Fimon - In visita dagli uccelli rapaci - Escursione ragazzi aperta a tutti i soci

Domenica 2 aprile 2023  (evento passato)

Tipo attività: Escursioni Famiglie
Sezione di Vicenza
Responsabile: Piero Stella



Programma



IN VISITA DAGLI UCCELLI RAPACI - FIMON
Andremo a visitare il centro di recupero degli uccelli rapaci di Fimon, do- ve potremo vedere da vicino alcune aquile e altri rapaci. Un esperto ci spiegherà le loro caratteristiche e come gli uccelli feriti vengono curati e riabilitati alla vita selvatica. (entrata € 8,00) Nel pomeriggio faremo una passeggiata nei dintorni del lago di Fimon.
ORARIO PARTENZA: 9.00
CAPOGITA: Piero Stella, tel. 347 7756801
 



Relazione



GITA GM RAGAZZI 2 APRILE 2023: IN VISITA AGLI UCCELLI RAPACI – FIMON
Per la prima gita di primavera con ragazzi e famiglie abbiamo scelto quest’anno una meta vicina a casa, ma non per questo meno entusiasmante, anzi! Ci siamo infatti recati in visita al Centro Recupero Rapaci di Fimon, a pochi passi dallle rive sud del lago. Ritrovati in 19 direttamente al centro rapaci, siamo subito accolti dal responsabile, il signor Alberto Fagan. Alberto, esperto conoscitore degli uccelli rapaci e abile falconiere, è appassionatissimo al mondo degli uccelli rapaci fin da bambino, quando, ci racconta, andava ad acquistare gli uccelli al mercato per poi fare i suoi primi esperimenti di addestramento. Ci introduce subito agli ospiti del suo centro, cominciando da Pasqualino, un capovaccaio che Alberto ha cresciuto da quando ancora era dentro il suo uovo e con cui ha un rapporto speciale. Facciamo poi conoscenza con un’aquila reale, con noi molto schiva, ma che generalmente lo è molto meno con Alberto, accompagnandolo dall’alto durante lunghi giri in bicicletta nei dintorni del lago. Intanto alcune civette ci guardano di sottecchi, mentre Alberto ci presenta un paio di urubù, piccoli avvoltoi che, non avendo un becco sufficientemente grande per rompere le uova per nutrirsene, hanno ideato una tecnica speciale per farlo, facendo rotolare ovunque le uova fino a farle scontrare con qualche pietra e creparne così il guscio. Passiamo quindi ad altre specie, tra cui una coppia di aquile di mare, che da anni Alberto cerca di convincere a riprodursi. Quindi ci spostiamo in un campo aperto, dove la nostra guida ci fa conoscere la bellissima Buriana, falchetta da lui addestrata, che, dopo aver sgranocchiato uno spuntino a base di quaglia, ci delizia con i sui voli ed è pure disponibile per qualche foto ricordo. Alberto ci spiega anche brevemente le attività del Centro Recupero e le fasi della riabilitazione dei rapaci feriti trovati nel territorio, anche se ovviamente non possiamo visitare questa parte della struttura, in quanto gli anmali si spaventerebbero troppo. Quindi, dopo un interessantissimo paio d’ore, ringraziamo la nostra guida, veramente speciale, e ci spostiamo verso il lago di Fimon, dove, dopo un rapido pranzo al sacco, ci incamminiamo per una passeggiata pomeridiana tra le colline attorno al lago, per poi concludere con un ottimo primo gelato stagionale in compagnia. (Piero Stella)
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).