Nel paese delle erbe, con Marco Sarandrea

Domenica 30 marzo 2025  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Peri - Attoni



Programma



Un inizio di primavera coi fiocchi, quello che vi proponiamo: piante, bosco, erbe e loro derivati, con le memorie di antiche tradizioni erboristiche legate a luoghi carichi di fascino, di storia, di “anima”. Il fascino e la magia delle erbe e del loro utilizzo, i passi di una scienza oggi più che mai viva, rintracciati in luoghi suggestivi e carichi di storia e tradizioni; con la passione e lo studio di chi di quei luoghi e di quelle storie si fa testimone appassionato.
Ci accompagnerà infatti una guida d’eccezione, Marco Sarandrea, con cui già abbiamo avuto belle occasioni di incontro. Torniamo nella “sua” Collepardo, sui Monti Ernici, una breve catena montuosa del Subappennino laziale, che segna il confine naturale tra il Lazio e l’Abruzzo, delimitata a nord dai Monti Cantari e dalla valle dell'Aniene, ad est dalla valle del Liri, a sud ed a ovest dalla Valle del Sacco. In zona visiteremo l’antica Farmacia della Certosa di Trisulti, antico monastero benedettino costruito nel 1200, dal 1873 monumento nazionale.  Ci inoltreremo poi nella Selva d’Ecio, il bosco che le fa da cornice, a 800 mt, di proprietà demaniale, per esplorare, guidati, quella zona allo scopo di raccogliere piante di interesse botanico. A Collepardo, invece, visiteremo il Museo della Tradizione Erboristica e la storica azienda Sarandrea. L’assaggio dei liquori artigianali potrà rendere più allegro e rilassato il ritorno a Roma (in pullman, così non c’è il problema della guida!)
 
Questo il programma di massima:
● Visita alla Farmacia della Certosa di Trisulti
● Erborizzazione a Selva d’Ecio, con approfondimenti di Fitoterapia ed Etnobotanica; pranzo al sacco
● Visita al Museo Naturalistico e della Tradizione Erboristica di Collepardo
● Visita nella storica azienda Sarandrea, con degustazione di liquori artigianali

Viaggio: in pullman.
 
Ritrovo: ore 7.15 a Piazza Porta San Paolo, lato Mura Aureliane. Partenza: ore 7.30, con arrivo a Trisulti alle 9.30 circa. Sosta caffè durante il percorso. Rientro a Roma entro le ore 20.00
 
Costi: Quota pullman euro 20.00 -25.00 (previsto sconto per famiglie); ingresso alla Certosa, entro euro 5 a persona; PER I NON SOCI: 5 euro per adulti e 2 euro per partecipanti fino a 25 anni : iscrizione e assicurazione.

Abbigliamento: scarpe da trekking e bastoncini telescopici, protezione contro eventuale pioggia e freddo ;  PRANZO AL SACCO.

Iscrizioni: entro mercoledì 26 marzo 2025 presso le DdG Serena Peri (3458243310; mserena.peri@gmail.com) e Francesca Attoni (3494706569; francesca.attoni@gmail.com)

 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).