M. Croce (Alpi Apuane)

Domenica 8 maggio 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Genova
Responsabile: Sauro Donati (347.5825848)



Programma



Il Monte Croce fa parte delle Apuane Meridionali e si trova nel comune di Stazzema. È così chiamato poiché i quattro crinali principali che lo formano si intersecano più o meno perpendicolarmente a formare una croce. Il monte è rinomato per la bella fioritura dei narcisi nella primavera avanzata tanto è vero che è conosciuto anche come il monte delle giunchiglie. Dalla vetta si gode di un bel panorama, in particolare sul gruppo delle Panie. Ben visibile anche il mare, l’Appennino e le vette vicine: Matanna, Procinto, Nona, Piglione e Prana. L’itinerario parte da Stazzema (circa 2 ore di auto da Genova) e prevede un dislivello di circa 750 m per un tempo di salita di circa 2 ore e mezza (5 ore – 5 ore e mezza complessive). L’attacco del sentiero avviene con una breve rampa rocciosa provvista di cavo d’acciaio per facilitare la salita, entra nel bosco e sale abbastanza ripidamente raggiungendo il sentiero n. 6 (antica via di comunicazione tra la Versilia e la Garfagnana). Il sentiero procede ora nel bosco, salendo leggermente; giunto all’intersezione con il sentiero n. 8 che sale da Cardoso, inizia a salire più deciso e ripido, toccando la Foce delle Porchette. Inizia quindi la salita delle Scalette, che permette di superare una gola selvaggia (presente anche una catena metallica utile in inverno in caso di ghiaccio). La salita è semplice anche se abbastanza erta su un sentiero molto evidente. Coordinatore: Sauro Donati (347.5825848).

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).