Lunedì di Pasqua - Dintorni di Pievebelvicino - Escursione

Lunedì 10 aprile 2023  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Vicenza
Responsabile: Daniele Zordan



Programma



LUNEDI’ DI PASQUA - GITA PER TUTTI
Faremo Pasquetta nei dintorni di Pievebelvicino. La partenza dell’escursione è fissata alla chiesa di Pievebelvicino. Seguiremo all’inizio il “Sentiero dell’Antica Pieve” e poi saliremo al “Castello”. Da qui scenderemo nella Val dei Mercanti, per poi risalire su carrarecce al Passo del Riolo e all’omonima contrà. Con percorso un po’ incerto conti- nueremo fino ai Casarotti di Sopra, il posto ideale per la sosta pranzo. Ripreso il cammino scenderemo lungo un antico percorso di collega- mento tra le contrade. Percorreremo un poco di strada asfaltata e una scorciatoia, osservando alcune testimonianze di archeologia industriale. Passeremmo per l’antica Pieve di Pievebelvicino e infine raggiungeremo il punto di partenza.
PS: per chi vuole unirsi agli escursionisti per il pranzo segnaliamo che ai Casarotti di Sopra si può salire in auto: parcheggio con pochi posti.
DISLIVELLO: 500 m
TEMPI: ore 5.30 ORARIO PARTENZA: ore 8.30
CAPOGITA: Daniele Zordan, tel. 0444 340982 ore pasti
 



Relazione



10 APRILE – UNA ESCURSIONE DI PASQUETTA… ADATTA A TUTTI

Abbiamo fatto Pasquetta nei dintorni di Pievebelvicino. La partenza della bella escursione, partecipata da quasi una trentina di soci, è avvenuta dal parcheggio del Cimitero di Pievebelvicino. Abbiamo fin da subito seguito il Sentiero dell’Antica Pieve e siamo saliti per mulattiera fino al Castello, o meglio fino ai ruderi del castello di Belvicino. Lungo via siamo passati davanti al leggendario Buso della Regina, una cisterna per la raccolta dell’acqua sorgiva. Una leggenda locale è quella del “sotterraneo vòlto”, una via nascosta attraverso la quale gli abitanti del villaggio potevano raggiungere il castello. Oltrepassato il Buso, iniziata la parte più ripida del percorso, lungo la quale si vedono alcuni tratti del passaggio segreto, siamo arrivati ad un’angusta apertura che immette in una cavità naturale. Si tratta della Grotta dell’Acqua, che serviva per l’approvvigionamento idrico. Raggiunta la sommità del colle, troviamo i resti del castello vescovile, costruito nel X secolo e smantellato nel 1514. Il panorama verso la pianura permette di abbracciare con lo sguardo tutto l’orizzonte a 360° attorno a Schio, dalla pianura, alla mezza montagna fino al Pasubio, Sengio Alto e Carega. Da qui siamo scesi nella Val dei Mercanti, per poi risalire su carrarecce al Passo del Riolo e all’omonima graziosa contrada. Con percorso prima in salita e poi in discesa abbiamo continuato fino ai Casarotti di Sopra, il posto ideale per la sosta pranzo. Grazie ad alcuni soci arrivati fino a lì in auto, abbiamo onorato la Pasquetta con torta salata e uova equamente divise tra i presenti. Ripreso il cammino siamo scesi a valle per un antico percorso di collegamento tra le contrade. Percorrendo un poco di strada asfaltata e una scorciatoia, osservate alcune testimonianze di archeologia industriale di cui la zona è ricca, passando infine per l’antica Pieve di Pievebelvicino abbiamo raggiunto il punto di partenza.  Ottima la scelta di percorso, adatto a far Pasquetta, operata da Daniele Zordan capogita, complice Walter Candoni inesauribile inventore di percorsi collinari.

 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).