Escursione - Rifugio Fanes
Sabato 9 luglio 2022 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Vicenza
Responsabile: MariaRosa Piazza
Programma
RIFUGIO FANES
Da Capanna Alpina m.1660, località Armentarola sotto il Passo Falzare- go, per segnavia n. 11 tra rocce e gradini si sale più di 300 m fino alla valle, tra le pareti rocciose del Conturines e la Cima Lagazuoli. Un pae- saggio fatto di rocce chiare e acqua ci accompagna fino a Malga Fanes, proseguiamo verso passo Limo 2174m. dove si trova anche l’omonimo Lago per poi raggiungere il Rif. Fanes. Discesa per l’itinerario di salita.
DISLIVELLO: 600 m / 700 m
TEMPI: ore 6/7
ORARIO PARTENZA: 6.00 in pullman da Quartiere Laghi
CAPOGITA: MariaRosa Piazza, cell. 333 2743153
Relazione
SABATO 9 LUGLIO – DOLOMITI DI FANES
A suo tempo era stata programmata questa meta di grande interesse con l’intento di offrirla al più vasto numero possibile di soci della nostra sezione. Per organizzare al meglio la gita bisognava programmare anche un mezzo di trasporto comune. Alle prime adesioni abbiamo capito di aver fatto centro raggiungendo in breve le 30 adesioni necessarie per programmare il pullman ad una quota di partecipazione conveniente.
Partenza dal solito posto “ai Laghi”, e via fino a passo Valparola. Le chiacchere, facilitate in pullman dalla comodità di poter dialogare, hanno creato solidarietà e scambio di notizie varie.
Dal passo Valparola si raggiunge il ponte di Sarè dove si parcheggia. Qui si comincia a camminare addentrandosi in falso piano fino a raggiungere la Capanna Alpina. Si prende il sentiero segnavia n. 11 per il rifugio Fanes lasciando a destra quello per il rifugio Scotoni. Tra rocce e gradini si sale più di 300 mt di dislivello fino al Col de Locia. Sostiamo per prendere fiato e ricompattare il gruppo. Siamo presso la soglia dell’enorme piana glaciale detta Le Gran Plan la cui parte iniziale si chiama Plan de Sumorones. E’ un ambiente di grande bellezza, tra le pareti rocciose delle Conturines e la Cima Lagazuoli. Un paesaggio fatto di rocce chiare e acqua, a tratti interrotto da prati, gialli papaveri e stelle alpine, dove pascolano gruppi di cavalli. Tutta questa meraviglia ci accompagna fino alla Malga Gran Fanes. Il nome non ha niente a che fare con le dimensioni della baita, visto che è molto piccola. Qualche foto, controllato la presenza di tutti, proseguiamo verso il Passo di Limo. Il Passo, dove si trova anche il Lago di Limo con le sue acque di colore verde lucente, è il punto più alto della nostra escursione 2174 m. Costeggiando il lago scendiamo leggermente nella vasta conca rocciosa di Pices Fanes. Il sentiero conduce al rifugio Fanes e al rifugio La Varella. Viene accettata all’unanimità la proposta di pranzare un poco discosti, a cento metri dal Fanes.L’ambiente suggestiona per il suo carattere austero e dove la natura si mostra imponente. Confortati da questo panorama consumiamo il nostro pranzo. Il ritorno lo facciamo per stessa via fino a raggiungere il punto di partenza. A seguire, il momento conviviale, sempre gradito soprattutto dopo una camminata lunga e interessante. Un grazie a tutti per la partecipazione, con preghiera ad ognuno di segnalare qualche meta di vostro gradimento per i programmi sociali futuri. (MariaRosa Piazza)