Cime di Vens

Sabato 11 settembre 2021
Domenica 12 settembre 2021  (evento passato)

Tipo attività: Alpinistico
Sezione di Genova
Responsabile: Guido Papini (349.3601998)



Programma



Le Cime di Vens sono due acute vette rocciose, emergenti sulla costiera che separa il Vallone di Pontebernardo dal Vallone di Vens, in una sezione delle Alpi Marittime particolarmente solitaria e selvaggia. Salite per la prima volta dal Conte Victor De Cessole e compagni nei primi anni del Novecento, furono successivamente visitate da altri alpinisti, soprattutto francesi, che vi tracciarono alcune vie. Effettueremo la traversata integrale di cresta delle due cime, dal Passo del Vallonetto al Passo di Vens. Tale percorso è stato compiuto per la prima volta il 29 settembre 1935 dai francesi C. Dieudè-Defy, J. Loritz e J. Milhaud; a tutt’oggi, complice il lunghissimo avvicinamento, risulta pochissimo frequentato e senza nessuna attrezzatura in loco. Si tratta di una traversata aerea, con numerosi tratti esposti e passaggi di divertente arrampicata sia in salita che in discesa, con difficoltà complessiva PD+ e passaggi su roccia fino al III grado, adatta a chi si sa muovere con disinvoltura su terreno d’avventura e ha una certa esperienza nella progressione di conserva. La lunghezza della gita (oltre 1100 m di dislivello solo per arrivare all’attacco) impone un buon allenamento dei partecipanti. Pernottamento il sabato presso il Rifugio Prati del Vallone, raggiungibile in auto, oppure in tenda nei prati antistanti. Il dislivello complessivo, pari a 1250 m circa, è in realtà ben maggiore, in ragione dei numerosi saliscendi della cresta. Tempo di percorrenza indicativo: 3 ore e mezza per salire al Passo del Vallonetto, 4-5 ore la traversata di cresta, 2 ore e mezza la discesa dal Passo di Vens a Prati del Vallone. Equipaggiamento necessario: corda (30 metri), imbrago, cordini, fettucce, moschettoni, nut e friend. Prenotazioni entro giovedì 9 settembre. S.Messa il sabato sera. Ulteriori informazioni in Sede. Coordinatore: Guido Papini (349.3601998).

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).