Sestri Levante - Rocche di Sant'Anna

Domenica 5 novembre 2023  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Turistica
Sezione di Cuneo
Responsabile: Pepino/Zerega



Programma



Concludiamo l'anno con un’ultima gita nella Riviera del Levante Ligure. Visiteremo questa volta un complesso monumentale risalente al XIII secolo. Trattasi della Basilica dei Fieschi, del relativo Palazzo Comitale e dell'oratorio. La Basilica dei Fieschi ha partecipato al concorso "I Luoghi del cuore" arrivando sesta a livello nazionale e prima assoluta in Liguria. Di seguito a questa visita ci sposteremo a Sestri Levante per scoprire la bellezza delle due baie (del Silenzio e delle Favole) che fanno sì che Sestri Levante sia chiamata la città dei due mari. Qui faremo la sosta per il pranzo. Se rimarrà tempo visiteremo, nella cittadina di Lavagna, la Basilica Collegiata di Santo Stefano la cui fondazione risalirebbe al VI secolo sulle rovine di una torre di avvistamento e ricostruita nel XVII secolo.
 
Mezzo di trasporto pullman. La quota è di euro 25,00 a persona,  salvo conguaglio ad iscrizioni chiuse (no pagamento tramite Satispay), ovviamente chi abita lontano pagherà sul pullman. 
Si precisa che la gita è di argomento culturale pertanto i bastoncini sono utili solo per chi ne fa uso anche in piano. Indossare scarpe comode, non sono necessarie calzature da trekking. Pranzo al sacco.
PARTENZA ore 6,50 Cuneo piazza della Costituzione.
 
Per informazioni ed iscrizione in SEDE, venerdì 27 ottobre dalle ore 21 alle ore 22, oppure telefonare ai responsabili:
Elsa Pepino 338 954 3248 – Alfonso Zerega 342 512 6553



Relazione



La giornata si preannuncia serena e ventilata, mentre il pullman accoglie il gruppo della G.M. composto da 32 persone che, nel corso della gita, a tratti si mostreranno...un po' discole.Ad inizio tragitto la Presidente Anna Testa dà avvio alla lettura della relazione, presentata il 3 novembre nel corso dell'Assemblea dei Soci, allo scopo di far conoscere ad un numero più allargato di persone le attività svoltesi nell' anno sociale ed alcuni dei programmi futuri della G.M. A loro volta, i coordinatori gita danno seguito alla presentazione del programma di visite della giornata in corso. Il traffico è scorrevole e senza intoppi si raggiungeCogornoper salire sul piazzale dove inizia la visita della basilica S. Salvatore dei Fieschi. Lo stemma araldico dei Fieschi testimonia la storia dell'antica famiglia nobile che qui ha lasciato tracce del proprio passaggio a partire dagli inizi '900 sino a metà 1500. La basilica, di stile gotico/ romanico, risale al XIII secolo. La facciata è ricoperta da lastroni di marmo bianco e pietra di lavagna; sovrasta lalunettaun grande rosone gotico romanico; il selciato assembla a mosaico e in cerchi concentrici variopinte figure con pietre e ciotoli marini.L'internosi presenta a tre navate con volte a croce latina, i soffitti sono intarsiati con legno di abete; transetto, presbiterio e abside mostrano volte a crociera, mentre le due piccole laterali sono a botte; all'ingresso della basilica si notano due manufatti…che successivamente si rivelano consistere in due tombe. Il Palazzo Comitale ospita al pian terreno la mostra di Luzzati Emanuele ed al 1° piano un'esposizione di costumi d'epoca indossati dalle nobildonne della stirpe dei Doria/Fieschi. Segue breve escursione al cimitero.Si prosegue con la visita a Lavagna, dove - ogni 14 agosto - si celebra la festa della preparazione della torta dei Fieschi. Risalendo un'ampia scalinata, si fa visita alla basilica di Santo Stefano, sorta sulle rovine di un antico tempio pagano; raggiungiamo poi il cimitero monumentale e la chiesa di SS.Trinità con portale del 1400 in ardesia.  A Sestri Levante consumiamo il pranzo al sacco, seduti su un muretto soleggiato o su panchine all'ombra.E qui alcuni di noi "osano"... spingersi verso i marosi che, irruenti e sospinti da un vento costante, invadono l'arenile e spazzano via ogni oggetto, provvedendo poi a restituirlo nuovamente a spiaggia. Mentre una parte del gruppo si attarda nel bar adiacente l'arenile, ecco che …sogna o è desta?…la nostra Anna ed altri sembrano riconoscere in lontananza sembianze note dal profilo veneto…veronesi? Guardando meglio, si rivelerà proprio così: tra i passanti si distinguono alcuni componenti del gruppo della G.M. di Verona, qui arrivati al loro terzo giorno di passeggiate!!. Infine proseguiamo e chiudiamo la gita alle due baie, delle Favole e del Silenzio, fotografando e contemplando – ammaliati - la forza illimitata dei flutti, la potenza del mare. Gli stessi flutti non disdegnano altresì di mostrare la propria ira…invadendo l'asfalto e scagliandovi sopra sassi, anche di discrete dimensioni.
Grazie a tutti ed ai coordinatori, in particolare.
(Giulia Mellano)

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).