Rif. Piazza e Monte Lago (Valle del Bitto, SO)
Sabato 22 maggio 2021 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Milano
Responsabile: Juan Bragonzi (cell. 3336732715)
Programma
Area geografica: Valle del Bitto (Valtellina)
Interesse
Bitto è il nome del formaggio la cui origine è contesa da più parti all'interno della Valtellina. Stupendo panorama dalla vetta del M.te Lago
Luogo e ora di ritrovo
Ore 7 al parcheggio Ananas di Sesto San Giovannni, altrimenti ore 9 al parcheggio sterrato sopra Albaredo per San Marco
Itinerario per arrivare al luogo di inizio gita
Prendere la SS 36 Milano-Lecco (piena di autovelox). Al km 91 seguire le indicazioni per Sondrio (nuova SS 38) e proseguire per 8 km (attenzione agli autovelox). Uscire a Morbegno Ovest, prima rotonda a dx, seconda rotonda a dx, seguire le indicazioni per Passo San Marco. Passato Albaredo, al km 15 seguire le indicazioni a sinistra per l'Alpe Piazza e proseguire fino al parcheggio.
Dislivello: 450m fno al rif. Alpe Piazza, altri 550m circa dal rifugio alla vetta
Tempi: 1h20 al rifugio, 1h30 dal rifugio alla vetta
Descrizione del percorso
Dal parcheggio si prosegue per strada sterrata fino al cartello "Rifugio Alpe Piazza". Qui si prende il sentiero che sbuca sulla carrrozzabile a circa 20 min dal rifugio, sempre aperto nei fine settmana e nelle feste.Dal rifugio in 1h30 circa si arriva in vetta al Monte Lago,ì.
Pranzo
Si pranza al rifugio, dove si mangia molto bene e si spende poco. Piatti tipici: pizzoccheri, sciatt, polenta, formaggi, bresaola.
Ritorno previsto per cena
Abbigliamento da escursione
Atrrezzatura: utili i bastoncini e i ramponcini in caso di neve salendo alla vetta
Coordinatore: Juan Bragonzi juanantonio.bragonzi@gmail.com, cell. 3336732715
Termine iscrizioni giovedì 20 maggio ore 12 per poter prenotare i posti a pranzo
Note
La gita, causa covid, è riservata ai soli soci
Relazione
Il 22 maggio ci siamo trovati: Michele (Presidente di sezione), Simona, Leonora, Isabella, Marta, Roberto, Alessandro e io, al parcheggio sopra Albaredo per San Marco (SO)
Il ritrovo è stato posticipato dalle ore 9 alle 9.30 per dare a tutti il tempo di arrivare con agio. Salendo verso il parcheggio sopra Albaredo per San Marco, abbiamo trovato la strada bloccata proprio all’altezza della deviazione per la nostra gita. Dunque, era impensabile di prendere un aperitivo dopo la gita alla Casa Cantoniera del Passo San Marco.
Ritrovatici insieme dopo molto tempo e salutatici, dopo aver recitato la preghiera di inizio giornata, siamo partiti per la gita. Il tempo non prometteva niente di buono, ma almeno non pioveva. In un’oretta abbiamo raggiunto l'Alpe Piazza
e il Rifugio Alpe Piazza (1835 m),dove eravamo attesi per il pranzo. Marta ha preferito fermarsi lì e attendere il ritorno del resto del gruppo.
Tutti gli altri hanno proseguito sul sentiero ancora in costruzione che porta (in un’oretta e mezza) a un altare di pietra vicino all’attacco della salita al Monte Lago. Stupenda la fioritura di colchici.
Il tempo non era molto bello, ma permetteva di vedere in modo distinto la parte verde della valle sovrastata dalle cime bianche per la neve. Le foto del gruppo lo testimoniano.
Dopo venti minuti di cammino, le condizioni atmosferiche non consentivano di proseguire oltre.
Abbiamo perciò scelto di tornare indietro. La scelta è stata azzeccata perché ad attenderci c’erano Nadia ed Eugenio con due bottiglie intere di Campari e Aperol (come aperitivo). Poi ci hanno portato sciatt in letto di insalata e bresaola, pizzoccheri, polenta uncia con brasato
e, per finire, torta fatta in casa
.
Abbiamo così fatto conoscenza anche dei due cani (timidi ma simpatici) di Nadia ed Eugenio.
Visto che l’opzione Casa Cantoniera non era percorribile, una volta tornati alle automobili ci siamo diretti verso la Costiera dei Cech, dove c’è un negozio che vende prodotti tipici locali. Fatto abbondante rifornumento ci siami salutati. Peccato per il maltempo, compensato dalla compagnia e dall'ottimo pranzo!