Pellegrinaggio alla Madonna della Corona

Giovedì 8 dicembre 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Milano
Responsabile: Luigi Tardini



Programma



Nella FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE proponiamo questo bellissimo pellegrinaggio al Santuario della Madonna della Corona insieme ai nostri amici della sezione di Verona.
Bellissimo per cinque motivi: per i luoghi selvaggi che si percorrono, per la posizione straordinaria del Santuario attaccato alla roccia a picco sulla valle, per la preghiera che accompagna la nostra salita mediante la recita del rosario scandita dalle stazioni  che si snodano lungo il sentiero, per la Messa al santuario insieme alle algtre sezioni, per il pranzo comunitario dopo la Messa!

Clicca qui per scaricare il programma e la storia del santuario.

Area geografica
Monte Baldo (VR)

Ritrovo a Milano
Parcheggio sul retro della Stazione di Lambrate, ore 7.00

Ritrovo in loco
A Brentino ore 9. Caffè. Partenza a piedi da Brentino alle 9.30

Itinerario per arrivare al luogo di partenza
Autostrada Milano-Venezia, uscita Peschiera, proseguire per Castelnuovo del Garda, prendere la superstrada per Affi. Alla rotonda di Affi non entrare in autostrada ma prendere Via San Pieretto in direzione Brennero-Modena-Trento. Arrivati sulla SP11 voltare a sinistra e proseguire sulla SP11. Fare attenzione a un bivio: diritti si sale direttamente in auto arrivando a pochi minuti a piedi dal Santuario (per chi non potesse salire a piedi), a dx si prende per Brentino. Proseguite fino a Brentino, girate a sx in Via Santuario e siete arrivati. Parcheggiate appena prima dell’ingresso in paese, sulla sinistra.

Dislivello in salita
640m al Santuario + 100m dopo la Messa per arrivare al ristorante

Descrizione del percorso
Lo storico sentiero che dal fondo della Val d'Adige, in località Brentino, sale al Santuario della Madonna della Corona è uno degli itinerari più belli e frequentati del veronese, sia per gli aspetti paesaggistici e le valenze culturali, sia quale vera e propria Via Crucis di fede. Il Venerdì Santo viene percorso in processione recitando il rosario e trasportando una statua della Madonna Addolorata. Se il Santuario è indubbiamente uno dei più suggestivi ed il più ardito d'Italia, il sentiero storico non è da meno e permette di raggiungere la Basilica nel modo migliore. Da Brentino si sale la caratteristica scala selciata. Poco dopo il sentiero s'inoltra nella boscaglia e più oltre si trova la croce di cemento che domina la valle e la prima stazione della Via Crucis. A metà percorso, quando uno scorcio permette di vedere alto il Santuario, la traccia aggredisce decisamente la verticale parete del Monte Cimo. Sembra non vi siano passaggi praticabili. Ed invece un'arditissima scalinata, completamente scavata nella roccia, incide la parete verticale e sale a zig zag, cambiando direzione in una suggestiva grotta, e guadagna il ripidissimo terrazzo pensile dirimpettaio alla nicchia del Santuario. Un ponte a due campate di pietra getta un passaggio sul burrone e si appoggia alla verticale parete sotto il Santuario che si raggiunge tramite una scalinata completamente scavata nella roccia con i caratteristici sette capitelli che richiamano i Sette Dolori di Maria. Il seicentesco ponte è chiamato 'Ponte del Tiglio' per il fatto che fino ad allora il passaggio si affrontava scavalcando un albero di tiglio cresciuto di traverso causa un grosso masso. Quest'ultimo tratto, dove la scala nei pressi del ponte è sbarrata da un cancello ed un muro, è l'esposto percorso originario anche per i pellegrini provenienti dal soprastante paese di Spiazzi prima della costruzione, nel 1922, della galleria che permette un facile accesso dal piazzale dove arrivano i bus-navetta.
Durante la salita reciteremo il santo rosario seguendo le stazioni lungo il percorso.

Messa ore 12 al santuario

Pranzo
Alle 13.30 alla Casa Stella Alpina a Spiazzi, salendo 20 min. a piedi dal Santuario. Costo del pranzo: adulti 20 euro, bambini <14 anni  10 euro, che verranno raccolti sul posto. Si prega di arrivare con il denaro contato!

Ora di rientro prevista: 19.30

Abbigliamento
Normale da escursione invernale (berretto caldo e guanti). Utile un ricambio. Può fare parecchio freddo perché tutta la salita si svolge sul versante nord. Possibilità di sentiero innevato o ghiacciato (daremo maggiori informazioni in prossimità della data). No scarpe da ginnastica.

Attrezzatura necessaria
Una pila per la discesa in caso di buio. Utili i bastoncini in caso di neve o ghiaccio.

Coordinatore:Luigi Tardini , cell. 3408910925, mail luigi@tardini.org

Termine iscrizioni
Al più presto possibile per la prenotazione del pranzo, e comunque assolutamente entro domenica 4 dicembre.

Note
1) Ai non-soci viene richiesto un contributo spese di 5 euro, comprensivo dell’assicurazione (per questo sono richiesti nome e cognome, luogo e data di nascita). In caso di rinuncia all’ultimo momento i non-soci sono tenuti a rimborsare comunque il costo sostenuto per l’assicurazione.
2) Il pellegrinaggio si svolgerà con qualsiasi condizione meteo (salvo impercorribilità dell'autostrada): è un pellegrinaggio, non una gita!

Clicca qui per scaricare il programma in formato pdf e per la storia del Santuario.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).