Dintorni Isola 2000

Mercoledì 3 agosto 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Fantino/Mondino



Programma



Dal parcheggio della stazione sciistica si imbocca un sentiero che poi diventa mulattiera e sale verso la Bassa del Drous m 2620 confinante con l’Italia (zona Laghi di Valscura), ma che noi non raggiungiamo perchè ci fermiamo ai bei Laghi di Terre Rouge m 2450 circa. Si torna indietro con la mulattiera per arrivare al Col Mercière da dove si scenderebbe al villaggio di Mollières che prima del passaggio alla Francia apparteneva al comune di Valdieri e infine salendo su pendio prativo si arriva sulla panoramica cima omonima: Tete Mercière m 2490. Anche se la zona delle vecchie Baracche e all’ex Refuge de Ciastillon (fino al 1947 la zona era Italiana ed essendo vicina al confine con la Francia fu fortemente militarizzata) è stata un po’ rovinata dagli impianti da sci, sono stati mantenuti e segnalati i vecchi sentieri-mulattiere militari ed il panorama è rimasto bellissimo. Per altro sentiero infine si torna alle auto.
Luogo di partenza Isola 2000
Dislivello 600 m circa
Tempo complessivo 6 - 7 ore
Mezzo di trasporto auto proprie

Per informazioni ed iscrizione telefonare, entro lunedì 1° agosto, ai responsabili
Fantino Renato 3487352948 - Mondino Anna 3662829746
 



Relazione



In una bella giornata estiva, il gruppo composto da 15 escursionisti si ritrova a Borgo San Dalmazzo per imboccare la strada che in Valle Stura conduce al Colle della Lombarda, fino a raggiunger la stazione sciistica di Isola 2000. Dal parcheggio iniziamo a salire lungo un sentiero che si snoda dolcemente fra prati cosparsi di fiori e rigagnoli rinfrescanti e, in poco tempo, raggiungiamo i bellissimi laghi di Terre Rouge. Ci soffermiamo per uno spuntino, scattare foto, ammirare lo splendido panorama e le montagne che si stagliano contro il cielo azzurro.  Imponente il Malinvern ed oltre la cresta, i laghi di Vallescura. Riprendiamo il sentiero per raggiungere il colle della Mercièra dove alcuni di noi si fermano mentre gli altri raggiungono la cima. Impagabile la vista a 360 gradi. Renato ed Anna, i coordinatori, raccontano interessanti fatti di storia e testimonianze del luogo. Infine stanchi, ma entusiasti per la bella giornata trascorsa, percorrendo una stradina  in mezzo ai prati si ritorna al parcheggio. (Lina Dutto)

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).