ci si incontra. Domenica 22 agosto a Pescasseroli.
Siamo pochi, un ventina, ma tutti in gran forma. La giornata è bella, il cielo è sereno, il gruppo Giovane Montagna è entusiasta. L’albergo Pagnani è confortevole e raccontano che si mangi pure bene!
A cena ci incontriamo tutti. Saluti, simulazione di baci e abbracci e…. ecco Ilio (partecipante autonomo, nella propria casa di Vallechiara con la famiglia allargata) che ci illustra i possibili programmi della settimana.
Ecco una sintesi di cosa abbiamo fatto:
Lunedì 23. Ore 9:30 si parte per il Monte Morrone del Diavolo. Approccio soft, solo 300 metri di dislivello. Il sentiero è confortevole, i panorami sono morbidi, verdeggianti, rasserenanti. Un paio d’ore di cammino e siamo in cima. Panorama splendido. Ci intratteniamo in chiacchiere e osservazioni con pizza rossa dell’antico forno e poi… c’è Anthony, il piccolo grande fotografo del gruppo! Veramente bello!
Martedì 24. Monte San Nicola, dal valico di Forca d’Acero. Guidati da Marta ci arrampichiamo verso la vetta attraversando magnifici boschi di faggi, godendo di stupende vallate. La vetta è uno straordinario belvedere sui boschi della val Fondillo e sugli aspri valloni del versante laziale.
Mercoledì 25. Passeggiata rilassante tra ruscelli, cascate, cavalli della riserva naturale della Camosciara.
Giovedì 26. Accompagnati da Ilio, tra percorsi fuoripista e sulle tracce delle mucche arriviamo alla cima della Serra Traversa dove il libro di vetta ci attende. Con grande emozione Ilio apre la “porticina” che lo racchiude; commosso legge ad alta voce i pensieri lasciati dai viandanti degli ultimi quattro anni.
Venerdì 27. Tranquilla passeggiata nella pianeggiante Val Fondillo. Sosta picnic in buona compagnia in area attrezzata al lato del ruscello. Nel pomeriggio escursione con l’erborista alla scoperta dei segreti delle piante autoctone.
Sabato 28. Siamo alla fine. Marta ci regala un’ultima escursione: la cima del monte Turchio. Splendido paesaggio tra i monti del Gran Sasso e la piana di Avezzano. Sulla lunga strada del ritorno una breve sosta al rifugio della Cicerana. Le nubi si avvicinano sempre più’ e oscurano il sentiero…..il tempo di una bibita e di corsa verso le auto, stanchi ma felici.
Il giorno dopo ci avviamo verso casa.