Escursione Ragazzi - Bolca - Nel mondo dei fossili

Lunedì 25 aprile 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursioni Famiglie
Sezione di Vicenza
Responsabile: Piero Stella



Programma



BOLCA – NEL MONDO DEI FOSSILI
Dal museo dei fossili di Bolca, che visiteremo la mattina o il pomeriggio, l’itinerario si snoda lungo prati e boschi, attraversando le contrade Lo- schi, Brusaferri e Castegnare, fino alla “Pessàra”, luogo di escavazione dei fossili. Da qui si prosegue per le contrade Valecco e Zovo, per poi fare ritorno al museo.
DISLIVELLO: 200 m
TEMPI: ore 4
ORARIO PARTENZA: 8.00
CAPOGITA: Piero Stella, tel. 347 7756801
 



Relazione



GITA GM RAGAZZI – LUNEDI’ 25 APRILE        BOLCA – NEL MONDO DEI FOSSILI
Dopo l’escursione a Barbarano in marzo, il nostro percorso di gite dedicate a ragazzi e famiglie continua in aprile con l’uscita a Bolca, nel giorno della Festa della Liberazione. Fino a qualche giorno prima dovevamo essere addirittura in quarantasette, quasi un pulmann pieno. Una serie di problemi ed indisposizioni durante la settimana precedente alla gita fanno purtroppo scendere il numero di partecipanti a ventinove, di cui undici ragazzi. Un buon numero, comunque, e di certo un’ottima compagnia. Giornata piena, che comincia con la visita guidata al museo dei fossili di Bolca, con le coinvolgenti spiegazioni del bravissimo Gianni: non è mai facile mantenere l’attenzione dei giovanotti per un’ora, lui ci riesce senza alcun problema. Usciti, partiamo direttamente dal museo per una passeggiata che scendendo tra boschi e stradine ci porta in un’oretta alla località Valecco, dove ci “stravacchiamo” allegramente su un prato per il pranzo. Il prato è sviluppato in lunghezza, così i più giovani, seguendo uno strano criterio di tenersi compagnia, ne approfittano subito per posizionarsi ad almeno un centinaio di metri da noi adulti. Dopo pranzo raggiungiamo in una decina di minuti la Pesciara, luogo di escavazione dei fossili, dove Gianni ci raggiunge in bicicletta per continuare le sue spiegazioni sul mondo dei fossili, conducendoci all’interno della galleria dove circa 50 milioni di anni fa hanno iniziato a depositarsi centinaia di migliaia di pesci, andando incontro al processo di fossilizzazione, strato dopo strato, sotto ai cari monti sui quali camminiamo. Usciti dalla Pesciara, armati di guanti, occhiali e martello, i più giovani si cimentano nella ricerca di resti fossili all’interno delle pietre della cava, con alcuni ritrovamenti di alghe e altri piccoli fossili. Curiose creature i loro genitori e i loro nonni: con iniziale aria di supponenza rinunciano a munirsi degli strumenti di lavoro, biascicando degli incerti “noooo”, salvo poi offrirsi, con interessata generosità, di portare aiuto ai propri piccoli nel difficile compito di sfogliatura dei sassi e infine sottarre loro il martello al primo flebile segno di stanchezza, dedicandosi anima e corpo ad un indiscriminato smartellamento di qualsiasi pietra càpiti sotto il loro sguardo determinato di neo-paleontologi. Che tipi che siamo! A fatica, grandi e piccoli, ci rendiamo conto che comincia a farsi tardi e che bisogna ripartire, tra le promesse di tornare nuovamente qui in visita in futuro. Dopo aver salutato la nostra guida, ci incamminiamo lungo stradine e sentieri, questa volta in salita, toccando le contrade Brusaferri e Loschi, per poi chiudere in un’oretta e mezzo l’anello che ci riporta al museo quando sono ormai le sette di sera. E così, mentre ci concediamo comunque un brindisi e una fetta di torta, i più piccoli e le più piccole improvvisano anche una partitella a calcio, con il nuovo gitante Gianluca che purtroppo inciampa e cade. Il giorno seguente scoprirà, povero lui, di essersi provocato una frattura al polso, ad oggi però fortunamente guarita senza complicazioni. Speriamo di ritrovare ancora con noi alle prossime uscite i numerosi nuovi amici che hanno partecipato all’escursione di Bolca. (Piero Stella)
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).