Mini soggiorno Ragazzi e Famiglie in Val di Fassa

Giovedì 16 giugno 2022
Domenica 19 giugno 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursioni Famiglie
Sezione di Vicenza
Responsabile: Beppe Stella



Programma



MINI SOGGIORNO IN VAL DI FASSA PER GIOVANI SOCI E FAMI- GLIE
Soggiorno di quattro giorni riservato a bambini, ragazzi e loro famiglie. Giusto al termine dell’anno scolastico proponiamo un programma taglia- to su misura per i bambini e ragazzi che vogliono cominciare a vivere l’ambiente della montagna. La Val di Fassa (TN) si presta perfettamente a questo. La logistica per i quattro giorni sarà in albergo.
RITROVO: presso Albergo S. Maria da Nives a Penia di Canazei TN per le ore 14 di giovedì 16 giugno.
Età consigliata 6 – 13 anni.
DISLIVELLI: vari, compatibili con l’età dei partecipanti. CAPOGITA: Beppe Stella tel. 336 641424
 



Relazione



GMGIOVANI - 16 17 18 19 GIUGNO
MINISOGGIORNO PER RAGAZZI E FAMIGLIE IN VAL DI FASSA
Dal 16 al 19 giugno scorso abbiamo vissuto una delle più belle esperienze della nostra recente vita sociale. Il minisoggiorno, per giovani soci e famiglie, in quel di Penia di Canazei è stato partecipato ed entusiasmante. Il merito va attribuito agli organizzatori, ma sicuramente in larga parte alle giovani partecipanti: Francesca, Vittoria, Teresa, Sofia, Emily, Anna, Misia. E’ stata una gioia per i coordinatori aver profuso il proprio impegno in una manifestazione tanto appagante: soddisfazione di dare, ma incredibile quello che in termini di gratificazione si è ricevuto indietro dalle nostre piccole amiche socie. Il soggiorno, programmato con base logistica in una struttura già sperimentata negli anni, l’albergo Santa Maria ad Nives a Penia, di proprietà della Diocesi di Vicenza, si è articolato in quattro giornate di intensa attività.
Il giovedì, giornata di arrivi, è stato dedicato nella mattinata ad una sgambata nei pressi dell’albergo per quelli arrivati per primi, mentre il pomeriggio è stato destinato a prove di arrampicata nella palestra indoor di Campestrin. Gli organizzatori/assistenti, capitanati da presidente Giorgio, hanno attrezzato in breve tempo tre/quattro linee di salite con difficoltà un poco diverse. Alcuni minuti sono bastati per far ambientare ai percosi perpendicolari le sette “satanasse” in erba. Straordinario vedere come le nostre ragazze sono salite e discese dalle vie attrezzate per tre ore buone. Alfine anche alcune mamme, papà e accompagnatori si sono lasciati convincere a provare i percorsi. La giornata, nel dopocena, si è conclusa con una breve serata dedicata all’introduzione alla lettura e alla interpretazione delle carte escusionistiche.
Con la giornata di venerdì è iniziata l’attività di escursionismo programmato. Destinazione per tutti il lago d’Antermoia. Detta così, la cosa può anche passare per normale escursione, ma una camminata di 950 m. di dislivello in salita e oltre 1200 m. in discesa, non è stato certo banale per le nostre ragazze. Tutti sono saliti in bus navetta lungo la Val Duron fino al Rif. Micheluzzi, poi a piedi fino a raggiungere il Rifugio Antermoia, ed infine a pociare i piedi nel Lago d’Antermoia. La discesa, impegnativa, lungo la bellissima Val de Dona, ha visto tutti scendere a valle e completare l’anello. Il dopocena è stato caratterizzato da un brevissimo incontro, giusto per fare il punto delle attività fatte e in programma per l’indomani, e dallo svolgimento di un’ennesima epica Grande Lotteria. I premi in palio erano da conquistare rispondendo a domande, talvolta truffaldine, atte a mettere in seria difficoltà soprattutto gli adulti accompagnatori chiamati a dare assistenza ai piccoli concorrenti. Non è mancato il buon umore favorito dalla distribuzione di fette di torta a festeggiare il compleanno di turno.
Il sabato è stato caratterizzato da una bellissima escursione ad anello in senso antiorario da Passo Pordoi lungo il Vial del Pan, al cospetto della Marmolada, Regina delle Dolomiti, che teneva in serbo il tragico cedimento del ghiacciaio, verificatosi una quindicina di giorni dopo. Per le ragazze, ad arricchire il percorso, è stato aggiunto un tratto del sovrastante Sentiero delle Creste. Il giro di boa per tutti a Porta Vescovo, e rientro al Pordoi, per strada sterrata e sentiero, percorrendo il versant nord del Sass Ciapel. Alfine l’escursione è risultata essere durata non meno di sette ore. Il dopocena è stato dedicato a riassumere le attività svolte e per le ragazze a rappresentare su carta le impressioni avute durante le escursioni.
La domenica, ultimo giorno, solitamente dedicato a breve passeggiata e languidi arriverci al prossimo incontro, riservava invece altre pirotecniche attività: ad una escursione di mezza giornata dedicata alla visita delle vecchie solitarie contrade sovrastanti Penia e alla discesa di un tratto del torrente Avisio, sulla via di ritorno verso casa, nei pressi di Sedico, non poteva mancare la ciliegina sulla torta. Su suggerimento di Giorgio si percorreva, tutti assieme, il torrente risalendo la Val De Piero, fino ad arrivare alla spettacolare cascata in grotta. Letteralmente impazzite di gioia le ragazze inzuppate d’acqua, prima scettici e poi entusiasti anche gli accompagnatori.
Un bilancio positivo per una bella avventura durata quattro giorni e realizzata grazie alla preziosa competenza di Giorgio, Piero, Andrea, Daniele e alla collaborazione di tutti gli accompagnatori presenti.
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).