Escursione al Parco di Veio
Sabato 15 maggio 2021 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Guido Motteran e Stefano Coletta
Programma
( foto di Luigi Plos, Luoghi segreti a 2 passi da Roma)
Il Parco di Veio ha una superficie totale di circa 15.000 ettari, si estende a Nord di Roma tra la via Flaminia e la Cassia. Nell’area urbana di Roma sono compresi circa 7.000 ettari . L’area ricade nel territorio del borgo di Isola Farnese posizionato su una rupe. Dal punto di vista morfologico e geologico il territorio è costituito da rilievi collinari sub-pianeggianti con la massima elevazione di 132 m. s.l.m. in loc. “I Costaroni” da dove si può osservare il panorama sui rilievi dei Monti Lucretili, Sabini e Terminillo. L’altopiano è solcato da diversi corsi d’acqua affluenti del fiume Tevere: il torrente Valchetta (Cremera), il Fosso Piordo e il Fosso d’Arme; tutti scorrono in profonde incisioni e forre. Dal punto di vista litologico i terreni sono formati da litotipi vulcanici denominati “Tufo giallo di Sacrofano-Bracciano” originato dal Distretto vulcanico dei Monti Sabatini, ignimbritici del Pleistocene medio (700.000-40.000 anni fa). Sono presento vaste aree di campi coltivati, pascoli e fitti boschi. Dal punto di vista storico archeologico l’area è ricca di insediamenti etruschi; la popolazione ha vissuto in quei luoghi tra il VIII e IV sec a.c. e, Veio è stata una delle massime città dell’Etruria meridionale. Gli Etruschi ci hanno lasciato numerose tracce della loro vita con la presenza di necropoli, acquedotti ed impianti idraulici che sono testimonianza della loro abilità di ingegneri idraulici. La città fu conquistata dai Romani nel 396 a.c. dopo 10 anni di guerra e abbandonata fino al Medioevo.
Iscrizioni entro Giovedi 13 Maggio a Guido Motteran 3335858517 g,motteran48@ gmail.com e Stefano Coletta 3473362175 stefano.coletta@gmail.com).
Punto di ritrovo: Largo Cardinal Consalvi ore 8,00 partenza ore 8,15 oppure direttamente al parcheggio presso Isola Farnese alle 9,00. Viaggio con auto private costo auto 15 euro da dividere con gli occupanti.
Difficoltà T/E Dislivello: 150 m circa su una lunghezza di circa 10-12 km Tempo di percorrenza previsto : 4 ore soste escluse Equipaggiamento: scarponi con suola ben scolpita (presenza di zone con fango), bastoncini telescopici, abbigliamento adeguato, cappello, pranzo al sacco, acqua (due boracce), eventuale ricambio da tenere in auto lampada frontale.