Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Gita con i mezzi pubblici
Domenica 3 ottobre 2021 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: A. Di Marzio - S.Marchesi
Programma
Traversata da Monte Flavio a Marcellina di Palombara (E)
Ritrovo: Sul treno regionale 20521 Fiumicino-Orte.
Partenza da Roma Trastevere alle 06:24, Ostiense 6:31, Tuscolana 6:38, Tiburtina 6:46, Nomentana 6:50, Nuovo Salario 6:56.
Viaggio: Andata: arrivo a Fara Sabina alle 7.25.; Partenza da Passo Corese con bus Cotral alle 7:30. Arrivo a Monte Flavio alle 08:10.Ritorno: autobus da Marcellina [Palombara se saliamo sul Gennaro] per Roma Ponte Mammolo alle 15:55 [15:45, partenza dal capolinea di Palombara] (possibile autobus successivo alle 17:15, partenza dal capolinea di Palombara).
Sviluppo dell’escursione: Monte Flavio (858 mt), Pendici Monte ,Guardia , Fonte Campitello (altezza massima 1046 m) , Valle Cavallera, Prato Favale, Marcellina, Fonte Campitello, Pratoni del Gennaro, Monte Gennaro (altezza massima 1271 metri), Palombara]
Dislivello: circa 1000 metri in salita [1200 con salita al monte Gennaro] per uno sviluppo tra i 15 [18] km circa
Tempo previsto di percorrenza : tra le 7.30 e le 8:30 ore soste incluse
Rientro a Roma: previsto per le ore 18/19:30
Spesa viaggio: 9,30 € per il BIRG da 4 zone
Equipaggiamento: scarponcini con suola ben scolpita, protezione contro la pioggia, lampada frontale, pranzo e colazione al sacco
Iscrizioni: entro giovedì 30 settembre ai DDG Alessandro Di Marzio (tel: 3333000452, mail: a_dim@libero.it; Stefano Marchesi (tel: 3333784691, mail: stefano.marchesi@gmail.com).
Partenza da Roma Trastevere alle 06:24, Ostiense 6:31, Tuscolana 6:38, Tiburtina 6:46, Nomentana 6:50, Nuovo Salario 6:56.
Viaggio: Andata: arrivo a Fara Sabina alle 7.25.; Partenza da Passo Corese con bus Cotral alle 7:30. Arrivo a Monte Flavio alle 08:10.Ritorno: autobus da Marcellina [Palombara se saliamo sul Gennaro] per Roma Ponte Mammolo alle 15:55 [15:45, partenza dal capolinea di Palombara] (possibile autobus successivo alle 17:15, partenza dal capolinea di Palombara).
Sviluppo dell’escursione: Monte Flavio (858 mt), Pendici Monte ,Guardia , Fonte Campitello (altezza massima 1046 m) , Valle Cavallera, Prato Favale, Marcellina, Fonte Campitello, Pratoni del Gennaro, Monte Gennaro (altezza massima 1271 metri), Palombara]
Dislivello: circa 1000 metri in salita [1200 con salita al monte Gennaro] per uno sviluppo tra i 15 [18] km circa
Tempo previsto di percorrenza : tra le 7.30 e le 8:30 ore soste incluse
Rientro a Roma: previsto per le ore 18/19:30
Spesa viaggio: 9,30 € per il BIRG da 4 zone
Equipaggiamento: scarponcini con suola ben scolpita, protezione contro la pioggia, lampada frontale, pranzo e colazione al sacco
Iscrizioni: entro giovedì 30 settembre ai DDG Alessandro Di Marzio (tel: 3333000452, mail: a_dim@libero.it; Stefano Marchesi (tel: 3333784691, mail: stefano.marchesi@gmail.com).
