SPITZ DE ZUEL (BL)
Sabato 3 settembre 2022 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Esperti
Sezione di Padova
Responsabile: SERGIO PASQUATI
Programma
SABATO 03 SETTEMBRE 2022 SPITZ DE ZUEL m 2033 Val Zoldana
PROGRAMMA
Ore 6,30 Partenza PER TUTTI con bus da Via Tirana, 15
Percorso autostradale fino a Longarone, si prosegue per la Val Zoldana fino a Pècol Vecchio m 1382m
Lo Spiz de Zuèl, noto anche come Agnelessa, è una montagna che offre una delle migliori visuali verso l’intero complesso Civetta-Moiazza, nonché sul Pelmo e sulle altre cime dello Zoldano. Questa verde sommità rappresenta il contrafforte meridionale della piccola catena che prosegue a nord verso il Crèp di Pecol e che si snoda parallelamente alla catena principale. La vetta è accessibile percorrendo sentieri e mulattiere, l’escursione non presenta grosse difficoltà e regala continui e suggestivi spunti panoramici.
Importante ricordare che il percorso si svolge su terreno di montagna, dove a volte non mancano gli imprevisti: tronchi caduti sul sentiero, tratti franati, pioggia o fondo scivoloso per rocce bagnate, per cui sono necessarie calzature alte con suole ben marcate e idoneo equipaggiamento, nonché in perfette condizioni di salute . L’escursione è riservata ad escursionisti aventi un minimo di esperienza di montagna adeguata alle caratteristiche e alle difficoltà del percorso.
Ciascuno deve fare affidamento sulle proprie forze fisiche e capacità tecniche. I capi gruppo curano esclusivamente il buon andamento degli aspetti logistici.
ESCURSIONISTI:
Da Pècol Vecchio m 1382 vicino al camping, si prende la cabinovia Pian del Crep che in pochi minuti raggiunge la stazione a monte m 1.760, dove c’è un bar per ristoro e servizi. - L’escursione inizia su strada forestale vicino alla funivia seguendo le indicazioni Spiz de Zuel, prima in leggera discesa su terreno aperto poi in salita in mezzo al bosco. Ad un certo punto ben segnalato, si abbandona la strada per salire su ripido sentiero fino al Rifugio Sun Paradis m 1860 e al Monte della Grava m 1877. Qui il sentiero perde quota fino alla Forcella del Tòlp 1804 m ( tòlp significa paletto conficcato nel terreno). Da qui non resta che seguire le indicazioni per la vetta , avanzando sempre su largo sentiero che rimane sul versante della Val de la Grava, fra larici e ontano verde, su pascoli e zone umide che mostrano strepitose fioriture nella stagione estiva. Si supera una fontana costruita durante la Prima Guerra mondiale e ci si porta sotto le due vette della montagna, optando la salita per quella che svetta a destra m 2033 e godere del vasto panorama che questo luogo magico elargisce ( l’altra vetta è occupata da ingombranti antenne). Discesa per lo stesso percorso, tralasciando dal Rifugio Sun Paradis il sentiero fatto in salita e prendere la più comoda strada bianca. Tempo totale dell’escursione 4 1/2 h. Dislivello m 450. Lunghezza 8,5 Km. Difficoltà E - Pranzo al sacco
Percorso lungo, per escursionisti ben allenati in quanto bisogna rispettare i tempi.
TURISTI: In cabinovia fino al Pian de Crep con tutto il gruppo, poi possono raggiungere a piedi sempre su strada forestale il Rifugio Sun Paradis. ( m 100 di dislivello )
Ore 16,30 Partenza dal parcheggio della funivia per Padova
COSTO GITA SOCI 20 € - NON SOCI 25 € - COSTO FUNIVIA A/R 10 €
Per iscrizioni Pasquati Sergio 335 689 8118 - Email s.pasquati@alice.it