Punta Tempesta - 2679 m
Domenica 6 aprile 2025 (evento passato)
Tipo attività: Scialpinismo
Sezione di Torino
Responsabile: Alberto BELLO
Programma
Località di partenza : Tolosano -CN- Marmora
Dislivello : 1177 m
Esposizione : Nord-Ovest
Tempo di salita : 3,5 h
Difficoltà : BS
Descrizione :
Salita - Da Tolosano si percorre la strada che porta al Colle d’Esischie, con qualche possibilità di tagli dei tornanti, fino alle Grange Lauset 1975 m.
Da qui si sale a sinistra percorrendo i bei pendii della Comba Castellazzo che, con pendenza non elevata ma costante, permettono di raggiungere la cresta tra la val Maira e la val Grana tra la Tempesta e il Sibolet. Giunti in cresta si devia a sinistra e dopo un comodo traverso si raggiunge la vetta.
Discesa – per l’itinerario di salita oppure con neve sicura nella comba dell’Oliveto.
Attrezzatura : Da scialpinismo (obbligatorio: ARTVA, pala, sonda).
Ritrovo di partenza : Da definire.
Mezzo di trasporto : Auto private.
Coordinatore di gita : Alberto BELLO Cell.: 324 9521693
Relazione
Testa di Cervetto - 2347 m
Domenica 6 Aprile abbiamo raggiunto la cima Testa di Cervetto, tra la Valle Po e la Val Varaita.
Il cielo limpido della primavera ci ha accompagnati fin dalla partenza dalla piana di Meire Bigoire. Messi gli sci e le ciaspole ai piedi, siamo partiti.
Mentre salivamo sugli scivolosi pendii, ancora leggermente ghiacciati dalla notte, il sole faceva capolino dietro il dorso della montagna, illuminando la neve di meravigliosi riflessi.
Più salivamo, più la tiepida temperatura stagionale si faceva sentire.
Una volta giunti in cima, ci siamo riposati tutti insieme al caldo del sole splendente. Alcuni, però, mentre i ciaspolatori iniziavano ad incamminarsi verso valle, si sono goduti una veloce ripellata.
Dopo un panino e una chiacchierata, è giunto il momento di discendere. La neve si stava iniziando a sciogliere, ma fortunatamente ha retto per quasi tre quarti della discesa. Nella parte più alta, sopra uno strato trasformato, se ne era creato uno sottile e polveroso, quasi vellutato; tuttavia, in basso, il sole aveva ormai scaldato troppo.
Infine, riuniti alle macchine, abbiamo allegramente condiviso il cibo portato da casa: salame, grissini, salatini, focaccia e spumante.
In conclusione: una stupenda gita primaverile in ottima compagnia!
Anita MACCHI