Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Monte Pigna
Domenica 19 maggio 2024 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Cammarata/Morello
Programma
Dalla borgata di Sant’Anna di Prea si continua a piedi su una bella strada sterrata, passando vicino ad altre piccole borgate. Si raggiunge il vecchio rifugio Margherita, poco lontano la Baita Elica e successivamente il Monte Pigna. Se il tempo è favorevole, la fioritura nei prati è incantevole altrettanto è la cerchia dei monti attorno. Circa 2 ore e mezza per la salita: si precisa che in base alle previsioni meteorologiche potrebbero esserci delle variazioni di percorso.
Località di partenza borgata Sant’Anna di Prea
Mezzo di trasporto auto proprie: all’atto dell’adesione comunicare la disponibilità dell’auto
PARTENZA ore 8 Cuneo piazza Costituzione
Per informazioni ed iscrizione entro venerdì 17 maggio telefonare ai responsabili:
Silvia Cammarata 347 1820519 – Mario Morello 338 6053179
Località di partenza borgata Sant’Anna di Prea
Mezzo di trasporto auto proprie: all’atto dell’adesione comunicare la disponibilità dell’auto
PARTENZA ore 8 Cuneo piazza Costituzione
Per informazioni ed iscrizione entro venerdì 17 maggio telefonare ai responsabili:
Silvia Cammarata 347 1820519 – Mario Morello 338 6053179
Relazione
Meta della gita odierna è il monte Pigna, una delle cime delle Alpi liguri alta 1768 m, che fa parte del lungo crinale che divide la valle Pesio da quella dell’Ellero. Un bellissimo itinerario che, partendo da Sant’Anna di Prea, sale tra soleggiati pendii ed alcuni tornanti,
raggiunge il rifugio privato Margherita, toccando alcune case vecchie e ristrutturate. Infine ci inerpichiamo per il ripidissimo sentiero fino alle roccette della cima. A causa della nebbia il paesaggio rimane nascosto alla nostra vista. Dopo il pranzo ci intratteniamo presso la gelateria per consumare alcuni dolci e bevande.
raggiunge il rifugio privato Margherita, toccando alcune case vecchie e ristrutturate. Infine ci inerpichiamo per il ripidissimo sentiero fino alle roccette della cima. A causa della nebbia il paesaggio rimane nascosto alla nostra vista. Dopo il pranzo ci intratteniamo presso la gelateria per consumare alcuni dolci e bevande.
(Luisa Serra)