Gole del Nera

Domenica 1 dicembre 2024  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Cultrera - Margheriti



Programma



Ritrovo: ore 9:00 Stazione dei treni di Narni-Amelia, presso il Bar della stazione. La stazione è facilmente raggiungibile con il treno che parte da Roma Termini e Roma Tiburtina. Il parcheggio per le auto si trova nel piazzale della stazione.

Viaggio: treno oppure autostrada A1 fino a Orte, poi seguire le indicazioni per Terni fino all’uscita per Narni Scalo.

Sviluppo dell’escursione: Le Gole del Nera e il percorso ciclo-pedonale, sorto sul tracciato della vecchia ferrovia che accompagna le acque del Nera, sono uno dei luoghi naturalistici più sorprendenti dell’Umbria. Siamo infatti nella valle dominata dalla città di Narni, dove il Nera scorre e poi si tuffa nel Tevere formando piscine naturali dai colori vividi di turchese e smeraldo.
A partire dalla Stazione di Narni-Amelia ci dirigeremo all’imbocco delle gole dove si trova il Ponte d’Augusto per poi affrontare la montagna da un lato della gola passando per l’Abbazia di San Cassiano. Scenderemo poi nuovamente sul fiume in località Le Mole e inizieremo il ritorno verso la stazione lungo il percorso della vecchia ferrovia, visitando la frazione di Stifone dove il Nera è balneabile in corrispondenza della sorgente della Morica. 

Difficoltà: E (la lunghezza e alcuni passaggi scivolosi suggeriscono un buon livello di allenamento)

Dislivello: circa 400 metri

Tempo previsto di percorrenza: 6 ore circa. Rientro a Roma previsto per le ore 18:00.

Spesa viaggio: circa 35 euro ad equipaggio se in auto, 14 euro a persona se in treno.

Equipaggiamento: scarponcini con suola ben scolpita, protezione contro la pioggia, bastoncini, pranzo al sacco e lampada frontale per l’eventuale visita al tunnel.
 
Iscrizioni: entro giovedì 28 novembre ai Direttori di Gara, Giovanna Cultrera (tel. 3492339956; mail. cultrera.gio@gmail.com) e Lucia Margheriti (tel. 3937721411; mail. lucia.margheriti@ingv.it).

Limitazioni: in caso di pioggia parte del percorso può essere scivoloso.

 



Relazione



(a cura di Giovanna Cultrera) L’escursione è iniziata dalla stazione ferroviaria di Narni-Amelia dove la maggioranza dei partecipanti, che in totale sono stati 24, sono arrivati in treno da Roma. Dopo una breve sosta per un caffè dalla stazione abbiamo passeggiato verso la prima tappa del percorso: il ponte romano (Ponte di Augusto) sul fiume Nera, ponte in parte crollato per il cedimento di uno dei piloni.
Abbiamo proseguito l’escursione per circa 6 km lungo il percorso della ferrovia dismessa fino ad arrivare, senza dover affrontare dislivelli, al borgo di Stifone e alla sorgente della Morica. La sorgente, grazie al contenuto in minerali delle acque, conferisce al fiume un colore blu cobalto molto particolare; vicino al paese di Stifone in estate è possibile la balneazione nel fiume Nera.
All’altezza di Stifone abbiamo lasciato il tracciato della ferrovia e siamo saliti affrontando un dislivello di quasi 400 m attraverso un percorso costellato di alberi di corbezzolo e panorami su Narni e Taizzano. 
Lungo il percorso abbiamo anche incontrato un cinghiale e il monastero di San Giovanni (o eremo di Santa Betta).
La pausa pranzo è stata all’interno di una radura di caccia riparata dal vento e baciata dal sole. Siamo poi   scesi  verso l’Abbazia Benedettina di San Cassiano, che è stata aperta per la nostra visita e dove il sacerdote ci ha  illustrato  la lunga storia dell’abbazia che è anche stata una fortificazione. Abbazia di San Cassiano.
Come si vede dalla foto siamo stati graziati da una splendida (e nemmeno troppo fredda!) giornata di sole.
Siamo arrivati puntuali alla stazione per prendere il treno e rientrare a Roma.

NdR. Le ddg ringraziano l'amico e fratello Carlo Margheriti che anche questa volta ha introdotto la GM alla scoperta delle meraviglie ternane.

 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).