Relazione
Ore 5.10: suona la sveglia. È ora di alzarsi. Ma no, come? aspettate un momento, è domenica. Non si lavora, non c’è scuola, non c’è nemmeno catechismo… E perché mi trovo nel letto di mio figlio? Ah, già, c’è la gita GM sul mezzo pubblico. Forza e coraggio. Sono anche io DDG, presto, presto, presto, che è tardi! Mi lavo, mi vesto, lo zaino è pronto da ieri sera (incredibile…) e alle 5.30 sono per strada a salutare il giornalaio che ha aperto da poco. A piedi alla stazione Trastevere, e arrivato lì vado per il primo caffettino della giornata. Ora va meglio, molto meglio. Devo comprare il leggendario BIRG, che per un giorno ti permette di essere ovunque gratis, praticamente come San Pio. Ma il bar non li vende, e il tabaccaio “apre alle 7”. Nooooo… già mi vedo crocifisso in sala San Michele (stanza GM a San Pancrazio), quando davanti a me si alza la saracinesca del tabaccaio: salvo.
Da quel momento in poi, tutto bene. In treno incontro Alessandro, il reale DDG, e nelle fermate successive, gli altri partecipanti: Francesco, Mauro, Daniela (la ghost DDG), Emilio, Pio. Grande sonno fino a Monte Flavio, interrotto solo dal cambio treno-pullman. A Monte Flavio, ca va sans dire, colazione e secondo caffettino del giorno.
Diciamo subito una cosa: il percorso è di grande soddisfazione, ed è per buoni tratti fuori sentiero. Senza Alessandro e Daniela, mi sarei perso dopo 3 minuti. Ma invece Ale e Daniela ci sono, e ci guidano, e ci spronano (anche troppo) perché “se no non facciamo in tempo a prendere il bus del ritorno”. Io registro tutto con il GPS, nella speranza di rifarla. È un saliscendi continuo, il paesaggio si potrebbe definire il “meglio di” quello che offrono i Monti Lucretili: Bosco piacevole per ripararsi dal sole (eh sì, c’era il sole), fontane inaspettate che danno sicurezza, panorami molto belli, ampi spiazzi (con mucche e cavalli e pecore) per far respirare la mente al momento giusto, e… sassi, sassi, e ancora sassi. Qualcuno (quiz per i lettori) continuerebbe con “…che il mare ha consumatooooo, sono le mie parole, d’amore per teeee”. Comunque, la deviazione per il monte Gennaro la lasciamo alla prossima occasione, e la camminata dura circa 8 ore, serena, anzi divertente, e arriviamo in tempo per il pullman di ritorno che ci deposita a Ponte Mammolo. Saluti e abbracci a tutti. Alla prossima.
Grazie Ale, grazie Daniela, grazie a tutti.
Sempre W la gita con i mezzi pubblici.
Monti Lucretili, è sempre un piacere.
Stefano Marchesi
Da quel momento in poi, tutto bene. In treno incontro Alessandro, il reale DDG, e nelle fermate successive, gli altri partecipanti: Francesco, Mauro, Daniela (la ghost DDG), Emilio, Pio. Grande sonno fino a Monte Flavio, interrotto solo dal cambio treno-pullman. A Monte Flavio, ca va sans dire, colazione e secondo caffettino del giorno.
Diciamo subito una cosa: il percorso è di grande soddisfazione, ed è per buoni tratti fuori sentiero. Senza Alessandro e Daniela, mi sarei perso dopo 3 minuti. Ma invece Ale e Daniela ci sono, e ci guidano, e ci spronano (anche troppo) perché “se no non facciamo in tempo a prendere il bus del ritorno”. Io registro tutto con il GPS, nella speranza di rifarla. È un saliscendi continuo, il paesaggio si potrebbe definire il “meglio di” quello che offrono i Monti Lucretili: Bosco piacevole per ripararsi dal sole (eh sì, c’era il sole), fontane inaspettate che danno sicurezza, panorami molto belli, ampi spiazzi (con mucche e cavalli e pecore) per far respirare la mente al momento giusto, e… sassi, sassi, e ancora sassi. Qualcuno (quiz per i lettori) continuerebbe con “…che il mare ha consumatooooo, sono le mie parole, d’amore per teeee”. Comunque, la deviazione per il monte Gennaro la lasciamo alla prossima occasione, e la camminata dura circa 8 ore, serena, anzi divertente, e arriviamo in tempo per il pullman di ritorno che ci deposita a Ponte Mammolo. Saluti e abbracci a tutti. Alla prossima.
Grazie Ale, grazie Daniela, grazie a tutti.
Sempre W la gita con i mezzi pubblici.
Monti Lucretili, è sempre un piacere.
Stefano Marchesi