Escursione esperti - Massiccio del Grappa - Cresta Costarda

Domenica 27 marzo 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Esperti
Sezione di Vicenza
Responsabile: Franco Sonzogno



Programma



MASSICCIO DEL GRAPPA - CRESTA DI COSTARDA
Punto di Partenza è Mignano (148 m). Si imbocca la valle dei Cavallini, ma ben presto si rimonta il crinale che si presenta a tratti ripido, con brevi passaggi di roccia dall’esposizione contenuta. Alla fine del crinale si affronta un tratto leggermente più impegnativo, ma attrezzato, si pro- segue in una trincea e poi su sentiero comodo e largo ma leggermente esposto. Si esce sulla strada moschina bassa, punto di massima eleva- zione 1080 m., e si raggiunge Campo Solagna. Una comoda mulattiera permette di scendere in località Bressage. Si prosegue con un breve tratto asfaltato e poi su sentiero per tornare al punto di partenza.
Equipaggiamento: cordino.
DISLIVELLO: 950 m
TEMPI: ore 5/6
ORARIO PARTENZA: 7.00
CAPOGITA: Franco Sonzogno, cell. 345 7960154
 



Relazione



ESCURSIONE DI DOMENICA 27 MARZO - CRESTA COSTARDA SUL MASSICCIO DEL GRAPPA
Per ottenere la gita perfetta bisogna che, come in un puzzle, tutti i pezzi vadano al posto giusto, ed anche un pizzico di fortuna non guasta. E’ andato tutto bene: compagnia affiatata, preparazione adeguata, sentiero in buono stato e meteo favorevole. Il vento teso che soffiava in Valsugana, come spesso accade, ben presto è stato un ricordo, permettendoci di stare in maniche corte vista la temperatura piacevole. Si è saliti senza intoppi ed imprevisti ed ogni ostacolo è stato superato senza eccessivi indugi, anche grazie ad un buon lavoro di squadra. Il bello del percorso sta nel fatto che la difficoltà dei passaggi non è mai eccessiva, ma stuzzica la creatività dell’escursionista per cercare l’approccio più logico e meno faticoso ed in certi casi c’è la provvidenziale pianta a cui aggrapparsi per superare i salti più alti. Salendo abbiamo potuto ammirare un camoscio fiondarsi con agilità e destrezza da una ripida parete, ed anche l’incontro ravvicinato con una vipera è avvenuto senza patemi, con il rettile che si è semplicemente spostato in tutta tranquillità raggiungendo la balza sottostante. Poiché l’uscita di questo avventuroso sentiero è la banale strada delle Penise, si è preferito salire per prati per trovare un buon posto per il pranzo al sacco, e fortunatamente nei pressi di un rudere abbiamo potuto sfruttare delle ottime panchine. Si sarebbe potuto scendere velocemente per la ripida valle dei Cavallini, ma ho optato per un tragitto più lungo ma anche più comodo e tranquillo. Abbiamo sfruttato il sentiero che scende da Campo Solagna, deviando per la variante che ci ha portato a Bressage, bel luogo per i picnic, con un’invitante fontanella, ahimè custodita da una guarnigione di api che rendevano l’operazione del bere alquanto insidiosa. Per chiudere l’anello e rientrare in valle dei Cavallini abbiamo seguito il sentiero dei Borghi. La giornata si è chiusa con un ricco buffet e bevande fresche gentilmente offerte da Daniele. Grazie a Daniele, Dolly, Laura, Loretta, Marco, Valeria. (Franco Sonzogno)
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).