San Pietro al Monte sopra Civate e Cornizzolo
Domenica 8 maggio 2022 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Milano
Responsabile: Roberto Mazzoleni, Erminio Bersani
Programma
Interesse
Visita al magnifico complesso abbaziale che domina dall'alto la Brianza. E' una delle più belle abbazie della Lombardia, raggiungibile solo a piedi in circa 1 ora di cammino. Panorama bellissimo.
Area geografica
Provincia di Lecco, nel lato sud del Triangolo Lariano
Ritrovo alla partenza
ore 8 agli Ananas di Cinisello Balsamo
ore 8.45 in loco nella parte alta del paese di Suello, in via Manzoni nei pressi del cimitero di Suello e Cesana Brianza
ore 9 partenza a piedi all'inizio del sentiero per Priel, Cornizzolo, San Pietro
La giornata
Santa Messa: ore 10,30 all'aperto sul prato antistante San Pietro. Nel caso la messa in loco non potesse essere celebrate gli iscritti saranno avvisati entro sabato 7 mattina.
Visita guidata
ore 11.30 visita guidata (mezz'ora) a cura dell'Associazione Amici di San Pietro. Non è permesso fotografare all'interno.
Sarà raccolta al momento un'offerta libera per l'Associazione.
Pranzo al sacco presso l'Abbazia dove non c'è bar ma solo acqua potable.
Nel pomeriggio saliremo al Monte Cornizzolo. Scendendo passeremo dal paese di Civare dove faremo una sosta bar prima di raggiungere le auto a Suello. E' possibile accorciare il percorso non scendendo fino a Civate, ma, in località Pozzo deviare direttamente per Suello.
Percorso
Giro ad anello Suello -San Pietro al Monte - Monte Cornizzolo - Civate - Suello
1a parte da Suello a San Pietro al Monte: sentiero nel bosco con punti panoramici sulla valle; inizio ripido con gradini, poi quasi in piano con leggeri saliscendi. Breve tratto con esposizione dove il sentiero sale a zig-zag tra pietroni (dislivello circa 350 m).
2a parte da San Pietro al Monte al Monte Cornizzolo (andata e ritorno): il sentiero sale nel bosco con una buona pendenza costante, arrivando al rif. Marisa Consiglieri (1050 m). Si procede con un sentiero ripido con la cima già visibile. In vetta, a 1240 m, si trova una grande croce e si può ammirare un bellissimo panorama (dislivello circa 600 m).
3a parte da San Pietro al Monte a Civate: mulattiera nel bosco che nella prima parte scende con acciottolato a gradini, poi con pendenza media. Può essere scivolosa in caso di pioggia o se coperta da foglie secche. Sono presenti molti cartelli esplicativi della storia e dell'ambiente (dislivello circa 350 m).
4a parte da Civate a Suello: strada "bianca" chiusa al traffico, con vista sui laghi di Annone e Pusiano (circa 2,5 km in piano).
Difficoltà
Escursionistica. Per evitare il breve tratto esposto presente nella 1a parte è possibile salire partendo da Civate, facendo la 3a parte in andata a ritorno, parcheggiando l'auto in Piazza Antichi Padri presso la chiesa parrocchiale dei SS.Vito e Modesto.
Attrezzatura: scarponcini, utili i bastoncini. Per covid mascherina FFP2 nei luoghi chiusi
Coordinatori
Roberto Mazzoleni cell. 3714641081, email ro_mazzoleni@hotmail.it
Erminio Bersani cell. 3341520439, email kbersani@tin.it
Termine iscrizioni venerdì 6 maggio ore 17.
Note
Ai non soci durante la gita verrà richiesto un contributo di 5 euro per l'assicurazione (per questo sono richiesti nome, cognome, luogo e data di nascita da inviare al coordinatore all'atto dell'iscrizione). In caso di rinuncia all'ultimo momento il nonsocio è tenuto a rimborsare comunque il costo sostenuto per l'assicurazione.