Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Grotte di Aisone
Domenica 1 dicembre 2024 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Serra/Silvestro
Programma
Lasciate le auto al parcheggio sulla piazza del Municipio di Aisone 840 m, proseguiamo a piedi e, superato il semaforo del paese, svoltiamo a destra dove un cartello indica “Grotte di Aisone e Casali Piron”. Proseguiamo su strada asfaltata sino a raggiungere un cartello che indica la discesa per le grotte. Un sentiero immerso negli alberi ed alte pareti calcaree portano alle prime grotte naturali, piccole e meno profonde, ma proseguendo si incontrano cavità calcaree più profonde ed umide. Attraversando un grosso arco di pietra il sentiero riprende in salita per raggiungere “La Comba”, piccola borgata semi-abbandonata. Si fiancheggia e si attraversa un piccolo torrente e, con tratto in salita, si giunge ai Casali Piron, 1036 m, con case ristrutturate e
bella chiesetta. Su strada asfaltata si ritorna ad Aisone.
Località di partenza Aisone
Dislivello 300 m - lunghezza percorso 6 km
Tempo complessivo 3 ore circa
Mezzo di trasporto auto proprie: all’atto dell’adesione comunicare la disponibilità dell’auto.
Per informazioni ed iscrizione telefonare entro venerdì 29 novembre ai responsabili:
Serra Stella 333 174 8366 - Silvestro Mariangela 338 885 3302
bella chiesetta. Su strada asfaltata si ritorna ad Aisone.
Località di partenza Aisone
Dislivello 300 m - lunghezza percorso 6 km
Tempo complessivo 3 ore circa
Mezzo di trasporto auto proprie: all’atto dell’adesione comunicare la disponibilità dell’auto.
Per informazioni ed iscrizione telefonare entro venerdì 29 novembre ai responsabili:
Serra Stella 333 174 8366 - Silvestro Mariangela 338 885 3302
Relazione
Oggi siamo in 19, diciotto Soci ed un non Socio, e la bellezza di 5 maschietti!!!! Partenza alle 9,30 da piazza Costituzione e ritrovo al parcheggio di Aisone. Alle 10,15 iniziamo la gita, attraversando il paese, fino alla strada asfaltata lungo il Rio Borbone, per arrivare alla curva in cui é segnalato il sentiero per le Grotte. Il sentiero é ben tracciato con alcuni scaloni in legno, nelle parti più ripide; é un continuo saliscendi ai piedi di verticali pareti calcaree nelle quali si aprono varie cavità. L’insieme di queste cavità é noto con il nome Grotte di Aisone. Lo studio da parte di esperti ha portato alla luce vari reperti di epoca neolitica, ora conservati al Museo Civico di Cuneo. In epoche più recenti sono state utilizzate come riparo e ricovero dai pastori. La Coordinatrice di oggi, Mariangela, ci ha fornito valide spiegazioni sul sito. Scendiamo poi in una ampia conca “La Comba” dove sono presenti due case in pietra ed una ha ancora il tetto in paglia di segale...una rarità!! Intorno alti torrioni rocciosi ed un rio ricco d’acqua. Ora il sentiero, sulla destra, si inerpica per risalire alle Case Piron che raggiungiamo, qualcuno con un po' di fatica, fermandoci per il pranzo. La borgata, molto soleggiata, è in parte ristrutturata con alcune case nuove, decorate con vecchi attrezzi alle pareti. Una fontana, una Cappella dedicata a San Pietro, un panorama impagabile, dal Saben a Est al Becco Alto dell’Ischiator a Ovest, e...il genepy offerto da Maria Viale!!!! Giornata stupenda e rigenerante!! Dopo la foto di gruppo e la Preghiera della G.M. scendiamo lungo la strada carrozzabile fino all’attacco del sentiero che ci riporta ad Aisone ed al parcheggio. P.S.: unica pecca della giornata. Non siamo riusciti a trovare un bar che ci accogliesse per un ultimo saluto, tutti o chiusi o superaffollati.
Andrea Greborio