Anello di Gilba

Domenica 27 giugno 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Falco S. / Mirra



Programma



Gita piuttosto lunga che dalla borgata Lantermino ci porterà al passo della Malaura e poi al monte Ricordone. Con vari sali e scendi raggiungeremo il colle del Prete, in seguito il colle di Gilba dove ci affacceremo sulla Valle Po. Da qui scenderemo alla Borgata Danna ed in seguito alle auto.
Località di partenza borgata Lantermino
Dislivello 700 m
Tempo complessivo 5,5 ore
Mezzo di trasporto auto private.

Per adesioni telefonare entro giovedì 24 giugno ai responsabili
coniugi Mirra 3345808042



Relazione



Partiamo in 12 per la Valle Varaita. Superato il paese di Brossasco, imbocchiamo la stretta strada asfaltata che percorre il vallone di Gilba per 10 km. Giunti alla borgata Lantermini intraprendiamo il nostro cammino in direzione Ricchetta, una manciata di case immerse nel fitto bosco di betulle, faggi e frassini... profumo di funghi! Anche se il cielo è parzialmente nuvoloso, apprezziamo l'ombra che ci accoglie salendo verso gli ondulati declivi ricchi di pascoli, costellati da una notevole varietà di fiori: spiccano qua e là i gigli di San Giovanni e i ciuffi di arnica, fiamme fra l'erba! Giungiamo così al Colle Malaura, sullo spartiacque tra il Vallone di Gilba e la Valle Varaita; saliamo al Monte Ricordone (1764 m s.l.m.) per poi ridiscendere e dirigerci verso il Colle del Prete dove pranziamo in allegria nei pressi del pilone con un altare dedicato alla Sacra Famiglia. La  denominazione ricorda probabilmente antichi diritti di proprietà della chiesa locale. Riprendiamo il cammino sulla sterrata che conduce allo spazioso colle di Gilba (1521 m), un balcone sulla Valle Po: a sinistra, in lontananza, appaiono gli impianti sciistici di Pian Munè. Discendiamo alla borgata Danna dove sostiamo alla restaurata cappella dell'Assunta per poi ritornare a Lantermini, il nostro punto di partenza. Questo anello di 16 km con un dislivello di circa 600 m è di notevole bellezza naturalistica e panoramica, interessante per l'architettura alpina delle diverse borgate e sicuramente ci lascia un buon ricordo. Grazie agli organizzatori Pino e Stellina per la proposta.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).