Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Torino 'Italia 61' - San Mauro Torinese
Domenica 2 aprile 2023 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Fantino/Zenzocchi
Programma
La presente escursione sostituisce il Sentiero Frassati in Val di Lanzo.
A malincuore abbiamo dovuto cancellare il previsto Sentiero Frassati causa impraticabilità del sentiero. Viene proposta un’alternativa: si farà una bella passeggiata da Torino a San Mauro Torinese, tutta lungo il fiume Po, partendo dalla zona “Italia 61”, passando per il Valentino, i Murazzi, la bella Chiesa della Madonna del Pilone, la confluenza della Dora Baltea nel Po.
Località di partenza Torino “Italia 61”Dislivello inesistente - lunghezza percorso 15 km
Tempo complessivo 5-6 ore
Mezzo di trasporto pullman
Per informazioni ed iscrizione, in sede, venerdì 24 marzo dalle ore 21 oppure telefonare ai coordinatori:
Renato Fantino 348 735 2948 – Cesare Zenzocchi 342 744 0616
Relazione
…..percorso che si snoda interamente lungo le rive del fiume Po che abbiamo seguito per 15 km circa. Il gruppo della G.M. è composto da 27 persone che, di buon mattino, assonnate ed equipaggiate con indumenti da montagna, compresi ombrellini di scorta, salgono sul bus in direzione Torino, lasciandosi alle spalleminacciosi nuvoloni. Durante il tragitto notiamo che la temperatura sale gradualmente e la giornata si preannuncia serena e luminosa. Ed eccoci nel polmone verde di Torino, da cui inizia la nostra piacevole passeggiata, immersi tra acqua e ambiente naturale: osserviamo su un ramo una tartaruga che si rilassa al sole, un nido di anatre/germani reali (siamo compiaciuti dalle mosse collaborative del maschio, che sembra operosamente coinvolto nella raccolta di frasche idonee a migliorare la qualità abitativa della futura prole). Poco prima del ponte delle Molinette ci incontriamo con la Laura, della Sezione di Torino, che ci accompagnerà per l'intera giornata. La passeggiata continua con la visita al borgo medioevale e l’esterno del castellodel Valentino. Costeggiamo la sponda sinistra orografica del Po, proseguiamo lungo il Parco del Valentino sino ad incontrare il ponte Umberto, i Murazzi e il ponte Vittorio Emanuele, il più vecchio in muratura della città di epoca napoleonica, e qui, dopo l'attraversamento, transitiamo nella direzione opposta - destra orografica del fiume - di fronte alla Chiesa della Gran Madre. La domenica primaverile ha invogliato tantissimi torinesi a ritrovarsi, chiacchierare, fare jogging, passeggiare, pedalare, stendersi al sole, concedersi un picnic…tant'è che il primo pezzo del percorso si presenta piuttosto affollato e costellato di numerosi inviti dei coordinatori ed organizzatori (Zenzocchi, Fantino, Mondino, Pepino) alla cautela ed a proseguire ordinatamente su un unico lato del percorso sterrato. In alto si profila la sagoma della Basilica di Superga, proseguiamo lungo il parco Michelotti e il giardino Fausto Coppi. Sul fare del mezzodì la giornata diviene sempre più assolata e, calpestando il secco selciato, ci scopriamo….. un po' coperti di polvere, oltreché "affamati" (l'appetito vien camminando), per cui ci sistemiamo su 4 - 5 panchine, in prossimità della Chiesa della Madonna del Pilone, per consumare il pranzo al sacco e concederci una breve sosta caffè. Sì sparge intanto voce….. di una rinomata gelateria nel centro di San Mauro: l'idea di pregustare un buon gelato funge immediatamente da rinforzo e rimotiva….. anche le persone più esitanti del gruppo….. a ripartire per raggiungere la meta prestabilita! Gli astanti a tratti discutono su vari argomenti, si interrogano sulle specie animali (sono anatre o aironi?), sulle tipologie di piante incontrate sul cammino (trattasi di pioppo cipressino o di acero?). Restando insoluti i quesiti, anche a seguito della frenetica consultazione dell'oracolo Google, proseguiamo verso la borgata Sassi, attraversiamo la Riserva Naturale del Meisino fino ad arrivare a San Mauro Torinese. E qui, con la scusa di ingannare l'attesa del bus e di ricongiungerci con Cesare, finalmente - sparpagliati in ben due gelaterie – ci concediamo il piacere dell'ambita leccornia, il gelato!!
Grazie a tutti i partecipanti e, in particolare, ai coordinatori/organizzatori per la bella e interessante gita.
Grazie a tutti i partecipanti e, in particolare, ai coordinatori/organizzatori per la bella e interessante gita.
(Giulia Mellano)