Roc del Boucher - 3285 m
Domenica 30 marzo 2025 (evento passato)
Tipo attività: Scialpinismo
Sezione di Torino
Responsabile: Lorenzo GAIDO
Programma
Località di partenza : Thures
Dislivello in salita : 1700 m
Quota di partenza : 1615 m
Quota max/vetta : 3285 m
Esposizione : Sud-Ovest
Difficoltà : BS
Cima del Val Thuras, sulla Riva Destra. Versanti O e N essenzialmente rocciosi (canali sul versante O), conca SSO sciabile, che dà accesso a due cime opposte: la Punta Ciatagnera (3295 m) e il Roc Del Boucher (3285 m). Gita primaverile di grande soddisfazione con discreto sviluppo e dislivello adatta a buoni sciatori.
Attrezzatura : scialpinistica, compresi rampant e ramponi (obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Note logistiche : da definire il giovedì precedente.
Coordinatore di gita : Lorenzo GAIDO Cell.: 339 8020007
Relazione
Punta Valfredda – 3052 m
La gita sociale sci alpinistica alla punta Valfredda è stata illuminata da una giornata di sole splendido, con clima mite e senza vento.
Ci siamo avventurati dapprima in auto lungo la strada del Sommeiller, fangosa e ghiacciata, ma fortunatamente siamo riusciti ad arrivare tutti fino al parcheggio previsto.
La gita si svolge nel vallone di Almiane, che inizia con un valloncello angusto e ripido ma molto pittoresco, e poi si apre in un pianoro luminoso e panoramico, su cui si affacciano a corona numerose belle gite: la Testa del Coin, la punta Valfredda, la punta d’Almiane e la Cresta del Becco. Tra queste la nostra meta è la più alta, maestosa proprio al centro del panorama.
Ci arriviamo salendo un bel pendio piuttosto ripido, su cui Daniele disegna la traccia con prudenza e maestria. Dal colle poi raggiungiamo la punta con un breve tratto a piedi dal sapore un po’ alpinistico. Il panorama è splendido, si vedono il Monviso, il Pic di Rochebrune, il Delfinato e la Meije, fino alla Rognosa di Etiache che ci guarda da vicino.
La discesa ci regala ancora bella farina in alto, nonostante la giornata piuttosto calda, mentre in basso ci divertiamo tutti sui bei pendii di neve primaverile.
Al termine della discesa ci ricongiungiamo con Feli e Gina che hanno fatto un’escursione con le ciaspole.
Un’altra bella giornata di montagna in compagnia, peccato solo per l’infortunio di Lorenzo, il giorno prima: avrebbe dovuto essere lui il capogita.
Gli auguriamo una veloce guarigione!
Paola CINATO