Concorso fotografico 2021

Giovedì 3 febbraio 2022  (evento passato)

Tipo attività: Incontro culturale
Sezione di Vicenza
Responsabile: Consiglio Sezionale



Programma



Giovane Montagna Vicenza
CONCORSO FOTOGRAFICO 2021

“IL ROSSO IN MONTAGNA”

Fotografa e partecipa all’iniziativa

VIENE INDETTO UN CONCORSO FOTOGRAFICO TRA I SOCI DELLA GIOVANE MONTAGNA DI VICENZA


LE IMMAGINI IN AMBIENTE DI MONTAGNA COMPRENDONO QUALCHE VOLTA UN RIFERIMENTO AL COLORE ROSSO. ROSSO BRILLANTE, CUPO, TENDENTE AL CHIARO O ALLO SCURO.

OSSERVIAMOCI ATTORNO IN AMBIENTE MONTANO E RIPRENDIAMO CON LA FOTOCAMERA IL COLORE ROSSO NEI SUOI ASPETTI PIU’ PARTICOLARI

INVIA LE TUE TRE MIGLIORI FOTO ENTRO IL 10 GENNAIO 2022
vicenza@giovanemontagna.org

LE MIGLIORI FOTO SARANNO PUBBLICATE NEL SITO DELLA GIOVANE MONTAGNA DI VICENZA E
NEL NOTIZIARIO SEZIONALE “DAI, TIRA…”.

TUTTE LE FOTO IN CONCORSO SARANNO CONDIVISE GIOVEDI’ 3 FEBBRAIO 2022 IN OCCASIONE DELLA SERATA DEDICATA ALLA PROIEZIONE DELLE IMMAGINI DELL’ ATTIVITÀ’ ANNUALE CON COLLEGAMENTO ZOOM.

OGNI PARTECIPANTE POTRÀ PARTECIPARE CON UN MASSI- MO DI TRE FOTO IN FORMATO DIGITALE, ACCOMPAGNATE DA UN TITOLO COMPOSTO DA UN MASSIMO DI 16 CARATTERI.



Relazione



GIOVEDI’ 3 FEBBRAIO - SERATA IN RETE – CONCORSO FOTOGRAFICO 2021 “ROSSO IN MONTAGNA   Giovedì 3 febbraio, con la videoconferenza serale via web, si è concluso e archiviato definitivamente l’anno sociale 2021. Ultimo evento sezionale, purtroppo ancora non in presenza, è stata la presentazione e proclamazione dei vincitori del Concorso Fotografico 2021 indetto tra tutti i soci con tema “Il rosso in montagna”. Per la trentina di soci collegati in rete, la serata di inizio febbraio, ha rappresentato, oltre che il gran finale del concorso fotografico che ha coinvolto numerosi soci della nostra sezione, anche motivo di piacevole incontro. Giunto all’ottava edizione il concorso ha registrato quest’anno un leggero regresso per quanto riguarda il numero di foto presentate forse a causa del tema abbastanza difficile da interpretare. Sono state infatti 41 le foto in concorso provenienti da 15 soci a cui siamo grati per aver onorato l’evento: Valeria Scambi, Federico Cusinato, Maria Luisa Morgentale, Enrico Fogato, Beppe Stella, Loretta Faggionato, Lisa Xodo, Walter Candoni, Barbara Masenello, Bertilla Cazzaro, Nelli Massalongo, Dario Maruzzo, Nellina Ongaro, Ettore Baschirotto, Lucia Savio. Le immagini in concorso, in modalità anonima e in formato pdf, sono state trasmesse a tutti i soci, a mezzo newsletter, una decina di giorni prima dell’incontro: è stato così possibile per tutti esprimere la propria preferenza a cinque foto in ordine di gradimento, comunicandola con e-mail alla giuria. Allo spoglio sono risultate numerose le foto segnalate, ma alla fine dei conteggi prima è risultata essere quella proposta da Loretta Faggionato (Rosso incanto), seguita al secondo posto dall’opera di Barbara Masenello (Mare di nebbia). Terzo posto per la foto di Valeria Scambi (Rosso… sta con tutto). In quarta posizione a pari merito Nellina Ongaro (Prospettiva) e Beppe Stella (Monte Forno), al quinto Ettore Baschirotto (Verso Lusiana). A seguire tutti gli altri, molto apprezzati e applauditi. A fine collegamento, considerata la lontananza fisica tra le persone, non sono stati assegnati i premi in natura previsti per i primi tre concorrenti classificati Loretta Faggionato, Barbara Masenello e Valeria Scambi, perché, con soddisfazione di tutti, il valore in denaro dei premi è stato destinato ad incrementare l’importo del contributo all’iniziativa “adozione a distanza 2021”. Tutti, da subito, possono scaricare dal sito sezionale il resoconto del concorso e godersi la visione delle prime 13 foto classificate. I soci sono allertati fin d’ora a scattare foto seguendo il tema del concorso fotografico 2022: “Sentieri, mulattiere e strade di montagna”.
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).