Settimana di pratica alpinistica

Domenica 25 luglio 2021
Domenica 1 agosto 2021  (evento passato)

Tipo attività: Corso Roccia
Organizzazione CCASA
Responsabile: C.C.A.S.A.



Programma




XL SETTIMANA DI PRATICA ALPINISTICA
arrampicate e ascensioni nel gruppo del monte bianco
Courmayeur 25 luglio – 1° agosto 2021

La 40^ Settimana di pratica alpinistica si svolgerà nel massiccio del Monte Bianco che, offrendo infinite possibilità (dai grandi itinerari classici su neve e ghiaccio fino alle vie moderne di arrampicata), da sempre rappresenta un autentico “paradiso” per gli alpinisti.

I partecipanti si muoveranno in autonomia, senza l’ausilio di guide alpine, selezionando di volta in volta, in base alle condizioni meteo ed al livello tecnico del gruppo, le mete avendo la settimana quale obiettivo principale quello di favorire, fra i soci che già praticano attività alpinistica ed arrampicano, lo scambio di esperienze e la crescita tecnica che ciò comporta.
Utilizzeremo come base logistica di appoggio la Casa Natale Reviglio (Chapy) della Sezione di Torino e questo ci consentirà di essere più flessibili nell’organizzazione della Settimana, considerando l’incertezza che tuttora caratterizza questo periodo di emergenza Covid.
Per questa ragione privilegeremo il pernottamento al Reviglio e le attività, avendo carattere giornaliero, saranno incentrate su salite di roccia da integrare con protezioni veloci, senza tralasciare le vie moderne, già spittate, che possono essere raggiunte senza eccessivi spostamenti.
Se ci saranno le condizioni programmeremo comunque quanto meno un’uscita in alta quota per cimentarci con neve e ghiaccio pernottando in rifugio


La Casa Natale Reviglio in Località Chapy d’Entrèves

A - Destinatari
I destinatari principali a cui si rivolge la Settimana sono tutti coloro (SOCI DELLA GIOVANE MONTAGNA) che all’interno delle proprie sezioni partecipano alle attività sociali sia come primi che come secondi di cordata ed intendono mettere a disposizione della loro sezione e dell’Associazione le loro capacità proponendosi come capigita o co-organizzatori di appuntamenti intersezionali.

B - Programma di massima
Domenica 25 luglio: arrivo nel pomeriggio al Natale Reviglio dalle ore 16:00 alle 17:00.
Partecipazione S. Messa prefestiva ore 17,30 Parrocchia di Entrèves.
Da lunedì 26 luglio a sabato 31 luglio: preparazione delle uscite e attività alpinistica;
In linea di massima la giornata di lunedì sarà dedicata alla falesia per una prima conoscenza reciproca e per un allineamento tecnico.
Nei giorni successivi si sceglieranno itinerari, prevalentemente su roccia, partendo dalle vie attrezzate fino, eventualmente, ad arrivare a vie da proteggere, almeno in parte. L’uscita in quota, compatibilmente con il meteo, avverrà alla fine della settimana.
Domenica 1° agosto: Le camere dovranno essere liberate entro le ore 10:00
S. Messa festiva ore 10,30 Parrocchia di Entrèves saluti e rientro a casa.
Le serate saranno incentrate sulla:
- valutazione dell’attività svolta ed a approfondimenti tecnici.
- preparazione delle gite del giorno successivo.
- conoscenza del Gruppo del Monte Bianco e della sua storia alpinistica (eventualmente con la partecipazione di qualche ospite)

C - Presentazione delle domande e modalità di ammissione
La partecipazione è riservata ai soci GM in regola con la quota associativa, dotati di adeguata preparazione fisica e che abbiano maturato un’esperienza sufficiente per affrontare le uscite in autonomia. Si richiede comunque ai partecipanti di avere un’ottima resistenza fisica, di essere in grado di arrampicare almeno su difficoltà di III-IV grado da proteggere su roccia e di avere una buona conoscenza delle tecniche di progressione su neve e ghiaccio.
La domanda di iscrizione, scaricabile da internet, dovrà pervenire entro il 20 giugno 2021 esclusivamente on-line all’indirizzo di posta elettronica mailccasa@giovanemontagna.org, specificando se si intende partecipare da primi oppure da secondi di cordata.
Alla domanda deve essere allegato, a pena di esclusione, un breve curriculum alpinistico dal quale risulti l’esperienza formativa fino ad oggi maturata.
I posti disponibili sono 20 (venti) e qualora non si potesse avere l’intera settimana a disposizione si potrà partecipare anche per un numero di giorni inferiore purché coincidenti con quelli iniziali (non sono ammessi arrivi a metà settimana). Qualora il numero delle domande pervenute sia superiore ai posti disponibili, il Coordinatore effettuerà una selezione sulla base dei curricula pervenuti, privilegiando in ogni caso chi intende partecipare all’intera settimana.
Limitatamente alla capienza della Casa la presenza di soggiornanti è senz’altro gradita, a condizione che gli stessi siano completamente autonomi rispetto al gruppo e non interferiscano con lo svolgimento del programma.
L’ammissione sarà comunicata ai diretti interessati entro il 28 giugno 2021, unitamente alle indicazioni per il pagamento della caparra e del successivo saldo.

D - Attrezzatura ed equipaggiamento
Ogni partecipante, oltre che di vestiario adeguato anche all’alta quota, dovrà essere dotato di:

  • Casco.
  • Imbrago.
  • Fettucce e cordini.
  • Moschettoni, piastrina e/o secchiello.
  • Scarponi da alpinismo.
  • Scarpette da roccia.
  • Piccozza e ramponi.
  • Lenzuola e federa
  • Sacco lenzuolo o sacco a pelo per eventuale pernottamento in rifugio.
  • Lampada frontale.
  • Tessera GM e Tessera CAI (per chi sia socio)
I capi-cordata dovranno inoltre avere:
  • Set di rinvii, nuts e friends;
  • Viti da ghiaccio.
Alcune corde verranno fornite dalla CCASA; in caso di ulteriori necessità verrà segnalato ai partecipanti.
Eventuali variazioni sul materiale da portare verranno comunicate qualche giorno prima dell’inizio della Settimana.


Coordinatore della Settimana
Daniele Cardellino

e-mail: mailccasa@giovanemontagna.org
cell. 366 3247130

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).