Escursione - Le contrade di Lusiana
Domenica 19 dicembre 2021 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Vicenza
Responsabile: Federico Cusinato
Programma
CONTRADE DI LUSIANA
Escursione di fine stagione fra le contrade di Lusiana, fra corsi d’acqua,
vecchi mulini e resti preistorici.
Si parte da Valle di Sotto (275 m.), una delle contrade più basse di Lu- siana, si entra nella Valle dei Mulini, si raggiunge Valle di Sopra (440 m.). Si passa poi per le contrade Abriani, Brunelli e Quanello, fino a rag- giungere la strada Lusiana-Campana. Da qui, si può raggiungere il M. Corgnon (913 m.), dove è stato ricostruito un piccolo villaggio preistori- co, simile a quello ivi scoperto e risalente a 3000 anni fa. Si prosegue poi per un breve tratto asfaltato fino a Piazza Campana. Da qui si scen- de per le contrade Perpiana, e Covolo, ritornando infine a Valle di Sotto.
DISLIVELLO: 650 m
TEMPI: ore 5
ORARIO PARTENZA: 8.00
CAPOGITA: Federico Cusinato, cell. 345 8837326
Relazione
Domenica 19 dicembre 2021 CONTRADE DI LUSIANA
Finalmente ce l’abbiamo fatta! Al quarto (o quinto?) tentativo siamo riusciti a realizzare questa gita già rinviata più volte per Covid, pioggia o neve, neanche fosse il Cerro Torre! Eravamo solo in nove quel giorno, in quanto non c’erano molti soci già iscritti per le date precedenti, forse già indaffarati con i preparativi per il Natale, peccato. La mattina Vicenza è avvolta nella nebbia, ma non serve essere esperti di meteorologia per sapere che sui monti splende il sole, che puntualmente troveremo già a Breganze.
Cominciamo subito in maniera avventurosa: non c’era possibilità di parcheggio a Valle di Sotto, da dove avremmo dovuto iniziare l’escursione, e di conseguenza ci siamo dovuti fermare con le auto a Mare, un po’ sopra, e scendere fino a Valle a piedi. Il problema era che il capogita non conosceva questa variante, non c’erano indicazioni, le informazioni avute dai locali erano vaghe… ma con l’aiuto della cartina, tagliando per prati e boschi siamo riusciti in mezz’ora ad arrivare al previsto punto di partenza. “No, non torneremo per questa via, a Mare ci arriveremo dall’alto” ho dovuto subito dire ai partecipanti timorosi di dover rifare al ritorno lo stesso percorso.
Valle di Sotto è la frazione più bassa di Lusiana, molto caratteristica, col suo mulino, i suoi vicoli, il suo negozio chiuso ormai da decenni. Da lì cominciamo a salire e raggiungiamo Valle di Sopra dove un bar aperto attira chi aveva bisogno di un caffè. Scendiamo nel fondovalle, dove scorre il rio Chiavone, che attraversiamo su un ponticello di ferro, e cominciamo a salire nel bosco, all’ombra, arrivando ad Abriani, dove ci saluta una signora di evidenti origini cinesi.
Da Abriani saliamo fino a Quanello, una bella contrada in posizione soleggiata, molto viva contrariamente alle altre, ma poi ritorniamo nell’ombra del bosco salendo fino a Lusiana. Poco prima di arrivare al centro del paese un sentiero sulla sinistra ci porta fino al Monte Cornion, a 900 m, dove finalmente pranziamo distesi al tiepido sole, contemplando la pianura immersa nella nebbia. Non invidiamo certo i nostri amici e familiari rimasti a Vicenza.
Sul Cornion sono stati ritrovati dei resti preistorici risalenti a 3000 anni fa. Questo ha ispirato la ricostruzione sul sito di un villaggio dell’età del bronzo. Noi possiamo darci un’occhiata solo dall’esterno dato che può essere visitato solo durante la bella stagione. Dal Cornion, per un sentiero innevato e poi per asfalto arriviamo a Campana, località che prende il nome dalla presenza in loco della campana più antica del Veneto. Al sole si sta veramente bene. Cominciano a scendere, chiacchierando animatamente, per una comoda mulattiera, passando per le contrade Perpiana e Covolo e ritornando infine a Valle di Sotto. Da qui seguiamo la strada asfaltata che in un paio di chilometri ci riporta a Mare.
Il sole è ormai sceso dietro le montagne, comincia a far freddo e con soddisfazione prendiamo la via di casa. È stata l’ultima gita della stagione, ma non c’è da preoccuparsi, la prima di gennaio sarà solo fra tre settimane. Buon anno a tutti, grazie ai partecipanti e a presto. (Federico Cusinato)