MASCHIO D'ARIANO (mt 891)

Domenica 25 aprile 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Elena Fioretti e Guido Motteran



Programma




La cresta del Monte Artemisio è uno dei rilievi più caratteristici rilievi del Parco dei Castelli Romani ; dal Maschio d’Ariano si ha una vista panoramica dei Pratoni del Vivaro, dei monti Faete, del complesso del Vulcano Laziale che spazia fino ai monti Lepini e Simbruini.
Ritrovo: ore 9,00 al cimitero di Velletri (via Lata 46, angolo via del Cigliolo). Partenza alle 9.30. Viaggio: con macchine private nel rispetto delle normative COVID.  Da Roma è consigliabile prendere la Via Appia;  arrivati a Velletri il cimitero si trova sulla strada diretta a Lariano. Dal punto di incontro si proseguirà con le auto fino a Fontana Marcaccio da dove, una volta parcheggiato, si parte per l’escursione.

Sviluppo dell’escursione: inizio su trada sterrata (sentiero 523 del parco dei Castelli Romani) fino al rifugio forestale, dove è prevista una breve pausa. Si prosegue passando per uno stretto canyon, poi per una facile salita fino alla cima. Il percorso è poi su cresta, toccando monte Peschio (939m),  da cui sarà possibile, con una ripida discesa, tornare a
Fontana Marcaccio. Per chi non fosse interessato all’intero percorso, dal Maschio
d’Ariano è possibile tornare direttamente al parcheggio per la stessa via dell’andata. Il
percorso si snoda attraverso un bosco di castagno con resti dell’antico bosco autoctono misto con cerri, roverelle farnie, aceri, noccioli e arbusti di ginestra e agrifoglio. Nel sottobosco si possono trovare piante di rosa canina e pungitopo. Lungo il percorso sarà possibile osservare alcune tombe rupestri a doppia camera utilizzate a partire dal Neolitico e le rovine di un insediamento medievale con fortificazione, il “Maschio”, già presente in epoca romana.
Dislivello:  650 metri; Tempo previsto di percorrenza: 3 ore in salita 1,30 in discesa.
Rientro a Roma: previsto per le 17-18 traffico permettendo.
Spesa di viaggio: circa 18 euro ad equipaggio.
Equipaggiamento: scarponi con suola ben scolpita, bastoncini telescopici, pranzo al sacco,
acqua, protezione dalla pioggia (eventuale cambio da lasciare in auto)
Iscrizioni: entro il 22 aprile Guido Motteran : g.motteran48@gmail.com, cell.3335858517, Elena Fioretti:  fioretti.elena@alice.it, cell.3394769960
I direttori di gita si riservano di modificare il percorso, limitare il numero di iscrizioni o annullare l’escursione a seconda della normativa prevista per l’emergenza Covid.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).