Passeggiata a Villa Pamphili- Catacombe

Sabato 4 febbraio 2023  (evento passato)

Tipo attività: Escursioni Famiglie
Sezione di Roma
Responsabile: I. Grassilli - Motteran



Programma



Un anello di circa 6 km. (dislivello… 0), il periplo completo della Villa (settore Est e Ovest) e conclusione …a quota -10. E’ la prima proposta del nuovo anno per bambini e ragazzi. E’ consentito (anzi…gradito) l’accompagnamento da parte dei genitori.

Ritrovo: ore 12:30 sul piazzale d’ingresso alla chiesa di S. Pancrazio, con pranzo al sacco che consumeremo assieme lungo il percorso.

Abbigliamento: calzature adatte anche a qualche pozzanghera/ tratto fangoso
Conclusione della passeggiata alle ore 16:30: Visita alle Catacombe di San Pancrazio

Spesa: per soci GM 3 € di offerta per Catacombe; per non soci GM 2 € in più per l’assicurazione

Iscrizione: entro le ore 9:30 dello stesso giorno a Ilio Grassilli (meme.ilio@libero.it; 338.431 6541). I non soci dovranno fornire i dati per attivare l’Assicurazione.

Limitazioni: nel caso di condizioni meteo scoraggianti, potremmo consumare il pranzo nella Sala Caminetto ed anticipare alle ore 15 la visita alle catacombe. 



Relazione



Bello e… giovane il pomeriggio a villa Doria Pamphili e catacombe del 4 febbraio (di Ilio e Debora)
 
Da uno dei Direttori di Gita. Il meteo ha imposto la rinuncia alla primitiva proposta del 28 Gennaio, ma poi è stato molto benevolo una settimana dopo. Eravamo in 35: 12 soci (di età media piuttosto alta) e 23 non soci di età media 36,2 grazie alla presenza di 9 bambini-ragazzi. Era la prima di 5 proposte (contemplate nel Calendario 2023) specificatamente pensate per avvicinare giovani famiglie. Ho il sospetto che la visita conclusiva alle Catacombe di S. Pancrazio (*) abbia costituito motivo di richiamo superiore a quello degli 8 km dell’anello-periplo della Villa, peraltro macinati con allegro entusiasmo. Bisognerà trovare delle catacombe in vetta ai monti Pellecchia, Viglio, Velino, Gran Sasso. Desidero ringraziarli tutti quei magnifici giovanissimi: Arianna, Vittoria, Siria, Giorgia, Gioele, Matilde, Sofia, Giovanni e Flavia.Sarà un caso la schiacciante presenza femminile? No, è la conferma che il mondo di domani sarà migliore grazie alla maggiore presenza delle donne. Ragazzi, vi aspetto alla seconda proposta, il 18 Marzo. (Ilio).
(*) E’ stata apprezzata la spiegazione del perché il pesce (ICHTHYS in greco) abbia rappresentato un simbolo del cristianesimo fin dai primi secoli.

Dalla mamma di Gioele e Matilde. Dopo tanti giorni di freddo e di pioggia, la visita a Villa Pamphili e alle catacombe di San Pancrazio in una bella giornata soleggiata di febbraio ha dato la possibilità a tutti noi di mettere un po' il naso fuori casa e di godere di una piccolissima porzione dell’immensa bellezza che Roma ci offre.
Siamo stati condotti per mano alla scoperta della Villa con il racconto delle vicende storiche della famiglia Doria Pamphili e aneddoti interessanti. I Direttori di Gita hanno anche prontamente coinvolto i bambini ed i ragazzi presenti spiegando loro i punti cardinali, l’uso della bussola e fornendo loro le mappe del percorso che avremmo seguito. I ragazzi si sono sentiti fin da subito piccoli esploratori!
Poi il tuffo finale nelle catacombe di 2000 anni fa è stato veramente emozionante. Siamo rimasti tutti a bocca aperta e abbiamo potuto accarezzare quella storia nascosta nelle profondità della terra fatta di paure, di condivisioni, di dolore, di segni e segnali dei primi cristiani che lottarono per poter esprimere la loro fede. (Debora).
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).