Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Gita di Natale - Anello delle cascate di Cerveteri
Domenica 17 dicembre 2023
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Motteran - Volpe
Programma
La gita di Natale quest’anno verrà effettuata nell’area di Cerveteri ed in particolare in una zona prossima alle necropoli etrusche. In questa area si trova una rete di sentieri che ricadono in una area naturalmente interessante. Qui lungo il fosso delle Mola e il fosso Monte Guardia, troveremo alcune spettacolari cascate, laghetti, formazioni vulcaniche e geologiche del vulcano sabatino, costruzioni di antiche ferriere, necropoli etrusche, con un continuo intreccio tra storia e natura con un colpo d’occhio piacevole e con panorami interessanti. Il tutto a pochi chilometri da Roma
Ritrovo: Per chi verrà per conto proprio l’appuntamento sarà alle ore 9,00 al parcheggio della Necropoli Etrusca della Banditaccia- Cerveteri.
Punto di partenza da Roma. In base al numero degli iscritti e alla disponibilità dell’utilizzo delle macchine proprie, l’appuntamento sarà da piazzale degli Eroi (lato ospedale- lato metro) alle ore 8,00.
Viaggio con auto private. Il punto di ritrovo alla necropoli si può raggiungere sia con la via Aurelia che con la autostrada Roma-Civitavecchia con uscita a Cerveteri, superare il paese e seguire le indicazioni per la necropoli.
Spese di viaggio: 30 euro a macchina da suddividere tra i componenti dell’equipaggio.
Difficoltà: T-E Ritrovo: Per chi verrà per conto proprio l’appuntamento sarà alle ore 9,00 al parcheggio della Necropoli Etrusca della Banditaccia- Cerveteri.
Punto di partenza da Roma. In base al numero degli iscritti e alla disponibilità dell’utilizzo delle macchine proprie, l’appuntamento sarà da piazzale degli Eroi (lato ospedale- lato metro) alle ore 8,00.
Viaggio con auto private. Il punto di ritrovo alla necropoli si può raggiungere sia con la via Aurelia che con la autostrada Roma-Civitavecchia con uscita a Cerveteri, superare il paese e seguire le indicazioni per la necropoli.
Spese di viaggio: 30 euro a macchina da suddividere tra i componenti dell’equipaggio.
Dislivello circa 150 m
Lunghezza 12-14 Km
Tempo previsto di percorrenza: 5ore soste escluse
Equipaggiamento: scarponi con suola ben scolpita, (possibile presenza di zone fangose e scivolose), abbigliamento a strati, acqua, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, eventuale cambio da lasciare in auto, protezione per la pioggia e due sacchetti di plastica per guadare un torrente.
Sviluppo dell’escursione: il percorso è ad anello. Lasciata l’auto al parcheggio, percorreremo una strada sterrata che costeggia la Necropoli, poi scenderemo per la Via degli Inferi dove è possibile vedere e/o introdursi con cautela in diverse tombe etrusche libere. Proseguiremo sempre su sterrato sino a guadare il fosso per arrivare alla prima cascata. Un salto d’acqua di circa trenta metri che si supera con un sentierino e su rocce vulcaniche che ci porta al Ponte della Mola. Proseguendo guaderemo il torrente e poi proseguiremo verso le ferriere (impianto per la lavorazione del ferro, l’acqua del fosso azionava la forza motrice dei forni) per poi arrivare alla seconda cascata e al secondo lago denominato braccio di mare. Per completare l’anello torneremo passando per un ponte chiamato degli austriaci. Prima di ritornare alle macchine ci potremmo fermare in un’area di tombe con libero accesso.
Iscrizioni entro giovedì 14 dicembre
DDG Guido Motteran: g.motteran48 @gmail. com cell. 3335858517 e Sandro Volpe sandro.volpe@inwind.it 3476318819