Ferrata Sass Putia - Dolomiti
Domenica 22 agosto 2021 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Esperti con Attrezzature
Sezione di Verona
Responsabile: I.Chignola, G.Lui
Programma
22 agosto 2021
Via Ferrata SASS PUTIA
Capigita: Giovanni Lui, Ismaele Chignola
Orario di partenza: ore 6.00 Verona nord
Dislivello: 1000 mt
Durata: 6 ore
Dall'uscita di Chiusa dell'autostrada del Brennero si risale la Val di Funes fino al paese di San Pietro e da lì seguendo i cartelli stradali per il Passo delle Erbe.
Prima di arrivare al passo si parcheggia nello spiazzo appena dopo il ponte sulla curva a quota 1800 m. Dal parcheggio seguire le indicazioni dei cartelli per il sent. n. 4 fino al bivio con cartelli dove ci si raccorda al sentiero proveniente dal passo delle Erbe e si raggiunge in breve la Forcella Putia.
Dalla forcella seguire il sentiero a sinistra che traversa per pendio erboso. Dopo varie svolte si raggiunge una sella con un promontorio roccioso sulla destra, si risale a sinistra e si raggiunge la spalla del Peitlerkofel, sella sotto il salto roccioso della cima presso cui inizia il tratto attrezzato con funi. Si sale una cengia inclinata sotto cresta e quindi alcune balze rocciose. Seguendo gli ometti di sassi si risale il pendio e in breve si raggiunge la grande croce di vetta.
È conveniente, con un minimo sforzo aggiuntivo, salire la cima W, la cui croce è ben visibile sulla sinistra salendo alla cima principale.
La discesa avviene per lo stesso itinerario percorso in salita.
La ferrata non presenta difficoltà e rappresenta soltanto la mezz'ora finale dell'ascesa, che conduce ad una delle cime più panoramiche delle Dolomiti.